Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Il Puccini e la sua Lucca Festival riprende pienamente la sua attività dal 1 luglio 2021: tutti i giorni, dalle ore 19 alla Basilica di San Giovanni, ecco i concerti della manifestazione secondo il programma originario.
Tutto questo è stato reso possibile anche grazie al sostegno ricevuto dall'azionariato popolare, una raccolta fondi iniziata nel mese di giugno che ha consentito di partire con le spese quasi totalmente coperte per gli artisti, la chiesa, le strutture e l'organizzazione del Festival.
Dal 1 giugno il Puccini e la sua Lucca ha totalizzato circa 490 spettatori paganti nelle 15 serate effettuate: un grande record, perché gli stessi numeri erano stati ottenuti l'anno scorso, ma con spettatori gratuiti.
Nel frattempo è tornato il pubblico straniero, con i tour operator internazionali che stanno vendendo biglietti per luglio e agosto, ma soprattutto per settembre, ottobre e novembre, quando è previsto un grande ritorno in massa degli americani.
Il Festival è particolarmente lieto di essere così l'unica grande attrattiva fissa che rimane nella città di Lucca, vista la scomparsa del Summer Festival e dei Comics. Un dato, questo, confermato anche dalle maggiori guide e siti turistici di settore.
I concerti tornano quindi tutti i giorni - sempre alle ore 19 nella Basilica di San Giovanni - con un programma sempre diverso e con un cast di più di 70 cantanti coinvolti, per un grande servizio alla città di Lucca, al turismo e alla ripresa delle attività economiche, grazie a Giacomo Puccini, alla sua grande musica ed al lavoro della manifestazione.
Un ringraziamento particolare va alle Fondazioni bancarie e agli sponsor che sostengono il Festival che, adesso, è pronto a tornare a pieno regime con la sua attività.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
E’ stato presentato sabato 26 giugno, nella sede della “Pecora Nera” nel complesso di San Francesco a Lucca, il libro fotografico di Massimo Cavalletti “Cercando un’altra vita”, reportage sulla struttura di Recupero e rieducazione funzionale dell’ospedale di Barga.
Buona la partecipazione di pubblico, opportunamente distanziato.
Nel corso della presentazione il direttore del reparto di Recupero e rieducazione funzionale di Barga Ivano Maci ha evidenziato i rapporti tra fotografia e riabilitazione, più in generale tra arte e riabilitazione. Ha sottolineato anche come dalle foto si possano evincere aspetti e dettagli che spesso sfuggono, nell'osservare i gesti riabilitativi, nell’ambito del normale contesto dinamico.
La coordinatrice dei tecnici di riabilitazione ospedaliera al San Francesco Maresa Andreotti ha poi raccontato come è stata vissuta dagli operatori e dai pazienti la presenza di un fotografo in reparto.
Entrambi hanno apprezzato la "lettura fotografica" che Massimo Cavalletti ha dato del reparto di Riabilitazione di Barga, un’analisi che mette in risalto l'impegno e la dedizione del personale, nonché gli effetti di questo impegno sulla motivazione dei pazienti.
Quindi, il delegato provinciale della FIAF ed esperto fotoamatore Giancarlo Cerri e il noto docente di fotografia Roberto Evangelisti hanno posto l'attenzione sul valore fotografico delle immagini e sulla loro capacità di raccontare il rapporto di solidarietà che si instaura tra operatori e pazienti e la conseguente determinazione che nasce nel paziente a cercare di migliorare, a cercare, appunto, “un'altra vita”.
L’autore Massimo Cavalletti ha infine raccontato come è nata l'idea di realizzare questo libro fotografico e come ha vissuto la relazione con operatori e pazienti; ha inoltre risposto a varie domande del pubblico, sia sugli aspetti più tecnici legati alla fotografia, sia sugli aspetti emozionali legati all'affrontare in modo così diretto la sofferenza delle persone.