Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Nuova prestigiosa collaborazione per l'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". L'orchestra composta da allievi, ex allievi e insegnanti, infatti, sarà protagonista dei festeggiamenti per San Biagio, il santo patrono di Pietrasanta, grazie all'evento organizzato insieme alla Fondazione Versiliana e il Comune di Pietrasanta. L'iniziativa, nel rispetto delle norme anti-coronavirus non avrà pubblico, e sarà trasmessa su Noi TV mercoledì 3 febbraio alle 17.15 e in streaming sui social della Versiliana e del Comune di Pietrasanta.
Per l'evento, che spazierà tra musica, danza e arte, il presidente della Fondazione Alfredo Benedetti ha voluto come ospite d'onore il Maestro Michael Guttman, violinista di fama mondiale che per l'occasione si esibirà insieme all'orchestra dell'ISSM "L. Boccherini". Adria Ferrali, celebre coreografa e direttrice artistica di "Dap Festival" che da alcuni anni porta a Pietrasanta protagonisti ai massimi livelli, proporrà alcune coreografie eseguite dalla performer Tamara Fragale.
Il Concerto di San Biagio si terrà in una location d'eccezione: la suggestiva Chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta, che proprio in questi giorni ospita la mostra "Tempo" dei ceramisti Bertozzi & Casoni, le cui opere faranno da sfondo alle coreografie che accompagneranno il concerto. Ricco e variegato anche il programma musicale che si articolerà su musiche di Pachelbel, Mozart, Elgar, Britten e Holst.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 392
T'aspetto fuori... dal labirinto! Sono terminate le riprese del videogioco interattivo ideato dalla compagnia teatrale Coquelicot insieme a Fascetti Associati, per dare vita all'esperienza di orientamento scolastico che da diversi anni il progetto LU.ME. "Lucca Metalmeccanica", offre alle ragazze e ai ragazzi delle classi seconde delle scuole medie per aiutarli nella scelta dell'istituto superiore.
Nell'anno del Covid, non potendo realizzare iniziative in presenza, a teatro, come fatto a partire dal 2014, lo spettacolo "Ti aspetto fuori, nel mondo. Le emozioni di una scelta" si è trasformato in videogioco interattivo offrendo così ai giovani la possibilità di confrontarsi con domande utili e stimolanti attraverso il proprio smartphone con un linguaggio e un ambiente a loro familiare. Il gioco, che sarà pronto in primavera, sarà promosso sui canali web di LU.ME.
Marica Bonelli, Laerte Neri e Paolo Simonelli della Compagnia Coquelicot Teatro hanno messo nuovamente in scena il tredicenne Gigi, i suoi genitori e vari personaggi che hanno a che fare con aspettative e progetti per il suo futuro ma stavolta, con la regia di Leonardo Palmerini, lo caleranno in un labirinto di domande e percorsi in cui, come in una excape room, solo dare risposte poterà alla via d'uscita. Il "mondo" in cui il ragazzo si troverà è stato appositamente illustrato e realizzato dall'agenzia di comunicazione Fascetti Associati.
Il videogioco interattivo è stato pensato e voluto dal comitato del progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica", cui aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) con il supporto di Confindustria Toscana Nord, e fa parte di una serie di iniziative appositamente realizzate per gli studenti, come "Eureka! Funziona!" per le scuole primarie e "PMI Day Challenge" per gli istituti superiori Fermi e Giorgi.