Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
Lucca città dell’apprendimento permanente: al via gli incontri virtuali per chiamare tutte le anime del territorio all’adesione del Patto per l’apprendimento permanente, redatto in collaborazione con i primi partner, Club Unesco, Ufficio scolastico territoriale, Provincia di Lucca e Centro per l'impiego e siglato nei mesi scorsi a Palazzo Orsetti, e per costruire una città che sappia sempre più ridurre le diseguaglianze ed evolvere in modo ecocompatibile.
Lucca, infatti, è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste.
Il percorso è partito lo scorso 14 gennaio e ha già coinvolto vari settori della comunità lucchese: istituzioni, scuole, associazioni teatrali e musicali. I prossimi appuntamenti sono programmati per martedì 19 (associazioni delle politiche di genere), giovedì 21 (associazioni sportive), venerdì 22 (musei e associazioni culturali) e martedì 26 gennaio con i firmatari dei patti di cittadinanza.
Per iscriversi agli incontri è sufficiente inviare un’email a
“Durante questi incontri - spiega l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina - avremo modo di riflettere su cosa significa essere Learning City, su come possiamo agire in modo sempre più efficace per rafforzare l’apprendimento permanente nelle nostra città e aumentare le iniziative che contribuiscono a questo obiettivo. La nostra prima azione, coerentemente con il programma che abbiamo presentato all'UNESCO, è stata la realizzazione del Patto per l'apprendimento permanente, come strumento per garantire il coordinamento progettuale e la gestione operativa tra tutti i soggetti che lavorano in questo ambito. Durante gli appuntamenti programmati avremo modo di conoscere il Patto e verrà chiesto a ogni interlocutore di aderire, vedremo come costituire il Tavolo di coordinamento e come progettare le nostre iniziative, quali sono i prossimi obiettivi previsti dal nostro programma e definire il percorso per realizzarli”.
Ciò che ha permesso a Lucca di essere riconosciuta come Learning City è stata soprattutto la diffusione capillare di attività di educazione, di istruzione e di cultura distribuita sull’intero territorio comunale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo. Il dato, del resto, è di quelli destinati a far spalancare labbra e sgranare gli occhi: oltre 450mila visualizzazioni da parte del pubblico che assiste direttamente dal sito del Festival.
Un successo nel successo se si considera l'enorme schiera di artisti impiegati per promuovere questa meritoria iniziativa: operazione possibile, questa, grazie alla sempre pronta sensibilità ed al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'Ente di San Micheletto, esprimendosi mediante il suo Cda ed il suo Presidente Marcello Bertocchini, è stato decisivo: "Con il contributo riconosciuto al Festival e con i contratti a tempo determinato finanziati dalla Fondazione Crl - commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del festival - questo settore, totalmente distrutto dalla crisi, vede una realtà come la nostra che continua a fare cultura, a dare opportunità di impiego ed a fornire la possibilità di esprimersi". In una fase storica così martoriata, inoltre, i concerti online del Puccini e la sua Lucca creano una pausa dalla tristezza per le tante persone che, da casa, si collegano per seguire. Un modo per infondere conforto attraverso l'arte, alleato capace di erodere i muri spessi della solitudine, filtrando speranza.
Grazie al grandissimo pubblico - lucchese sì, ma anche da tutto il resto d'Italia e su scala internazionale - il Festival si propone ancora una volta come il miglior veicolo per la promozione della figura del Maestro Giacomo Puccini e della città di Lucca nel mondo. I concerti, disponibili sul canale You Tube della manifestazione e sul sito www.puccinielasualucca.com, continueranno ad arricchire il programma invernale fino al mese di marzo.
"Con la speranza - conclude Colombini - che si possa poi tornare agli spettacoli dal vivo e che il turismo quindi possa ripartire. Servirà impegnarsi profondamente per la promozione, perché il settore è totalmente distrutto: bisognerà ricostruire tutto e, per questo, ci sarà bisogno di un impegno ancora più grande".
Un ringraziamento particolare va anche a Lucca Promos, a The lands of Giacomo Puccini ed a Pro Music di Marco Banti, per il prezioso supporto tecnico che rende possibile lo streaming dall'oratorio di San Giuseppe al museo della Cattedrale.