Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
Ci siamo. La Settimana del Cervello torna e dal 15 al 21 marzo porta "le neuroscienze online" per la sua seconda edizione tutta digitale. Una scelta necessaria, la possibilità che abbiamo di non fermarci e – a maggior ragione - rinnovare l'importanza di un evento divulgativo internazionale (BAW è l'acronimo inglese del nome originale Brain Awareness Week) in tempi in cui la nostra salute psicofisica è messa a dura prova. La Scuola IMT partecipa per il sesto anno consecutivo mettendo in cartellone un programma dedicato a illuminarci sull'organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e la sua area di ricerca.
Voi state comodamente seduti a casa, saremo noi a raggiungervi con conferenze, seminari e tavole rotonde in compagnia di professori, ricercatori ed esperti in diretta streaming sulla pagina facebook https://www.facebook.com/IMT-School-for-Advanced-Studies-Lucca-187139651342738 e sul canale YouTube Scuola IMT https://www.youtube.com/channel/UCdFv7d6-D7EwgAAAzNH0k2Q. Laboratori virtuali e materiali di educazione, intrattenimento e gioco pensati per i più piccoli (Giochi di testa) e non (RaGiochiamo e Uccideresti il passante?), saranno invece scaricabili in autonomia sul vostro pc dal sito dedicato https://settimanadelcervello2021.imtlucca.it/giochi-di-testa. "Pensare a come pensiamo", infatti, è un esercizio importante per comprendere le potenzialità e i limiti della nostra conoscenza e analizzare le basi logiche e psicologiche dei nostri ragionamenti.
Gli eventi in diretta. Si comincia lunedì 15 alle 17.00."Come stai? Salute mentale e benessere psicologico nella sfida alla pandemia" è – non a caso – l'evento inaugurale della settimana, una tavola rotonda che sarà aperta dal benvenuto del Direttore della Scuola IMT Pietro Pietrini, neuroscienziato e psichiatra. Discuteranno con lui Sara Invitto, ricercatrice di Psicologia Generale all'Università del Salento e Armando Piccinni, psichiatra e Presidente della Fondazione BRF. Le conseguenze sulla salute della pandemia da Covid-19 sono ormai da mesi oggetto di studi in tutto il mondo. Ma quali sono gli effetti sulla nostra mente, e sulla società, delle restrizioni, dell'isolamento, di quel cambiamento radicale delle nostre abitudini che stiamo vivendo da ormai più di un anno? Donne, uomini, bambini, giovani, anziani, lavoratori, studenti: di quali effetti sta risentendo ciascuna categoria, e quali si manifesteranno forse nel lungo periodo? L'evento sarà occasione per esplorare questi temi e provare a offrire spunti per soluzioni.
Secondo appuntamento mercoledì 17 ore 17.00 con "Il cervello elettrico", seminario a cura di Simone Rossi, docente di Neurofisiologia dell'Università di Siena ed Emiliano Ricciardi, docente di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT. L'evento - che si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati annualmente dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center con l'obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche neuroscientifiche – partirà dalle pagine del libro "Il cervello elettrico" (Raffaello Cortina Editore) per scoprire dove nasce l'informazione nervosa e come si sposta; come funzionano le connessioni cerebrali; cosa sono le oscillazioni cerebrali, come si studiano e come si ammalano. Una lettura che ci porta all'avanguardia delle neuroscienze, sui fronti più caldi della ricerca e della clinica. Evento in diretta su Webex.
Giovedì 18 ore 18.00, la Scuola IMT propone una conferenza a cura di Katya Tentori, docente di Logica del Pensiero e Logica e Ragionamento presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell'Università di Trento e Gustavo Cevolani, docente di Logica e Filosofia della Scienza, Scuola IMT: "La (mancata) comprensione dei risultati dei test diagnostici e dell'efficacia dei vaccini" esplorerà le conseguenze di errori sistematici e per niente casuali sul rapporto di fiducia tra cittadinanza e istituzioni sanitarie.
Ultima diretta venerdì19 ore 18.00con "Piccoli cervelli, grandi pensieri", presentazione del libro "Pensieri della mosca con la testa storta"(Adelphi). Cercando di rispondere al quesito se serva o meno un cervello "complesso" per avere una coscienza, l'autore Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze e Cognizione animale all' Università di Trento, discuterà con Pietro Pietrini e la giornalista scientifica Chiara Palmerini di cervelli grandi e piccoli,tra pulcini che sanno contare, piccioni che riconoscono l'ortografia e formicaleoni capaci di apprendere.
Programma completo: https://settimanadelcervello2021.imtlucca.it/programma
Per info e contatti sulla manifestazione
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 70
Il Museo della Grafica di Pisa e la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presentano un ciclo di incontri su temi e protagonisti della cultura artistica del XX secolo, sottolineando il profondo legame che, nel nome e nell’eredità intellettuale di Carlo Ludovico Ragghianti, lega le due istituzioni.
Curati da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e da Alessandro Tosi, direttore del Museo della Grafica, gli incontri prevedono la partecipazione di autorevoli studiosi che racconteranno, tra pittura e incisione, musica e letteratura, alcune affascinanti storie delle arti del ’900 in Italia.
Inaugura il ciclo l’incontro Giorgio Morandi. I luoghi della vita e dell’arte con Marilena Pasquali, martedì 16 marzo, ore 17.
Marilena Pasquali, storica e critica d’arte, nota studiosa dell’opera morandiana e già fondatrice e direttrice del Museo Morandi a Bologna, attualmente presidente del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, così come è presidente del Comitato per il Catalogo Morandi, sezione specifica del Centro Studi.
Organizzati con la collaborazione tecnica di MediaEventi dell’Università di Pisa, gli incontri si potranno seguire in diretta streaming e sui canali social delle due istituzioni e dal canale YouTube e nella pagina Facebook di MediaEventi.
Gli altri incontri in programma:
Daniela Fonti: Carlo Levi tra arte, politica e letteratura
Martina Corgnati: Echi etruschi nell’arte del Novecento in Italia
Francesco Bosetti: I molti mari di Moses Levy
Paolo Bolpagni: Pittura, scultura, musica, danza e opera d’arte totale nell’Italia di primo ’900
Fabio Benzi: Le piazze d’Italia di Giorgio de Chirico
Luigi Ficacci: Luigi Bartolini: elogio della conchiglia
Alessandro Tosi: Giuseppe Viviani e la fetta del cocomero