Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
A Lucca è tempo di C·ORA Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità, la rassegna organizzata dal Comune di Lucca all’interno del progetto Lucca Learning City - Città dell’apprendimento permanente, insieme alla Casa della Memoria e della Pace, con Liberation Route Italia, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Lucca Comics&Games e Biblioteca Civica Agorà, grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che apre gli occhi sul mondo, di ieri e di oggi, allenando il muscolo più che mai necessario della Memoria.
Il Festival è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dall’assessora comunale alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina, dal coordinatore della Casa della Memoria e della Pace di Lucca, Carlo Puddu, da Giovanni Russo e Antonio Rama di Lucca Crea e dal direttore dell'Istituto Storico della Reistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, Andrea Ventura.
Dopo l’edizione zero del 2020, nata come risposta ai mesi di lockdown, quest’anno C·ORA Lucca Fest porta a Lucca, sull prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi, dal 26 agosto al 12 settembre, tanti nomi di richiamo nazionale e tanti temi di respiro mondiale, cogliendo punte di attualità e offrendo spunti di riflessione più che mai necessari oggi: da Saverio Tommasi a Roberta Biagiarelli, da Gero Grassi che ripercorrerà il caso di Aldo Moro fino ai due anniversari che irrompono, più che mai attuali, nelle notizie di tutti giorni: i vent’anni dal G8 di Genova e dall’attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle. E ancora la guerra in Afghanistan, i segreti di Stato italiani, le vicende della Loggia P2 e quello che ha rappresentato nella storia politica del nostro paese, le donne nella Resistenza, la nascita del fascismo e come, oggi, sia necessario fare memoria. La musica di Bowie con Carlo Massarini e il fumetto come strumento di narrazione e di racconto sull’oggi, attraverso la voce di autori interessanti proposti da Lucca Crea.
Un ciclo di 14 incontri, tutti a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione. Una finestra sugli eventi recenti che hanno segnato la storia, lasciando una traccia indelebile sull’oggi e che gettano un ponte verso il domani.
Per partecipare è necessario prenotarsi: per farlo, Lucca Crea ha messo a disposizione una piattaforma di registrazione direttamente online, disponibile sul sito www.luccacrea.it.
Secondo le attuali normative, per accedere all'area del Festival occorre essere in possesso del Green Pass.
IL PROGRAMMA. Tanti nomi, dunque, che affronteranno con lucidità, professionalità e preparazione alcuni dei temi più importanti degli ultimi decenni. Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, parlerà del ruolo del giornalista di fronte alla paura: il dovere morale di raccontare i fatti con coraggio e senza compromessi. Gero Grassi, invece, ripercorrerà il caso Aldo Moro: il rapimento, i 55 giorni di prigionia, i misteri, il non-detto e infine il ritrovamento del corpo, all’alba del 9 maggio 1978 in via Caetani. E poi, la musica con Carlo Massarini, celebre giornalista e conduttore radio-televisivo. Massarini presenterà David Bowie, il Duca bianco, trasformista e icona della musica.
C·ORA Lucca Fest dedica due serate anche ad altrettanti significativi anniversari che ricadono quest’anno: i vent’anni dal G8 di Genova e i vent’anni dall’attentato alle Torri Gemelle. A Lucca arriveranno Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci, testimoni oculari della violenza della Diaz e della caserma di Bolzaneto, e Francesco Costa, esperto di storia e cultura americane. Eventi che si riverberano inevitabilmente sull’oggi, soprattutto alla luce degli eventi atroci che stanno accadendo in Afghanistan. E ancora: la Resistenza e il ruolo delle donne, l’inutilità della tortura e una parentesi, affascinante, sul fumetto come nuovo strumento di comunicazione sull’oggi con Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Fumettibrutti. A Lucca saranno presenti anche la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi. Lei, insieme a Sandra Bonsanti, parlerà della Loggia P2, di segreti di stato, di colpevoli e di piani per manovrare l’Italia intera.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;
IL CALENDARIO NEL DETTAGLIO.
Giovedì 26 agosto
“Serie tv e cultura di massa”
Alberto Mario Banti, Gianluca Fulvetti
Venerdì 27 agosto
“In ricordo di Aldo Moro”
Gero Grassi
Sabato 28 agosto
“Bowie to Bowie”
Carlo Massarini
Domenica 29 agosto
“A cosa serve la tortura nel 2021?”
Luca Modenesi
Mercoledì 1 settembre
“Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”
Saverio Tommasi
Giovedì 2 settembre
“Mirare Sarajevo”
Roberta Biagiarelli
Venerdì 3 settembre
“Vent’anni dopo l’11 settembre”
Francesco Costa
Sabato 4 settembre
“Vent’anni dopo il G8 di Genova”
Lorenzo Guadagnucci, Vittorio Agnoletto
Domenica 5 settembre
“Fumetto: il linguaggio del contemporaneo”
In collaborazione con Lucca Comics&Games
Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Fumettibrutti
Lunedì 6 settembre
“La Resistenza tra storia, memoria e usi pubblici”
In collaborazione con ISREC-LU - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea
Mirco Carrattieri, Gianluca Fulvetti, Iara Meloni, Andrea Ventura
Mercoledì 8 settembre
“Il sogno e la ragione: da Harlem a Black Lives Matter”
Daniele Biacchessi
Giovedì 9 settembre
“Donne resistenti”
in collaborazione con Liberation Route Italia
Isabella Insolvibile, Caterina Di Pasquale, Chiara Lusuardi, Nina Quarenghi
Venerdì 10 settembre
“Colpevoli: storia della loggia P2”
Sandra Bonsanti, Benedetta Tobagi
Domenica 12 settembre
“L’antifascismo del 1921, i fatti di Valdottavo e i figli dell’officina”
In collaborazione con ISREC-LU - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea
Antonio Fanelli, Andrea Ventura
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Il ciclista Parafango che abbiamo conosciuto come protagonista dell’album omonimo di Stefano Nottoli, adesso è diventato protagonista di un libro che ne racconta le gesta e uno spettacolo teatrale tra musica e parole che sarà rappresentato venerdì 20 agosto, a partire dalle 21:15 al Teatro ‘Nieri’ di Ponte a Moriano, nell’ambito della rassegna ‘Metti una sera d’estate a Ponte a Moriano’.
Il volume “Parafango” racconta la vita di Leonardo Martinelli, nato alla fine della Seconda Guerra Mondiale in un manicomio. Dopo una disastrosa partecipazione a un Giro d’Italia, sposa una ragazza della quale è molto innamorato, Brunilde, ma l’amore non durerà e la separazione arriva poco tempo dopo il matrimonio. Martinelli-Parafango muore in circostanze misteriose.
Martinelli – personaggio di fantasia, usato da Nottoli per raccontare i suoi ricordi d’infanzia e le numerose “storie di paese” che ha ascoltato in giro – è stato dapprima protagonista di una canzone, poi di un album e, adesso, di un romanzo: una storia di quelle che appaiono perfino troppo sopra le righe per essere totalmente false.
Sul palco, insieme a Nottoli, ci sarà anche Simonetta Bianchi della compagnia teatrale Invicta, alla quale sono affidati i monologhi in vernacolo lucchese che sono parte integrante dello spettacolo, incentrato sul racconto di questo surreale personaggio che, in fondo, tutti avrebbero potuto conoscere.
Lo spettacolo si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid ed è a ingresso gratuito. E’ consigliato prenotare sul sito www.teatronieri.it. Per informazioni, 320/6320032;