Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Il concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno.
Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su Noi Tv (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita.
Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.
Eccolo nel dettaglio:
Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano
Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"
Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano
Leroy Anderson, The Typewriter
Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano
Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"
Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano
Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)
Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
Riparte, dopo l'interruzione dovuta alle misure anti-covid, il percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole superiori sulla figura di Domenico Maselli, pastore, politico, storico e docente che ha lasciato a Lucca un'impronta forte e viva negli oltre 35 anni vissuti nella nostra città. Il progetto è finanziato dalla Tavola Valdese ed è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nell'ambito del progetto "Memorie di Lucca", in collaborazione con la Chiesa valdese, l'Istituto Storico Lucchese e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale.
Tema centrale è la raccolta di testimonianze relative a Domenico Maselli il cui profilo politico, sociale, accademico ed ecclesiale è di grande rilievo nella storia lucchese del Novecento e del primo decennio del nuovo secolo.
Undici le studentesse dei licei Machiavelli e Paladini (sette di terza e cinque di quarta), guidate dalle professoresse Arianna Antongiovanni e Rita Durante, che si avvicineranno alla ricerca e alla metodologia della storia testimoniale, attraverso incontri con esperti, prima di cimentarsi con la pratica della raccolta di testimonianze. Le studentesse intervisteranno alcune delle persone che hanno conosciuto e collaborato con Maselli nei diversi ambiti del suo impegno e delle sue attività.
Il primo incontro del progetto che si svilupperà per due annualità scolastiche, si è svolto rigorosamente online, con i contributi del dottor Stefano Bartolini (Associazione Italiana di Storia Orale) e del prof. Antonio Costantino (fondazione Nuto Revelli, Cuneo) che hanno offerto le prime conoscenze del tema. La dirigente scolastica dell'ISI Machiavelli, professoressa Mariacristina Pettorini, ha voluto seguito l'incontro, manifestando plauso per una proposta formativa, che permetterà alle studentesse di acquisire competenze in linea con i loro corsi di studio. Apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso anche dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, e dal presidente del consiglio di Chiesa valdese, Marcello Chiti.
Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 13 gennaio.