Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
“Luce dentro: un viaggio nella Spiritualità in cui il femminile e il maschile si incontrano per un'esperienza estetica e trasformativa”. È il titolo della mostra personale di pittura dell'artista Luciano Besi, che apre oggi giovedì 24 giugno fino al 25 luglio nel suggestivo interno della chiesa di Santa Caterina, in via Vittorio Emanuele II angolo via del Crocifisso. “Luce dentro” è un progetto espositivo che si sviluppa in una serie di dipinti in cui il connubio tra etica ed estetica porta il visitatore a compiere un viaggio nella bellezza interiore che trae le sue radici dalle arti figurative occidentali per toccare esperienze visive di cultura orientale. La mostra non è fatta di sole opere visuali, ma offre per la piena comprensione della poetica dell'artista con un'esperienza sonora associata ad ogni quadro: il visitatore potrà attraverso unQR code ottenere informazioni con il proprio smartphone ma soprattutto ascoltare brani, suoni e melodie scelti per ciascun dipinto.
Luciano Besi (Lakshmipati dasa) nasce a Città di Castello il 24 luglio 1973. I suoi studi presso l'Istituto d'Arte “Giovanni Giovagnoli” terminano con il conseguimento del titolo di Maestro d'Arte nel 1992. Fin dalla più giovane età conduce, in parallelo allo studio e al lavoro di falegname nell'azienda paterna, attività di ricerca spirituale, dedicandosi all'approfondimento di varie discipline e tecniche per il benessere olistico. Nel 2004 conosce il suo Maestro spirituale Marco Ferrini (Shriman Matsyavatara Prabhu), fondatore della prestigiosa accademia Centro Studi Bhaktivedanta, dove consegue i titoli di: Ph. D. in Indovedic Psychology presso il Florida Vedic College, diploma di Counselor Bhaktivedanta, diploma di insegnante yoga. Ha condotto alcuni seminari da docente nei percorsi di counseling Bhaktivedanta e di yoga presso l'Accademia del suo Maestro spirituale e attualmente si impegna nel tutoraggio dei corsisti iscritti ai corsi in Scienze tradizionali dell'India, supportandoli nel loro percorso di conoscenza e crescita interiore. Grazie a questi studi può portare il suo contributo nel mondo dell'arte, scegliendo per le sue rappresentazioni soggetti prettamente spirituali, attraverso i quali l'esperienza dell'osservatore non è soltanto finemente raffinata ed estetica, bensì diventa una vera e propria esperienza di coscienza e interiorità. La tecnica che il Besi predilige è quella dell'olio su tela, finora utilizzata per ogni sua opera.
L'ingresso alla mostra è libero e gratuito con questi orari: mercoledì e giovedì 17.30 – 21.30; venerdì 17.30 – 22.30; sabato e domenica 10.30 – 22.30. Per informazioni e approfondimenti www.dreamingvraja.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
Sabato 26 giugno si terrà alle ore 17 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino) l’incontro con Giorgio Battistelli, direttore artistico dal gennaio 2020 del Festival Pucciniano di Torre del Lago.
L’evento, coordinato da Renzo Cresti, è organizzato dalla associazione Cluster che dedica la sua attività alla musica del presente e fa parte del Puccini Chamber Opera Festival realizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio e il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La presenza di questo gotha della musica assume molteplici aspetti considerando la versatilità e lo spessore dell’artista. Al di là dei grandi meriti che il mondo musicale gli ha tributato negli anni, sia in Italia che all’estero, va considerata la validità dei consigli che il Maestro potrà dare ai presenti analizzando sia la sua musica che le opere dei giorni nostri. Ne scaturirà un approfondimento utile e costruttivo dove emergerà senza dubbio il riferimento a Giacomo Puccini, che stimolerà il pubblico a domande e importanti riflessioni.
Il tutto considerando che nel 2024 avremo il centenario della morte di Giacomo Puccini. La presenza a Lucca del Direttore artistico del Pucciniano di Torre del Lago diventa così un motivo in più per unire con efficacia le famose terre di Puccini (Lucca dove è nato, Versilia dove ha vissuto la sua maturità, Pescaglia che ha dato origini alla sua dinastia) in un sereno e amichevole dialogo con le forze politiche ed economiche che saranno presenti sabato pomeriggio. Da ricordare infine che recentemente Battistelli è stato insignito dal Presidente Mattarella del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti in base alle disposizioni sanitarie.