Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Selezionati da una giuria di professionisti del mondo musicale, nel corso delle Finali Regionali del Concorso Canoro "Una Voce per l Europa e Voice for Europe ",che si sono svolte domenica 8 agosto presso la LYM Academy di Lucca , accedono alle Finali Nazionali, (che si terranno a Riccione dal 1 al 3 settembre) nella categoria brani italiani: Sofia Ercolini, Riccardo Gerardi, Miranda Landi. Per la categoria brani stranieri: Caterina Landucci, Sofia Corsi, Alessandra Morra.
Sono inoltre stati ripescati tra i numerosi cantanti in gara: Giada Bullentini, Ambra Saviozzi, Massimo Rinaldi, Francesco Serrano', Mattia Pierucci, i quali dovranno affrontare le semifinali nazionali il 31 agosto sempre a Riccione, semifinali che permetteranno loro una volta superate, di accedere alle Finali Nazionali insieme agli altri cantanti provenienti dalle varie regione italiane, tra le quali la Toscana.
Nonostante le difficoltà organizzative, i concorrenti come richiesto, hanno tutti presentato la documentazione richiesta dalla nuova normativa anti covid, ovvero o il Green pass, o il certificato vaccinale o il tampone. Ciò ha pertanto permesso il regolare svolgimento della manifestazione, anche si è deciso per sicurezza di effettuarla a porte chiuse, ovvero senza pubblico ed alla presenza dei soli cantanti e della giuria..
In bocca al lupo a tutti i finalisti da parte dell'organizzazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Tornano gli appuntamenti con la grande musica classica organizzati dal Centro di promozione musicale Animando. Venerdì (13 agosto) nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca alle 21,15 l’Aeonium Trio si esibirà in un concerto incentrato sulle musiche di Mozart e Beethoven.
Protagonisti di Adagio Mozart saranno Cristina Papini al violino, Silvia Maria Gira al violoncello e Andrea Napoleoni al pianoforte. Tre giovani e bravi musicisti già affermati nel panorama nazionale e internazionale daranno vita a un concerto intrigante quanto imperdibile. In programma brani di Mozart (Adagio e Piano Trio K502), il primo dei quali rielaborato da un musicista contemporaneo, e di Beethoven (Piano trio, op.1 n.3), scritti appositamente per un trio di strumentisti.
L’ingresso al concerto è a pagamento: 3 euro per i soci di Animando e 5 euro per i non soci. Prenotazione e acquisto dei biglietti si possono effettuare on line attraverso l’operatore Oooh… Events. Per prenotare basta cliccare sul link (https://oooh.events/evento/adagio-mozart-chiostro-santa-caterina-lucca-1382021-biglietti/), registrarsi, indicare il numero di biglietti necessari e saldare il costo con carta di credito. In caso di impossibilità si potrà effettuare una prenotazione all’indirizzo
A questo si aggiunge l’adeguamento alle nuove normative anti-Covid, per garantire uno svolgimento della manifestazione in totale sicurezza. Senza green pass, in formato cartaceo o elettronico o tampone effettuato nelle ultime 48 ore e documento di identità non sarà consentito l’ingresso. Per agevolare le operazioni di controllo sarà necessario presentarsi almeno con mezz’ora di anticipo rispetto all’orario previsto per il concerto. I soci di Animando avranno un accesso facilitato, sempre purché siano forniti del green pass.
L’ingresso, indicato da un banner, è su via della Cavallerizza, a pochi passi dalla basilica di San Frediano.