Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
L'Accademia Lucchese Teresa Bandettini, nota per svolgere a Lucca corsi rivolti all'insegnamento e alla diffusione della composizione dei versi in rima, privilegiando il canto in ottava e tutto l'ambito riguardante l'improvvisazione poetica, ha pubblicato il Calendario 2021 celebrando Dante Alighieri il più grande letterato di tutti i tempi e il 2021 saranno molteplici le iniziative in tutto il mondo per ricordarlo a 700 anni dalla sua scomparsa.
L'Accademia che ha sede in piazza S. Francesco, aprendosi ad esperienze di artisti come alcuni poeti della Maremma e di pittori come l'abruzzese Andrea Del Monte, ha valorizzato i vari livelli di apprendimento, conseguito durante i corsi, dedicando Ottave e Decime a figure leggendarie o reali create da Dante Alighieri.
Le composizioni raccolte e riportate nel calendario narrano in versi ciò che è stato reso immortale dal Sommo Vate che da 700 anni se ne è andato, scomparendo tra i misteri di quel mondo ultraterreno creato dalla sua genialità. Tramite i sintetici commenti di Mauro Chechi e i versi di Ilda, Rita, Manuela, Giordano, Leonardo, Gildo, Francesco, Stefano, Fabio, Giuseppe, Manola, Rosalba, vengono presentati dodici personaggi ripresi dalle straordinarie e suggestive terzine dantesche. Composizioni e immagini essenziali, semplici e sobrie richiamano alla mente il frutto di una cultura che si eleva ai più alti livelli del panorama artistico universale, una Comedìa che Giovanni Boccaccio chiamò Divina.
Il calendario, che è in distribuzione già da ottobre, secondo programma stabilito al momento della realizzazione, doveva essere presentato al pubblico e agli organi di stampa, in un contesto adeguato, ma a causa del ritorno pandemico, non è stato possibile procedere nell'intento, per cui confidiamo in una cortese pubblicazione della notizia nella cronaca di Lucca del vs. quotidiano on line. Chi poi è interessato ad avere come ricordo questo calendario, molto particolare, per informazioni, modalità di prenotazione, pagamento e consegna è pregato di contattare Gildo al tel. 3333537943 o alla e mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Il Concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del Teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno. Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su NOI TV (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita.
Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.
Eccolo nel dettaglio:
Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano
Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"
Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano
Leroy Anderson, The Typewriter
Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano
Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"
Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano
Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)
Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano