Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 79
Inaugura la mostra di Luca Brogi nel Chiostro di Santa Caterina: “Ancestrale” una raccolta di installazioni che occuperà le pareti del nostro chiostro durante gli eventi estivi. L’artista ci racconta che “Ancestrale é una raccolta di opere realizzate nel corso della pandemia, quando i rapporti umani erano ridotti al minimo. In quel periodo potevo contare molto sulla mia “esperienza intrinseca” per rispondere ai nuovi quesiti dell'esistenza e su come affrontare il futuro.”
In particolare la mostra di concentra sul concetto di Donna ancestrale: “L'Energia del Femminile Ancestrale, la linfa vitale, è generosa, gentile, paziente, inclusiva, pacificante, offre ascolto, nutre il corpo e lo spirito, irradia bellezza e gioia, esprime forza e determinazione senza aggressività, è accogliente e mai in competizione, manifesta la compassionevole saggezza”.
Lunedì 9 Agosto tornano al Real Collegio di Lucca i Talk Show di Paolo Mandoli, degli approfondimenti giornalistici condotti da Paolo Mandoli che ospita noti personaggi del mondo della politica, dell'arte e della cultura lucchese e non. La serata inizia alle 21 ed è ad ingresso gratuito. Per info e prenotazioni:
Martedì 10 Agosto si terrà la presentazione del libro Gentes Catalanianae durante la serata Catalani che sarà arricchita di intermezzi musicali; l’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.
Mercoledì 11 Agosto torna il Festival del Teatro Indipendente dei Giovani del collettivo artistico Spazio Lum. Andrà in scena lo spettacolo “Il bolo alimentare, un altro monologo” scritto da Debora Pioli che ce lo descrive così : "Noi siamo quello che mangiamo, o quello da cui siamo mangiati? Corpi in raccolta sparsa non - differenziata, molecole masticate, mal-digestioni. Nel tempo in cui ci abbuffiamo di trasmissioni sul cibo alla Master Chef e corpi a pronta presa su Instagram, il bolo alimentare è un dialogo aperto con il pubblico, Senzatesto e senza attori. Forse."
L’entrata all’evento è riservata ai soci, la tessera si può fare in location, per info e prenotazioni chiamare il 3280628802.
Giovedì 12 Agosto è la volta della rassegna Lucca Jazz Donna che torna con una serata molto speciale: Women in Talent è il nome dell’evento dedicato alle artiste emergenti nel campo del Jazz. Ci saranno due set differenti, durante il primo si esibisce Agata Garbin, batterista talentuosa, classe ‘99; durante il secondo set avremo il piacere di ascoltare il trio Signorine Buonasera, formato da Gilda (Valeria Paci) e Bonny (Valeria Bonifazi) e Polly (Elena Polinori).
Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
Conclude dolcemente la settimana il concerto “Adagio Mozart” organizzato da Animando la sera del venerdì 13 Agosto alle 21. Durante la serata l’Aeonium Trio suonerà le musiche di Beethoven e Mozart. Per info e prenotazioni scrivere alla mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Giovedì 12 agosto prosegue la 17^ edizione della rassegna Lucca Jazz Donna che torna con una serata molto speciale: Women in Talent.
Tappa del nostro festival che riteniamo molto importante perchè dedicata alle artiste emergenti nel campo del Jazz.
Ci saranno due set differenti, durante il primo si esibisce Agata Garbin, batterista talentuosa, classe ‘99; durante il secondo set avremo il piacere di ascoltare il trio Signorine Buonasera, formato da Gilda (Valeria Paci) e Bonny (Valeria Bonifazi) e Polly (Elena Polinori).
Agata Garbin è nata a Rovigo il 12/12/99 ed è attualmente iscritta all'Università di Padova (Matematica) e al Conservatorio Venezze di Rovigo (Batteria jazz).
Ha iniziato a studiare batteria con Riccardo Paio, ha poi proseguito da autodidatta prima di iscriversi al Conservatorio di Rovigo nel Dipartimento Jazz dove attualmente studia con il maestro Stefano Paolini.
“Ho sempre suonato in piccole band, con le quali ho spaziato dal pop all’hard rock. Frequentando il conservatorio ho potuto suonare con artisti come Paolo Fresu, Fabio Petretti, Roberto Spadoni, Massimo Morganti, Mats Holmquist, oltre che con formazioni di studenti del conservatorio e con la Venezze Big Band; ho inoltre partecipato a masterclass con artisti del calibro di Dave Weckl, Mike Stern, Ethan Iverson, Paul Wertico. Ho collaborato con alcune big band come, oltre alla Venezze Big Band, la Perugia Big Band (anch'essa diretta dal Maestro Massimo Morganti) e la Big Band Unipd (diretta dal Maestro Alessandro Fedrigo).”
Il trio Signorine Buonasera nasce in Umbria dall'incontro tra Gilda (Valeria Paci) e Bonny (Valeria Bonifazi) entrambe appassionate di musica swing, completandosi con l'arrivo di Polly (Elena Polinori). Tutte e tre le artiste cantano e ognuna di loro suona uno strumento: Gilda la batteria, Bonny il pianoforte e Polly il violino.
Tratto distintivo de Le Signorine è la loro capacità di unire, all'armonizzazione delle voci, l'accompagnamento di pianoforte, violino e batteria, in una interpretazione al contempo vocale e strumentale delle melodie che hanno fatto la storia della musica swing italiana.
Molti sono gli artisti che ispirano il trio, da Nicola Arigliano a Sergio Caputo, incorniciando sempre ogni brano con arrangiamenti vocali ispirati al trio Lescano o al Quartetto Cetra. Da quest'anno il trio femminile inserisce nel repertorio i propri inediti.
A fine serata, per continuare a supportare l’operato delle associazioni onlus del territorio lucchese che si occupano di salute e solidarietà, sarà l’associazione Archimede, che si occupa di riabilitazione psichiatrica utilizzando Arti-Terapie, a sponsorizzare la targa di partecipazione al Festival per le artiste presenti.
Il team del Lucca Jazz Donna è composto da Ilaria Ferrari al progetto grafico, Michela Panigada presentatrice e direttrice del palco, Laura Casotti alla fotografia e Michela Lombardi come consulente artistica.
Il concerto del 12 Agosto inizia alle 21.00, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio. L’entrata è dal lato di via Cavallerizza, la prenotazione non è obbligatoria, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a: