Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 107
Connessioni è il format di incontri online targato ubik: autori, librai e lettori si incontrano sul web e dialogano prendendo spunto dall’uscita di importanti novità editoriali.
Gli appuntamenti aperti al pubblico sono trasmessi in diretta sulla pagina Facebook Ubik Librerie e condivisi sulle pagine delle librerie ubik.
Lunedì 14 dicembre alle ore 18:30 sarà ospite l’autore Marco Vichi, che presenterà il suo nuovo libro Un caso maledetto (Guanda), insieme a Carlo Lucarelli. Gennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi un quarto di secolo in Pubblica Sicurezza, e ancora non sa cosa aspettarsi, non riesce a immaginare come accoglierà questo totale cambiamento. Ma per adesso è in servizio, e il tempo per riflettere e farsi troppe domande non c'è: in una via del centro di Firenze avviene un omicidio brutale. Sarà proprio quel crimine odioso il suo ultimo caso? Ma soprattutto, riuscirà a risolverlo?
Marco Vichi è nato a Firenze, oggi vive nel Chianti. È autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Vichi ha scritto anche sceneggiature per la radio (si ricordi Le Cento Lire, trasmissione di Rai Radio Tre dedicata all'arte in carcere). Ha tenuto laboratori di scrittura creativa in varie città e all'Università di Firenze.
Con l’autore e Carlo Lucarelli dialogheranno i librai delle ubik di Gorizia, Lucca e Savona.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Da oltre quaranta anni l’ITAS “Busdraghi” rappresenta il riferimento più importante per l’Istruzione in campo Agrario della Provincia di Lucca; al suo interno, si sono formate nel corso degli anni figure di tecnici che hanno saputo collocarsi nel variegato ambito di attività che si aprono a favore dei Periti Agrari con affermata professionalità e con apprezzato merito.
L’organizzazione didattica, articolata nei tre indirizzi di Produzione e Trasformazione dei Prodotti, Gestione dell’Ambiente e del Territorio e Viticoltura ed Enologia , abbraccia i vari ambiti in cui le professionalità tecniche esprimono le proprie competenze in un contesto di riferimento che tende sempre più a dare importanza ai prodotti alimentari ottenuti con procedimenti a basso impatto ambientale.
La presenza di una vera Azienda Agraria annessa all’Istituto, insieme con quella di una serie di laboratori in linea con le moderne richieste di un’agricoltura sempre più tecnologica e informatizzata, rappresentano il ricco corredo a supporto della formazione complessiva degli alunni che trovano pertanto modo di operativamente veder concretizzarsi i presupposti di conoscenza teorica acquisiti in classe.
In un clima quindi di massimo coinvolgimento, nella plurima serie di attività didattiche e progettuali svolte, sia della componente alunni che di quella docente, si realizza quella ideale condivisione di fini e di scopi che da sempre caratterizza l’Istituto e lo fa spesso apparire agli alunni come una sorta di “seconda casa” in cui esprimersi al meglio potendo contare sulla collaborazione e sulla dedizione loro offerta dal personale docente e ausiliario.
Inoltre la nostra istituzione scolastica è all’avanguardia a livello nazionale sull’innovazione didattica essendo scuola polo di riferimento per quanto riguarda la formazione docenti e alunni di tutta Italia.
Anche quest’anno a piccoli gruppi si organizzeranno visite in presenza della nostra Azienda per i ragazzi e genitori che ne faranno esplicita richiesta e non mancheranno via Meet gli incontri di scuola aperta. Il prossimo open day ci svolgerà il 12 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 18,00, di seguito i link per accedere ai vari incontri:
Dalle 15 alle 16 https://meet.google.com/mev-wffj-ifo
Dalle 16 alle 17 https://meet.google.com/wrw-zukq-eum
Dalle 17 alle 18 https://meet.google.com/nwa-qexd-akz