Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 103
Le idee e gli errori di quella gioventù che, nel Ventennio, visse con un unico ideale: servire Mussolini e il regime fascista. A costo di morire.
La Scuola di Mistica fascista, istituita nel 1930, aveva lo scopo ordinare il magma ideologico e formare la nuova classe dirigente del regime fascista attraverso il culto fanatico e fideistico del suo duce. In questo volume si ricostruisce la storia di Niccolò Giani, il suo fondatore, e di quei giovani intellettuali che, cresciuti nel Ventennio, credettero, obbedirono e combatterono – fino alla morte – in nome di Mussolini, del fascismo e dei progetti di dominazione italiana. Il libro si basa su una ricca documentazione di diari e carteggi privati ed è completato da un'appendice di documenti inediti, fra i quali il diario dal fronte di Giani e le lettere dalla guerra dei giovani volontari di Mistica.
Aldo Grandi, giornalista professionista, vive e lavora a Lucca dove è editore e direttore responsabile di quattro quotidiani online («La Gazzetta di Lucca», «La Gazzetta di Viareggio», «La Gazzetta del Serchio», «La Gazzetta di Massa e Carrara»). Storico e saggista, tra le sue opere Autoritratto di una generazione (1990); Giangiacomo Feltrinelli. La dinastia, il rivoluzionario (2000); I giovani di Mussolini (2001); La generazione degli anni perduti. Storie di Potere Operaio (2003); Insurrezione armata (2005); L'ultimo brigatista (2007); Il gerarca col sorriso (2010).
Libreria Ubik per prenotazioni e informazioni:
Orario:
Da Lunedì a Venerdì: 10.00 - 13.00 / 15.00 -19.30
Sabato: 10.00 - 19.30
Domenica: 10.00 - 13.00 / 15.00 -19.30
Via Fillungo 137/139
Tel. 0583 998041
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Stamattina all’ISI Machiavelli di Lucca, alla presenza del provveditore dell’ufficio Scolastico dott.ssa Donatella Buonriposi, si è conclusa con la premiazione degli studenti più meritevoli l’iniziativa “Le parole per non dimenticare” promossa dalla commissione per l’educazione alla pace, alla legalità ed alla cittadinanza responsabile dell’ Istituto il 27 gennaio scorso in occasione della Giornata della Memoria.
Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari.
E’ stato veramente complesso per la Commissione e per la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Pettorini, stilare una graduatoria di merito, perché tutti i lavori degli studenti rispettavano la traccia e i requisiti per poter dare il contributo ad una giornata così significativa. Ma soprattutto tutti gli elaborati degli studenti sia cartacei che digitali sono stati caratterizzati da una vigorosa e autentica componente emotiva.
La straordinarietà del percorso didattico iniziato al ritorno delle vacanze natalizie è stata la valorizzazione del legame generazionale tra studenti e nonni soprattutto, e del legame con il territorio il quale ha permesso di portare alla luce storie che hanno narrato l’orrore della Shoah.
L’iniziativa è stata divisa in due sezioni, la prima dedicata ai lavori del gruppo-classe, la seconda ai lavori individuali. Molto apprezzati dalla commissione sono stati i video-testimonianza che sono stati realizzati grazie alla collaborazione dei nonni, voci-narranti di diversi elaborati digitali e fonti preziosissime perché hanno donato foto, lettere e soprattutto tempo ed amore.
I lavori individuali hanno visto come protagonisti gli studenti del Triennio delle tre scuole.
Con unanime consenso la commissione ha segnalato in particolare il lavoro originale e creativo dell’alunno Federico del Libano, autore del testo Il caporale di cui ha scritto anche la musica.
Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno recepito e sostenuto concretamente l’iniziativa a partire dalla Presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Bocci Carta, Buffetti Linea Contabile e Che Banca.