Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
Torna la riapertura estiva della Villa di Viareggio del Maestro Giacomo Puccini.
La Fondazione Giacomo Puccini, nell'ambito della campagna "The Lands of Giacomo Puccini", riapre in via straordinaria il cancello della Villa al pubblico per il periodo estivo tutti i sabati a partire dal 17 luglio fino al 18 settembre.
Sono passati 100 anni da quando Giacomo Puccini, nel dicembre del 1921, si trasferì nel nuovo Villino, come amava chiamarlo, che si era costruito ex novo secondo le sue disposizioni e i suoi gusti. Da questa Villa partì nel novembre del 1924 alla volta di Bruxelles, per sottoporsi ad un intervento chirurgico per curare un cancro alla gola, dove morì poche settimane dopo, il 29 novembre.
Nella Villa di Viareggio il Maestro compose gran parte della sua ultima e incompiuta opera Turandot. A questa villa e a quest'opera è legato anche il nome di Galileo Chini: a lui si devono sia le maschere in ceramica che decorano la facciata della Villa sia la creazione delle scenografie di Turandot, commissionategli dallo stesso Puccini.
Turandot è al centro della mostra Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, organizzata dal Museo del Tessuto di Prato, di cui la Fondazione Giacomo Puccini è partner. La mostra celebra il legame tra i due artisti e la prima assoluta di Turandot e resterà aperta fino al 21 novembre 2021.
Grazie ad una partnership tra la Fondazione Puccini e il Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa, per tutta l'estate si svolgeranno eventi per celebrare il 100° anniversario della morte del grande tenore di fama mondiale, grande interprete delle opere del Maestro.
Anche quest'anno, grazie alla collaborazione con il Fondazione Festival Pucciniano, la villa sarà visitabile per tutto il periodo della durata del Festival.
Le visite avranno luogo ogni sabato dal 17 luglio al 18 settembre 2021 con 4 ingressi, uno ogni ora, dalle 15 alle 18. Le visite avranno una durata di circa 50 minuti. La Villa sarà aperta anche domenica 22 agosto in occasione dell'evento Puccini Promenade, la musica di Puccini sul Lungomare di Viareggio, organizzato dal Festival Puccini di Torre del Lago.
I visitatori saranno accompagnati dal personale della Fondazione Giacomo Puccini e dagli studenti dell'Istituto Superiore "Carlo Piaggia" di Viareggio, nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.
Le visite guidate sono gratuite. É necessaria la prenotazione inviando una e-mail all'indirizzo
Gli accessi saranno regolamentati nel rispetto della vigente normativa anti-COVID: all'ingresso verrà misurata la temperatura corporea e all'interno sarà necessario indossare la mascherina.
Si ringraziano Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano ed Italia Technology Alliance per il sostegno che non è mai venuta a mancare.
Tutte informazioni e le modalità di prenotazione sono consultabili sul sito puccinimuseum.org e sui canali social del Puccini Museum.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
Lucca Classica prosegue la sua maratona estiva scandita da concerti e appuntamenti e arriva a Radio3 Suite che parlerà del Festival sabato alle 19:40 circa. La prima settimana dell'edizione 2021 si chiude, intanto, con due giorni di eventi all'Auditorium "Boccherini". Venerdì 9 luglio, un imperdibile doppio appuntamento per bambini e ragazzi. Alle 18 e alle 21:15, una voce che i giovani e giovanissimi non potranno non riconoscere leggerà e racconterà la Divina Commedia e la straordinaria vita di Dante Alighieri. Sul palco dell'auditorium, infatti, salirà Alessio Puccio, doppiatore italiano del celebre mago Harry Potter, accompagnato dalla musica di Bach, Smetana, Williams e Prokofiev interpretata dal Quintetto Lucensis. L'iniziativa è parte di "Dante 700", organizzato a livello nazionale per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta (biglietto € 5).
Sabato 10 luglio, sempre all'auditorium di piazza del Suffragio, alle 17:30 il concerto organizzato da Lucca Classica in collaborazione con la Stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini", che vedrà protagonista una formazione arrivata da lontano, il Quintetto di fiati dell'Orchestra del Nord Olanda. In programma musiche di Villalobos, Janacek, Barber e Ligeti (l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria https://bit.ly/3AccgDY).
La giornata si concluderà con uno dei "Dialoghi" proposti per la prima volta quest'anno dal festival, momenti di approfondimento che vedono protagonisti personaggi del mondo musicale ma non solo. Alle 21:15 il pubblico avrà la possibilità di approfondire la conoscenza di una straordinaria interprete, Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala, che dialogherà con Massimo Marsili e presenterà "L'altra metà delle note", il suo romanzo d'esordio (HarperCollins Italia, 2021). Non mancherà la musica, con Marzadori impegnata in duo con il violista Eugenio Silvestri nell'esecuzione di pagine di Mozart e Handel (biglietto €5).
Il programma completo della manifestazione è su www.luccaclassica.it