Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
Un mosaico di eventi e spettacoli relativi al mondo della danza, una manifestazione che si svilupperà nel mese di giugno (dal 2 al 27) e che animerà le piazze della città, il Teatro del Giglio e la chiesa di San Francesco: tutto questo è il Dance Meeting Lucca 2021.
Un mese intero dunque per sviluppare tutte le attività di spettacolo in assoluta sicurezza, grazie al comune di Lucca, all'ISSM L. Boccherini, al Teatro del Giglio, alla Confcommercio e alla Fondazione Giacomo Puccini.
"Dance Meeting", torna infatti in città per l'ottava edizione, con un programma ampio e rinnovato nella sua formula, programma che è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, Lorella Reboa, direttrice A.E.D. Italia, Matteo Pomini, presidente del Ccn, Fabrizio Papi e GianPaolo Mazzoli, rispettivamente direttore e vicedirettore dell'istituto musicale Boccherini ed Elena Giannesi, professoressa dell'istituto musicale Boccherini.
"Il programma della manifestazione è ampio – ha affermato Reboa – e coinvolge i vari generi della danza; voglio ringraziare quindi tutti coloro che hanno collaborato affinchè quest'anno Dance Meeting potesse essere presente con eventi di grande qualità".
Come ricordato da Papi: "La manifestazione si aprirà mercoledì 2 giugno alle 21 nella chiesa di San Francesco con il "concerto spettacolo" Romeo e Giulietta su musica di S. Prokofiev con l'orchestra del'ISSM "L.Boccherini" diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli e i danzatori del DIP Dance Intensive Programme, coreografie di Valentina Di Pippo. Lo spettacolo sarà replicato anche giovedì 3 giugno alla stessa ora. Siamo contenti che la nostra orchestra possa finalmente tornare a fare spettacoli dal vivo, con un pubblico davanti, è un ottimo segnale per una ripartenza".
Entrambi gli eventi sono ingresso gratuito ma da prenotarsi presso la biglietteria del Teatro del Giglio.
Ragghianti ha dichiarato la sua soddisfazione nel veder ripartire manifestazioni come questa che fanno rivivere la città con eventi che trovano molto interesse da parte del pubblico.
Ha poi preso la parola Reboa per ricordare le varie iniziative tra le quali quella di sabato 19 giugno alle 21 al Teatro del Giglio dove sarà consegnato il premio alla carriera " Lucca Premia la danza" all'Etoile Internazionale Sylvie Guillem, una stella indiscussa tra le più brillanti nel firmamento della danza mondiale. La consegna del riconoscimento sarà preceduta da una intervista condotta da Samuel Wuersten e la proiezione di video che illustreranno al pubblico i momenti topici della carriera dell'artista.
La danza verrà portata anche nelle piazze e sulle mura:
"Sabato 5 giugno alle 18 la splendida cornice di Piazza San Michele ospiterà " Danza che passione", - ha evidenziato Reboa- performance open air in un luogo simbolo della città di Lucca. L'evento sarà coordinato da Erika Rocca e Salvo Gianino della scuola "Solo danza".
Il Dance Meeting rinnova inoltre la sua collaborazione con la Fondazione Puccini proponendo due anticipazioni "Pucciniane" performance danzate in piazza Cittadella, rispettivamente mercoledì 9 giugno con "La Rondine" e giovedì 17 giugno "La Boheme", liberamente tratto dal Musical "Mimì è una civetta".
Sabato 12 giugno sulle mura urbane di Lucca i musicisti del'ISSM "L.Boccherini" coordinati dalla professoressa Elena Giannesi daranno vita, insieme ai danzatori del DIP dance Intensive, alle "incursioni", brevi performance di musica e danza. Si replicherà Sabato 19 giugno ma in una location differente, il centro storico di Lucca.
Alla conferenza è stata anche presentata l'iniziativa collaterale, da martedì 15 al 25 giugno in collaborazione con Confcommercio e il CCN città di Lucca dove è previsto il tradizionale premio alla migliore vetrina sul tema della danza aperto ai negozianti del centro storico di Lucca, di San Concordio e Borgo Gianotti e da quest'anno abbinato al concorso di disegno per gli allievi delle scuole di danza lucchesi.Si vince in due, l'autore del disegno, e la vetrina sul tema della danza La premiazione avverrà venerdì 25 Giugno alle ore 18 davanti al negozio vincitore e sarà trasmesso in diretta streaming su Facebook.
"Sponsorizzare una manifestazione di qualità come questa non può che farci piacere – ha sottolineato Pomini – e sapere che saranno proprio le vetrine dei negozi che, per tanto tempo sono state chiusi, a essere abbellite con i disegni sulla danza e con la creatività dei commercianti che sceglieranno cosa mostrare su questo tema, è sicuramente un ottimo segno come il fatto che l'iniziativa si estenda anche alle attività della periferia: sono segnali positivi per una ripartenza".
Ma le iniziative non finiscono qui, infatti, ci sarà spazio per le danze urbane e l'hip-hop mercoledi 23 giugno con "Danzando fuori dalle mura " street dance nel quartiere sant'Anna presso il parco giochi di via De Gasperi. Evento coordinato da Marialisa Puntoni dello "Smash hip hop poin1". La manifestazione si concluderà sabato 26 giugno e domenica 27 giugno al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo con i tradizionali concorsi e la rassegna delle scuole di danza provenienti da tutta Italia. Le scuole lucchesi che partecipano al Dance Meeting sono: Art&danza Arabesque, Soul Dance, New Studio Accademico,Danzarè e Armonia danza.
La manifestazione "Dance Meeting Lucca" beneficia del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Lucca riapre agli eventi con il pubblico in sala e lo fa con il sorriso, grazie alla seconda edizione del Festival della Risata in programma dal 21 al 23 maggio 2021.
Tre giorni per animare comunque il centro storico, ridere insieme e approfondire al contempo tematiche anche importanti.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario "Vivi Lucca"), della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione dell'Art – Accademia di Recitazione Toscana è organizzata da Erika Citti ed Elisa D'Agostino dell'associazione culturale E&E - Events and Executive, è di fatto il primo evento a Lucca a riaprire le porte agli spettatori.
Il momento clou, sabato 22 maggio con incontro pubblico moderato dall'autore Vanni Baldini ospite Nino Frassica. L'attore e comico, attualmente impegnato sul set per le riprese della nuova edizione della fiction Rai "Don Matteo" sarà alle ore 18, all'auditorium di San Romano, in un incontro che ha visto andare esauriti i posti disponibili a poche dalla conferenza stampa di presentazione (i numeri degli ingressi sono ridotti a 175 a causa del rispetto delle norme Covid).
L'artista, oltre a parlare di comicità presenterà il suo nuovo libro: "Vipp. Tutta la veritàne", messo a disposizione per l'acquisto autografato grazie alla libreria Pensieri Belli.
L'incontro di Frassica sarà preceduto da una conversazione particolare e divertente sulla bellezza del sorriso tra il Prof. Maurizio Vanni direttore del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e il Dott. Riccardo Marsili chirurgo plastico ed estetico.
A chiusura della tre giorni, domenica 23 maggio alle ore 18 un incontro in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Lucca, Live Love Lucca, con il comico Gianni Fantoni, comico, attore e conduttore radiofonico, che parlerà dello sviluppo della comicità dalla carriera in tv ai progetti online. Modera il giornalista lucchese Stefano Giuntini.
I workshop (dal 21 al 23 maggio) "Ride bene chi ride ... qui!" organizzati insieme all'Accademia di recitazione Toscana vedono una ventina di aspiranti comici alle lezioni coordinate da Matteo Cesca, noto per i suoi spettacoli teatrali e la sua partecipazione a "Colorado Cafè" sui canali Mediaset e a diversi programmi di Sky Comedy Central, oltre all'autore e attore Vanni Baldini, che ha partecipato a svariati programmi televisivi e radiofonici come "Che tempo che fa", "Don Matteo", "Techetechetè" e "Programmone" e tutt'oggi collaboratore di Nino Frassica, e dall'attrice e regista Chiara Spoletini, nota per le sue apparizioni sul grande schermo nei film "Ti presento Sofia" con Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti e "Cambio tutto" con Valentina Lodovini. E' inoltre protagonista di due serie tv, "Maxi il grande processo alla mafia" e "Roudy on tour" e ideatrice delle parodie social sui "Ferragnez".
Il programma completo
Venerdì 21 Maggio 2021
Ore 9-16 Workshop Ride bene chi ride ... qui! Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. Coordinazione docenti Matteo Cesca Docenti (in ordine alfabetico): Vanni Baldini, Matteo Cesca, Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa)*.
Ore 12 –La comicità fa bene: dal cinema alla psichiatria. Condotto dal Prof. Enrico Marchi. (c/o Auditorium Pia Casa)
Sabato 22 Maggio 2021
Ore 10-15,30 Workshop Ride bene chi ride ... qui! Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. Coordinazione docenti Matteo Cesca Docenti (in ordine alfabetico): Vanni Baldini, Matteo Cesca, Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa).
Ore 16,30 Incontro Il sorriso: dalla Bellezza Classica all'Estetica Moderna. Ospiti Prof. Maurizio Vanni direttore del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e il Dott. Riccardo Marsili chirurgo plastico ed estetico. Modera l'attrice Chiara Spoletini (c/o Auditorium di San Romano)
Ore 18 -Incontro con Nino Frassica, moderato dall'autore Vanni Baldini (c/o Auditorium di San Romano).
Domenica 23 Maggio 2021
Ore 9,30- 16 Workshop Ride bene chi ride ... qui! Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. Coordinazione docenti Matteo Cesca Docenti (in ordine alfabetico): Vanni Baldini, Matteo Cesca, Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa)*
Ore 16-17,30 Lezione aperta Ride bene chi ride...qui (Restituzione al pubblico del lavoro prodotto durante i tre giorni di workshop) Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. A cura di Matteo Cesca, Vanni Baldini e Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa).
Ore 18 - Incontro in diretta streaming con il comico Gianni Fantoni: dalla carriera in tv ai progetti online. Modera Stefano Giuntini.