Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 50
Sabato prossimo si conclude, nei locali didattici di San Micheletto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione Cluster.
Come è noto questo corso è riservato a giovani compositori di tutto il mondo che, dopo aver presentato un progetto lirico, lo perfezionano in due settimane di intenso lavoro con compositori, direttori d’orchestra, registi, scenografi e librettisti di fama internazionale sotto la direzione artistica di Girolamo Deraco. Coronamento di questo Corso è la messa in scena di queste opere da camera l’anno successivo sul palco del Teatro di San Girolamo, in base ad un accordo tra Cluster e teatro del Giglio. Tra le numerose e prestigiose collaborazioni va ricordata quella con la Fondazione Zeffirelli di Firenze dove il corso si è trasferito martedì mattina per una lezione di scenografia nel museo Zeffirelli. Docente è stato Carlo Centolavinia, scenografo di Franco Zeffirelli che, dopo i saluti di Pippo Zeffirelli, figlio di Franco, ha intrattenuto i giovani allievi provenienti da varie parti del mondo sul fondamentale rapporto tra la scenografia e la regia di un’opera lirica, facendo riferimento anche ai numerosi bozzetti e video di Franco Zeffirelli che si trovano nel famoso Museo.
Da evidenziare che alla Fondazione Zeffirelli si sta tenendo contemporaneamente un corso di regia e gli allievi di questo corso sono uditori in quello organizzato dalla Cluster. Su questa base, l’anno prossimo la regia di due nuove opere sarà affidata ad altrettanti allievi di questo corso di regia. In questa maniera la Cluster sta ampliando notevolmente il proprio raggio di azione attraverso collaborazioni che andranno anche al di fuori del circuito regionale, per dare la possibilità ai giovani musicisti che si vogliono cimentare con la composizione di nuove opere di vedere il frutto del loro lavoro messo in scena in prestigiosi teatri italiani ed europei. Il tutto nel nome di Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
Saranno Palazzo Pfanner e il Palazzo Mediceo di Seravezza le incantevoli cornici che, rispettivamente giovedì 29 e sabato 31 luglio, ospiteranno i prossimi due concerti del Virtuoso e Belcanto Festival 2021 con alcuni dei nomi più affermati della scena internazionale, nonché docenti dei corsi del Festival, insieme ad alcuni dei migliori studenti dei corsi. Giovedì 29 luglio ore 19 a Palazzo Pfanner, un ensemble di prim’ordine composto dai violinisti Jan Bjøranger e Mark Gothoni, i violisti Bruno Giuranna e Paul Cortese ed il violoncellista Peter Bruns saranno impegnati nell’esecuzione del Quintetto in do minore KV 406 di Mozart. Il programma prosegue con un altro capolavoro della musica cameristica, il Quintetto in sol minore op. 57 di Šostakóvič, eseguito dal pianista Boris Berman, i violinisti Boris Brovtsyn e Eszter Haffner, il violista Paul Cortese e la violoncellista Xenia Jankovic.
Sabato 31 luglio ore 21,15, il Festival, si sposterà fuori le mura di Lucca, al Palazzo Mediceo di Seravezza, per un concerto straordinario che vedrà l’esecuzione del Sestetto in la maggiore op. 48 di Dvorak con Luc-Marie Aguera, Ellie Kanayama, Jiliang Shi, Ami-Louise Johnsson, Sandro Meo e Klavs Jankevics. Il programma si completa con l’Ottetto per archi op.20 di Mendelssohn eseguito da Jan Bjøranger, Matteo Cimatti, Yuri Santos, Leda Mileto, Paul Cortese, Cassia Drake, Peter Bruns e Matilde Agost.
Giovedì 29 Luglio
19:00 Palazzo Pfanner
W.A. Mozart: Quintetto in do minore KV 406
Jan Bjøranger, violino
Mark Gothoni, violino
Bruno Giuranna, viola
Paul Cortese, viola
Peter Bruns, violoncello
Shostakovich: Quintetto in sol minore op. 57
Boris Berman, pianoforte
Boris Brovtsyn, violino
Eszter Haffner, violino
Paul Cortese, viola
Xenia Jankovic, violoncello
Sabato 31 Luglio
Ore 21:15 Palazzo Mediceo di Seravezza
Dvorak: Sestetto in la maggiore op. 48
vl Luc-Marie Aguera
vl Ellie Kanayama
vla Jiliang Shi
vla Ami-Louise Johnsson
Sandro Meo
vc Klavs Jankevics
Mendelssohn: Ottetto per archi op.20
vl Jan Bjøranger
vl Matteo Cimatti
vl Yuri Santos
vl Leda Mileto
vla Paul Cortese
vla Cassia Drake
vc Peter Bruns
vc Matilde Agosti