Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Il conto alla rovescia per C·ORA Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità, è ormai partito. La rassegna, organizzata dal Comune di Lucca all’interno del progetto Lucca Learning City - Città dell’apprendimento permanente, insieme alla Casa della Memoria e della Pace, con Liberation Route Italia, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Lucca Comics&Games e Biblioteca Civica Agorà, grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, porta a Lucca dal 26 agosto al 12 settembre tanti relatori di fama per offrire spunti di riflessione sul mondo di ieri e di oggi.
Tanti, tantissimi gli argomenti che saranno discussi e presentati sul palco allestito all'ex Cavallerizza, in piazzale Verdi. Lunedì 6 settembre, grazie alla collaborazione con ISREC-LU - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, si parlerà di “La Resistenza tra storia, memoria e usi pubblici”. Un'analisi sull'importanza di allenare il muscolo della memoria per non ricadere negli errori del passato presentata da Mirco Carrattieri, storico e presidente del comitato scientifico di Liberation Router Italia, Gianluca Fulvetti, docende di Storia Contemporanea all'Università di Pisa, Iara Meloni, sceneggiatrice e storica, e Andrea Ventura, direttore dell'ISREC -Lucca.
Il viaggio nella storia della rivendicazione dei diritti degli afroamericani fino agli ultimi movimenti internazionali, dal titolo “Il sogno e la ragione: da Harlem a Black Lives Matter”, si terrà, invece, mercoledì 8 settembre. A condurre il pubblico sarà Daniele Biacchessi, storica voce radiofonica e giornalista, autore di numerosi libri d'inchiesta sul terrorismo e sulla Resistenza.
Ancora Resistenza nell'appuntamento organizzato in collaborazione con Liberation Route Italia. Giovedi 9 settembre, con "Donne Resistenti", saliranno sul palco Isabella Insolvibile, storica specializzata nella Resistenza italiana, l'antropologa Caterina Di Pasquale, la ricercatrice Chiara Lusuardi, e la scrittrice Nina Quarenghi. Tutte le relatrici sono membri del comitato scientifico di Liberation Route Italia.
Segreti di stato, misteri e giochi di potere nell'incontro di venerdì 10 settembre: “Colpevoli: storia della loggia P2”, con Sandra Bonsanti e Benedetta Tobagi. Le due giornaliste racconteranno la misteriosa pagina di storia italiana legata alla massoneria, a Lucio Gelli e al piano nascosto per governare l'Italia.
C•ORA si chiuderà domenica 12 settembre con “L’antifascismo del 1921, i fatti di Valdottavo e i figli dell’officina". All'appuntamento, organizzato, in collaborazione con ISREC-Lu, l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, saranno presenti lo storico, docente e antropologo culturale, Antonio Fanelli, e Andrea Ventura, direttore dell'Istituto.
Per partecipare è necessario prenotarsi: per farlo, Lucca Crea ha messo a disposizione una piattaforma di registrazione direttamente online, disponibile sul sito www.luccacrea.it.
Secondo le attuali normative, per accedere all'area del Festival occorre essere in possesso del Green Pass.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Le mamme vogliono sempre il bene per i loro figli, ma la Storia non ha cuore. Lunedì 23 agosto 2021 alle 21,30 al Real Collegio, per la prima volta uno spettacolo teatrale apre le serate napoleoniche organizzate dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", quest'anno in edizione straordinaria in occasione del bicentenario napoleonico 1821-2021.
Si tratta di "La casa di Letizia", per la regia di Orlando Forioso, spettacolo che fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista, dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone.
Maria Letizia Ramolino Buonaparte, che ha avuto tra figli e nipoti imperatori di Francia, re d'Olanda, di Napoli, di Spagna, di Westfalia, una regina di Napoli, una principessa di Lucca e governatrice di Toscana, una principessa Borghese, decine di principi e principesse, ritorna nella sua Casa d'Ajaccio. Non da sola, ma in compagnia della sua adorata figlia, Elisa. Nonostante le proibizioni e l'interdizione di soggiorno per tutti i membri della famiglia, le due donne sono là. Elisa ha governato Lucca e la Toscana; Letizia, in segreto, ha sostenuto da Roma il destino dei suoi figli. Nel bene e nel male Madame Mère non li mai abbandonati. Privata della sua isola, Letizia ha portata la Corsica in sé, nei suoi modi, nelle sue azioni, nei suoi sì e soprattutto nei suoi no.
Le mamme vogliono sempre il bene per i loro figli, ma la Storia non ha cuore.
Lo spettacolo, una produzione TeatrEuropa di Corsica con il sostegno della Collectivité de Corse, in co-produzione con il Comune di Ajaccio, con il Museo nazionale «Maison Bonaparte – Ajaccio» e con le «SCN Musée Malmaison – Paris», è interpretato da Marie-Paule Franceschetti nei panni di Letizia Ramolino Bonaparte, la madre, e Maryline Leonetti in quelli di Elisa Bonaparte Baciocchi, la figlia; è già stato rappresentato all'interno del convegno internazionale "Radici e destino italiano dei Bonaparte" voluto a Lucca il 4 e 5 ottobre 2019 dal Souvenir Napoléonien e realizzato insieme all'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
Le serate proseguono martedì 24 agosto 2021 Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, che eseguirà alcune musiche amate dall'Imperatore nell'esilio a Sant'Elena, e mercoledì 25 agosto 2021, in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, quando Pier Dario Marzi parlerà di "Venere imperiale. Paolina Bonaparte nel cinema".
Le tre serate rientrano nel progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e quest'anno sono realizzate nell'ambito del calendario "Vivi Lucca 2021" del Comune di Lucca, mentre da sempre si realizzano grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Gli incontri sono tutti alle 21,30 a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è consigliato presentarsi all'ingresso da via della Cavallerizza a partire dalle 20,45 muniti di Green Pass, per permettere le operazioni di controllo in totale sicurezza.