Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Oltre 280mila visualizzazioni dei concerti in streaming realizzati dal 2 novembre fino ad oggi, una media di 9 mila visualizzazioni per ogni esibizione e decine di migliaia di Like: i numeri raccolti dal Puccini e la sua Lucca International Festival raccontano senza mezzi termini una storia di successo. L'iniziativa da record legata agli streaming proseguirà tutti i giorni fino al 2 gennaio, sulla pagina Fb del Festival.
Intanto, nel pomeriggio di domani (30 dicembre), in occasione del trigesimo dalla scomparsa di Renata Borselli Colombini - presidentessa onoraria del Festival - il Puccini e la sua Lucca proporrà uno streaming speciale alle 15 e, in coda allo stesso, una speciale sorpresa da parte delle Cornamuse delle Guardie Scozzesi: il Capitano Ross McCrindle, Cornamusa Maggiore principale dell'esercito britannico, ha infatti registrato due brani in onore e in memoria di Renata, che conosceva personalmente. Il primo si intitola "The flowers of the forest", il lamento tradizionale delle Scots Guards per i caduti, mentre il secondo sarà la Marcia reggimentale delle Guardie scozzesi (la celebre "Highland laddie").
Non poteva mancare, nella densa programmazione del Festival, la consueta attenzione nei confronti della notte di San Silvestro e del Capodanno 2021. Il 31 dicembre ecco dunque lo streaming delle 15, al quale si aggiungerà - alle 22 - per il pubblico lucchese, la registrazione integrale in video del concerto di fine anno al Teatro del Giglio del 2015: "Un modo - commenta Andrea Colombini, che del Festival è Presidente e direttore artistico - per far sì che molti spettatori che quest'anno non hanno potuto godere della grande musica dal vivo ci sentano vicini, festeggiando virtualmente con noi nel nome di Giacomo Puccini e della grande musica". Il concerto vede l'esibizione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Colombini, con le Cornamuse delle Scots Guards in qualità di ospiti speciali. Un grande spettacolo dunque, che verrà proposto in prima visione assoluta.
Non finisce qui: l'Orchestra Filarmonica di Lucca e Andrea Colombini saranno presenti virtualmente sia il 31 dicembre che il 1 gennaio nelle altre location dove, tradizionalmente, da 20 anni a questa parte veniva svolto il concerto. In questo senso, ecco dunque un'esibizione a La Spezia, grazie alla collaborazione con la società dei concerti di La Spezia (fondata nel lontano 1845 ed ancora oggi una delle più prestigiose entità in questo settore a livello nazionale): Colombini ha sempre aperto per loro la stagione dei concerti, ogni 31 dicembre, fin dal 1998. Quest'anno la Società dei concerti di La Spezia metterà in onda sui suoi social e sul suo canale You Tube il grande concerto di Capodanno svoltosi lì nel 2013. Discorso analogo per Grosseto: grazie alla collaborazione con il Comune, il 1 gennaio verrà messo in onda il concerto registrato il 1 gennaio 2018 al Teatro degli Industri, con l'Orchestra Sinfonica di Grosseto e Andrea Colombini.
"Una presenza virtuale - conclude Colombini - che porta Lucca a stretto contatto con le altre realtà principali della Toscana e oltre, sempre nel nome di Puccini e della grande musica. Tutto questo - precisa - sempre a livello gratuito e grazie al sostegno dei nostri sponsor principali: la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini e Pro Music di Marco Banti".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Ci sarà anche un po' di Lucca al Giffoni Film Festival, il più importante festival internazionale di cinema per ragazzi e famiglie che coinvolge come pubblico, ogni anno, oltre 400.000 persone in Italia e all'estero. A portarcela sarà "Le piccole cose", cortometraggio del regista Emiliano Galigani girato interamente nel centro storico della città nell'estate del 2017. Un corto interamente lucchese, dunque, come il suo regista e la sua casa di produzione, Metropolis."Le piccole cose" è stato selezionato per la categoria "Element 10+", quella destinata ai bambini e ragazzi tra i 10 e i 12 anni.
Il cortometraggio arriva a Giffoni Valle Piana dopo aver viaggiato intensamente per tre anni: dalla proiezione di anteprima a Villa Bottini a Lucca, nel 2017, infatti, "Le piccole cose" non si è più fermato ed è stato visto e apprezzato a Roma (festival internazionale Roma Filmcorto), Manchester (Manchester Film Festival), Berlino e poi ancora in Russia, Estonia, Stati Uniti. Con lui, sono state visti e apprezzati gli scorci lucchesi che gli fanno da sfondo. Una quindicina di festival in tutto, ottime recensioni, grandi traguardi coronati ora dalla selezione per il Giffoni, l'evento dedicato ai bambini e ai ragazzi più importante al mondo. E il film è stato fin da subito definito dal regista un omaggio al mondo dei bambini, dove dominano sì curiosità e spensieratezza, ma che spesso risulta essere più maturo di quello degli adulti.
«Essere selezionati per il Giffoni è per noi non solo importante, ma anche emozionante – dice Galigani – Non nego che alla notizia abbiamo tutti festeggiato come se avessimo vinto. Si tratta di una responsabilità reale e di un grande riconoscimento per me e per la casa di produzione e anche per Lucca, che non mi stancherò mai di definire un bellissimo set naturale. Quando si crea una storia come quella di "Le piccole cose" si creano mondi e quei mondi vengono comunicati agli spettatori attraverso vari elementi. Uno di questi è appunto il set scelto e dunque non possiamo che condividere con la nostra città questa grande soddisfazione».
Emiliano Galigani - Regista, scrittore, produttore di molte opere non solo teatrali; la sua formazione, grazie agli studi di architettura e dell'Università di Arte Musica e spettacolo di Bologna (DAMS), è stata affiancata da esperienze professionali come direttore della "Accademia di cinema e recitazione Toscana", assistente di produzione nel film "The triumph of love", prodotto da Bernardo Bertolucci; curatore della regia, della produzione e della drammaturgia dello spettacolo "Circo Faber", a cui la Fondazione Fabrizio De André ha dato il suo contributo. I suoi ultimi impegni professionali lo hanno visto alla regia del musical "Jesus Christ Superstar", del lungometraggio "the Imago", dello spettacolo "Morricone History" in omaggio al maestro scomparso questa estate. È inoltre al lavoro su un grande film musical basato sulla vita di Puccini.
Le piccole coseSinossi - Lucca, notte fonda, Giorgia, una ragazzina di 12 anni, sta aspettando Fulvio, un suo amico di scuola, per compiere una missione segreta, sabotare irrimediabilmente un'automobile facendo in modo che non si metta in moto il giorno dopo. Tutto sembra essere perfettamente pianificato, ma una serie di imprevisti, trasformano un piano infallibile in un disastro completo.
TRAILER https://vimeo.com/234684077