Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
Incetta di premi per gli alunni che studiano strumento musicale presso l’I.C. Lucca Centro storico scuola secondaria I grado “Carducci”. Gli alunni di clarinetto, pianoforte, violino e violoncello si sono davvero distinti per bravura tanto da conseguire numerosi premi, assegnati loro dalla giuria.
Quest’anno, la XXII edizione della rassegna musicale “Città di San Vincenzo” a cause delle note problematiche legate alla pandemia, si è svolta in modalità online. Gli alunni partecipanti, pertanto, hanno dovuto registrare le loro performance per poi inviarle all’associazione musicale organizzatrice che nei giorni del 30 e 31 maggio ha proceduto con le valutazioni e l’assegnazione dei premi ai vincitori.
Questi i premi conseguiti dagli alunni:
1. Barattini Tommaso 3A ,Primo Premio con votazione di 98/100;
2. Bacci Federico 2G, Terzo Premio con votazione di 84/100;
Entrambi gli alunni studiano clarinetto nella classe del Prof. Marcello Bonacchelli.
Per la classe di pianoforte della Prof.ssa Orietta Luporini sono stati premiati:
1. Rubano Chiara 1C, Secondo Premio con votazione di 93/100;
2.Bruni Laura 3C, Secondo Premio con votazione di 94/100;
3. Marzocchini Yael 3E, Terzo premio con votazione di 89/100;
Per la classe di Violino del Prof. Fabio A. Ditto sono risultati vincitori:
1. Marcheschi Greta 1H, Primo Premio con votazione di 95/100;
2. Baldi Pietro 1B, Secondo Premio con votazione di 91/100;
3. Lazzari Vanessa 3C, Terzo premio con votazione di 86/100;
Gli alunni di violoncello della classe della Prof.ssa Elisabetta Casapieri hanno ottenuto i seguenti premi:
1. Albertella Alice 1B, Primo Premio con votazione di 97/100;
Fanelli Benedetta 2H, Terzo premio con votazione di 89/100.
Da ricordare infine, che il duo Violoncello/Pianoforte composto da Matteoni Alice e Lugliani Ludovico ha vinto il Primo Premio Assoluto con votazione di 97/100 e che l’alunna Greta Marcheschi, della classe di violino che partecipato ad un altro concorso nazionale denominato Greatmusicevents ha vinto il Primo Premio con votazione di 97/100.
Agli alunni e ai docenti sono giunti i complimenti della Dirigente scolastica Prof.ssa Dora Pulina che ha voluto sottolineare “come l’impegno profuso verso lo studio della nobile arte della musica non sia solo motivo di crescita per i ragazzi ,ma come ormai condiviso da tutti gli orientamenti pedagogici, il percorso formativo musicale fornisca un notevole valore aggiunto allo sviluppo psicofisico, al potenziamento delle attività intellettive e soprattutto allo sviluppo della creatività”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
Un incontro in diretta Facebook, sulla pagina istituzionale del comune di Lucca, per affrontare quelle che sono a tutti gli effetti le conseguenze psicologiche del Covid. L’appuntamento è per domani pomeriggio, venerdì 4 giugno, alle 18.30, sulla pagina Facebook del comune.
Reazioni al lockdown e all’isolamento, senso di ansia e impossibilità a gestire il presente, talvolta insonnia, disturbi vari che hanno un diretto collegamento con la situazione straordinaria, di emergenza e di generalizzata preoccupazione, vissuta da un oltre un anno. Situazioni, condizioni, paure, pensieri, problemi o opportunità, che la popolazione si è trovata ad affrontare e che ancora sta gestendo, con tutte le conseguenze che essa porta con sé: gli adulti, divisi tra gestione domestica e lavorativa; i più giovani, bambini e adolescenti, nella condizione di isolamento sociale nella quale sono stati costretti, tra didattica a distanza, impossibilità di incontrare gli amici, sospensione dell’attività sportiva.
Conseguenze, sintomi, opportunità che probabilmente ogni cittadino sta affrontando in questo lungo percorso di ricostruzione della normalità: tanto gli adulti, quanto i giovani.
A parlarne, domani, nel classico appuntamento della diretta del venerdì, saranno la psichiatra Adalgisa Soriani, responsabile dell’unità funzionale della salute mentale adulti per la zona dispetto Piana di Lucca, e la psicologa Patrizia Fistesmaire, responsabile dell’unità funzionale consultoriale della zona distretto Piana di Lucca e responsabile dell’unità di psicologia dell’area vasta.
Accanto a loro ci saranno la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti, e il consigliere comunale con delega ai diritti e alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.