Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 49
"Caduta matti: un salto nella follia contemporanea". Questo l'ultimo appuntamento culturale del festival l'Augusta- la fortezza delle idee. Tra gli ospiti Edoardo Sylos Labini, fondatore del mensile Culturaidentità, il blogger ed esperto di comunicazione politica Matteo Brandi, lo scrittore e autore del libro "Caduta matti" Emanuele Ricucci e in collegamento telefonico Vittorio Feltri.
Nel corso della serata Brandi ha siegato che cosa vuol dire essere di sinistra oggi mettendo in evidenza le caratteristiche di chi si rispecchia in quella parte politica.
"Un uomo di sinistra ha ragione ed è profondamente convinto di far parte dei buoni - ha sottolineatoil blogger - dice che è democratico e poi censura, sostiene di essere tollerante e poi si rivela intollerante".
Dopo aver elencato le varie peculiarità, è stato mostrato su un piccolo schermo il cosiddetto cinegiornale degli anni Venti ma in chiave ironica e sotto forma di parodia con particolare riferimento alla politica e all'attualità italiana.
Edoardo Sylos Labini, kinvece, si è sofffermato sul teatro e sul suo spettacolo che porterà in scena il 19 agosto alla Versiliana di Marina di Pietrasanta. Lo show si ispira al libro "Il sistema" di Alessandro Sallusti e racconta l giustizia negli ultimi 25 anni. Sylos Labini ha debuttato già tre settimane fa in teatro e porta l'esibizione in giro per l'Italia.
Poi l'intervento di Feltri. Alla domanda come si combatte la censura, l'autore del libro "Il Borghese. La mia vita e i miei incontri da cronista spettinato" ha così riposto.
"E' difficile opporsi al conformismo perchè è una malattia che coinvolge un po' tutta la popolazione, anche quella che teoricamente potrebbe ribellarsi. Sono convinto che dobbiamo continuare a lottare per la nostra libertà di opinione" ha affermato il fondatore del quotidiano Libero.
"Siamo arrivati a un punto in cui si è preda del politicamente corretto. Si va avanti a fare la lotta al dizionario in italiano, non si riesce più a esprimerci in un modo corretto perchè ci viene vietato dai padroni del nuovo linguaggio del pensiero unico. Pensa che si debba combattere il politicamente corretto per essere liberi e noi stessi, di poter esprimere ciò che pensiamo con termini che riteniamo più opportuni, cioè quello del linguaggio popolare - ha concluso Feltri seguito da un applauso in segno di approvazione".
L'edizione 2021 è stata seguita da circa 800 persone e ha ottenuto 6000 visualizzazioni sui social e oltre 100 interazioni online. L'Augusta torna nel 2022 con altri eventi e ospiti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 98
Come in tutti i festival che si rispettino, anche in quello della Sintesi – in corso a Lucca fino al 31 luglio – ci sono appuntamenti che rappresentano un vero e proprio cameo per l'opportunità che offrono di conoscere personaggi e storie che difficilmente approdano in altre manifestazioni "generaliste". Domani (29 luglio) alle 18:30 al ristoro del baluardo San Salvatore (dietro la Casa del Boia), il Festival della sintesi ospita Roul Gabriel, interessantissimo artista italo-argentino, inquieto sperimentatore che ha attraversato differenti stili e modalità di espressione per approdare poi alle arti visive. Sarà Paolo Bolpagni, direttore del Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, a dialogare con Gabriel sul concetto di sintesi nell'arte partendo dalla sua ricerca che spesso fonde differenti linguaggi come il video, la scultura, la pittura e negli ultimi anni tocca anche l'arte sacra, dove ricerca la sintesi tra materia e spirito, tra tradizione e contemporaneità.
La sera alle 21:15 in San Cristoforo, il Festival apre una finestra sull'attualità della pandemia e propone una possibile "sintesi" di quanto è accaduto, leggendo gli eventi di questi lunghi mesi assieme a Fabrizio Pregliasco, virologo al Dipartimento Scienze biomediche per la salute dell'Università di Milano e direttore sanitario dell'IRCCS "Galeazzi", Sauro Luchi direttore del reparto malattie infettive dell'ospedale San Luca di Lucca e Sirio Del Grande, giornalista e responsabile della comunicazione della Azienda USL Toscana Nord ovest.Durante la serata ci sarà modo di riproporre al pubblico un progetto artistico che nei mesi scorsi ha saputo raccontare, con leggerezza e profonda sensibilità, il disagio pratico ma soprattutto psicologico causato dalla pandemia. Nella navata sinistra della chiesa di San Cristoforo, infatti, è ospitata fino al 31 luglio la mostra "Appannati" che sintetizza in 20 scatti quella difficoltà di visione dovuta all'appannamento degli occhiali quando si indossa la mascherina, metafora perfetta dell'incertezza che in questo momento rende faticoso "vederci chiaro" e guardare al futuro. A illustrare l'iniziativa saranno gli ideatori stessi del contest, Paola Marchini e Marco Pignatelli.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per gli aperitivi la consumazione è obbligatoria. Dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.