Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
Sarà Michele Mirabella, il ‘Professore’ della TV italiana, il protagonista dell’evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha organizzato venerdì 2 luglio, alle ore 21, per festeggiare l’ottavo anniversario della riapertura del Complesso di San Francesco.
La chiesa sarà infatti, ancora una volta, la magica cornice di questo appuntamento fisso dell’estate, anche in questi tempi difficili di pandemia.
Mirabella, accompagnato dall’Orchestra Mercadante diretta da Maurizio Dones, presenterà lo spettacolo, di cui è anche autore, “Ma misi me per l’alto mare aperto…” in cui i passi più celebri della Commedia dantesca si intrecciano con esecuzioni musicali sulle note di Mozart, Olshanetsky, Piazzola, Hershkovitsh e dello stesso Dones.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il “Professore”, propone un coinvolgente percorso sul “Sommo Poeta”. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli.
Un percorso attraverso le figure iconiche del capolavoro dantesco, da Ulisse e Paolo e Francesca, da Manfredi fino alla beatitudine della Vergine Maria.
L’Orchestra Mercadante, diretta da Maurizio Dones, vedrà Rocco Debernardis al clarinetto, Leo Binetti al pianoforte, Fabrizio Signorile e Alessandro Fiore al violino, Francesco Capuano alla viola, Elia Ranieri al violoncello e Giuseppe Latrofa al contrabbasso.
In questo 2021 ‘dantesco’ non poteva mancare un tributo da parte della Fondazione, che ha scelto l’occasione più importante per regalare alla città una serata tra cultura, musica e intrattenimento, in cui le grandi doti di narratore di Michele Mirabella incontrano le eterne rime dell’Alighieri.
Biglietti gratuiti online fino ad esaurimento dei posti disponibili dalle 12 di mercoledì 30 giugno fino alle 12 di venerdì 2 luglio su www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 172
"L'aforisma: l'implosione delle parole, l'esplosione del senso". Quante volte abbiamo cercato su internet una breve frase in grado di condensare un grande significato? Molte di quelle frasi le ha inventate, scritte o raccolte Fabrizio Caramagna, il massimo esperto italiano di aforismi. Caramagna sarà ospite del Festival della sintesi mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore, con l'appuntamento dal titolo Guida galattica per aforisti (ingresso gratuito).Molti non sanno che volto abbia, ma tanti, anzi tantissimi (comprese alcune celebrità) lo hanno citato almeno una volta in un post su Facebook o Instagram, dove i suoi aforismi sono ormai divenuti virali. Per la prima volta a Lucca, Caramagna si racconterà al pubblico con la collaborazione di Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e web strategist, e il contrappunto musicale di Marco Bachi, bassista della Bandabardò.
Fondatore del portale Aforisticamente (www.aforisticamente.com ), membro dell'Associazione Italiana per l'aforisma, Caramagna è molto noto sui social network (su Instagram ha 40mila follower e l'hashtag #fabriziocaramagna conta più 40mila occorrenze) e sul web, dove ogni giorno migliaia di persone cercano sul suo sito una brevità e intelligente con la quale comunicare un pensiero, un concetto, uno stato d'animo. Il sito è diventato velocemente il punto di riferimento a livello internazionale sull'aforisma contemporaneo. Si definisce "un ricercatore di meraviglie". I suoi aforismi sono apparsi su riviste e antologie internazionali e sono stati tradotti in undici lingue. È anche autore di romanzi. Ha esordito nel 2009 con la raccolta Contagocce (Genesi editrice), a cui è seguita nel 2012 Linee di seta (LietoColle) e nel 2019 Il numero più grande è due (Mondadori). Collabora inoltre con l'Associazione italiana per l'Aforisma per promuovere la "bibliodiversità".
Per maggiori informazioni sul programma del Festival della sintesi: www.dilloinsintesi.it.