Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
Martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 giugno, tre serate con il Guitar Festival, la rassegna dedicata alla sei-corde organizzata nell'ambito della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio di alterneranno interpreti internazionali e giovani allievi del conservatorio cittadino.
Si parte martedì alle 21, con Evangelina Mascardi, considerata tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale. Mascardi interpreterà musiche di Mouton, Weiss e Bach. Nata a Buenos Aires, si è diplomata in chitarra classica e ha cominciato giovanissima la sua attività concertistica. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare liuto alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) dove ha ottenuto nel 2001 il "Solisten Diplom" sotto la guida di Hopkinson Smith. Sempre accolta da critiche positive, si è esibita da solista in importanti festival europei di musica antica e chitarristici.
Mercoledì 9 e giovedì 10, sempre alle 21 all'auditorium "Boccherini", appuntamento con due tappe della classica Maratona del Guitar Festival, focus quest'anno dedicato al celebre chitarrista inglese Julian Bream. Mercoledì la serata sarà dedicata a un viaggio musicale dal titolo "Dagli anni Novanta ai giorni nostri". A interpretare le musiche di Brouwer, Takemitsu, Mustonen, Garcia e Rak saranno i giovani chitarristi Pavel Casamenti, Riccardo Cogoni, Lorenzo Macario, Emanuele Volpi, Antonio Carone e Antonio Di Masi. Giovedì, settimo appuntamento con la Maratona, questa volta dedicato ai "Concerti per chitarra e orchestra". Gli allievi Nayeli Bernabè, Emanuele Pauletta, Vincenzo Fiamingo, Marco Tomatis e Jacopo Figini suoneranno musiche di Arnold, Dodgson, Brouwer e Berkeley.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Martedì 8 giugno alle ore 11 presso l’aula magna del Liceo Classico “Machiavelli” di Lucca si terrà un incontro letterario dedicato a Giovanni Pascoli, durante il quale verrà ricordata la figura del Prof. Vincenzo Placido recentemente scomparso. Placido autore del saggio-romanzo “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli” edito da Tralerighe libri, era legato all’Istituto Civitali per i lunghi anni di insegnamento e vice presidenza. Durante l’evento al quale parteciperanno la Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini, il Coordinatore dell’Ufficio Scolastico provinciale Dott. Duccio Di Leo, l’editore Andrea Giannasi e Beniamino Placido, verranno donate copie del libro agli studenti del Liceo Classico Machiavelli, Liceo Paladini e Istituto Civitali.
L’evento sarà allietato dalla presenta di Tiziano Fulceri e Gabriele Levrini che hanno musicato alcune poesie del poeta di Castelvecchio e San Mauro di Romagna, grazie alla lunga collaborazione con Vincenzo Placido.
Con questa donazione gli studenti del Machiavelli, del Paladini e del Civitali avranno la possibilità di conoscere l’immaginario pascoliano, ritrovando molto anche delle paure adolescenziali, dei piccoli tormenti, delle cicatrici e delle ferite, che ad una certa età sembrano assumere i contorni della vetta impossibile da scalare. Scopriranno un Pascoli più vicino alla madre e alla figura perduta del padre in quell’incessante ricerca di ricostituire il “nido” familiare tanto lieto e felice in gioventù.