Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Il 24 febbraio il Museo nazionale di Palazzo Mansi inaugura il nuovo ciclo di laboratori gratuiti per adulti “Parlar d’Arte online” in programma ogni mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.30, fino al 31 marzo sulla piattaforma Zoom. I laboratori, a cura dei servizi educativi del Museo, sono dedicati alla visione di una selezione di dipinti della collezione di Palazzo Mansi, con un invito a raccontare e condividere sensazioni e idee ispirate e stimolate dalle opere d’arte.
Nel periodo di chiusura dei Musei nazionali di Lucca, imposta dall’aggravarsi dall’emergenza sanitaria in corso, “Parlar d’arte online” cambia veste per offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire e conoscere, al momento solo virtualmente, alcune delle opere più significative dell’intero percorso museale, coinvolgendoli in un viaggio interiore, nell’arte e nel tempo, con sguardi sui dipinti della Pinacoteca che vanno dal Rinascimento fino alle soglie della Seconda Guerra Mondiale e tra le tele e sculture di artisti lucchesi del primo Novecento ospitati al secondo piano di Palazzo Mansi.
L’attività, nata per proporre una nuova e diretta modalità di visita, “a tu per tu” con l’opera, in un percorso che invita i partecipanti a condividere le proprie percezioni davanti alla singola opera, al gruppo e a sé stessi, si trasforma quindi in una esperienza virtuale, propedeutica e di incentivo all’incontro vero e proprio, appena i musei potranno tornare ad accogliere il pubblico.
Parlar d’Arte si trasferisce quindi sulla piattaforma digitale Zoom per continuare ad offrire la possibilità di una particolare visione delle opere d’arte finalizzata a sollecitare ed evocare il ricordo per richiamare e condividere narrazioni personali ed intuitive, emozioni, riflessioni, secondo le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle associazioni spontanee motivate dal gruppo.
Il laboratorio “Parlar d’Arte online” è gratuito. Per ricevere le credenziali d’accesso è obbligatoria la prenotazione con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data prescelta scrivendo a
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 - 55100 Lucca
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
www.luccamuseinazionali.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
Over The Real, in collaborazione con Euronics, è lieta di presentare un bando per la realizzazione del manifesto della sesta edizione del Festival Internazionale di Videoarte in programma a Lucca il prossimo autunno. L'iniziativa è riservata a tutti gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado (in particolare licei artistici, istituti d'arte ed istituti professionali per la grafica) e delle Accademie di belle arti, con sede all'interno della Regione Toscana.
Il tema è libero, ma va comunque tenuto presente che si tratta di una manifestazione che si occupa di multimedialità: dalla videoarte, alla performance intermediale, alla realtà virtuale, all'intelligenza artificiale ed ogni linguaggio contemporaneo che vede l'ibridazione fra arte e nuove tecnologie (si allega scheda di presentazione del Festival).
All'interno del manifesto andrà inserito il logo di Over The Real fornito dall'organizzazione in allegato al presente bando.
L'elaborato dovrà essere inviato via email all'indirizzo
DIMENSIONI RICHIESTE: 70 X 100 CM (layout verticale) FORMATO: PDF - Sul nome file deve essere indicato il NOME E COGNOME del realizzatore.
Assieme all'elaborato andrà inviato il modulo di partecipazione (in allegato) compilato in ogni sua parte e firmato. Nel caso di minori andrà apposta anche la firma di un genitore. Non saranno ritenuti validi i moduli non completi. Il vincitore dovrà poi inviare il file del manifesto in uno dei seguenti formati: PSD oppure AI. Per la stampa definitiva del manifesto, Over The real si riserva la facoltà di inserire altri loghi di associazioni, istituizioni e sponsor che collaborano alla manifestazione oltre a Euronics. Inoltre l'immagine del manifesto sarà poi utilizzata per realizzare ulteriore materiale di comunicazione in diversi formati. Sul manifesto sarà indicato il nome del realizzatore che sarà citato anche nei comunicati stampa della manifestazione. La giuria composta da: Lino Strangis (artista intermediale e co-direttore di Over The Real); Veronica D'Auria (curatrice e co-direttrice di Ove The Real); Maurizio Baccili (artista); Benedetta Sabatini (advertising e pr manager della rivista Neural); Vittore Baroni (critico d'arte). eleggerà il vincitore entro il giorno 15 maggio e la consegna del premio avverrà entro la chiusura dell'anno scolastico. La comunicazione avverrà via email inviata sia al vincitore che alla Scuola o Accademia di appartenenza. Al vincitore verrà consegnato un buono di acquisto del valore di € 500 (cinquecento euro) offerto da Euronics da consumare in uno dei punto vendita della Toscana https://www.euronics.it/punti-vendita/store-map/ Per ulteriori informazioni si prega di contattare: