Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Niente può fermare l’entusiasmo e l’intraprendenza di chi ci crede. E non c’è dubbio che l’ITE “F. Carrara” sia una scuola che crede in se stessa.
Per questo, sabato 28 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, aprirà virtualmente le sue porte a chiunque desideri conoscerla, ascoltarne le voci, vuoi che siano quelle degli studenti che la frequentano o di coloro che, ormai diplomati, già lavorano nelle aziende, negli uffici e negli enti pubblici del territorio locale oppure studiano con profitto all’università.
Alunni e docenti daranno informazioni, si presteranno alle domande del pubblico e presenteranno video e dati utili ad una scelta serena e consapevole per il futuro di chi deve intraprendere il nuovo e importante cammino della scuola media superiore.
Per agevolare la partecipazione all’open day sono previsti tre link di accesso, ognuno per la fascia oraria di riferimento:
meet.google.com/yaj-qwzx-cyd dalle ore 16.00 alle ore 17.00
meet.google.com/upm-hjyj-xfh dalle ore 17.00 alle ore 18.00
meet.google.com/btd-wgqh-fbd dalle ore 18.00 alle ore 19.00
I link sono reperibili sulla home page del sito web della scuola e sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/ITE-F-Carrara-Lucca-104822631445937
A seguire le date dei prossimi incontri:
sabato 12 dicembre 2020
sabato 09 gennaio 2021
sabato 23 gennaio 2021
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
“Online. Ovunque” è lo slogan che la Scuola IMT Alti Studi Lucca ha scelto per un’edizione di BRIGHTNIGHT tutta digitale per forza di cose. Poco importa però purché la ricerca continui a brillare. Un motto fiducioso per dire ancora una volta che “ovunque” sono anche la ricerca e i suoi temi, vicini a tutti, disseminati qua e là nell’esperienza e nelle azioni della nostra vita quotidiana più di quanto si possa pensare. Ecco perché in occasione di BRIGHT-NIGHT 2020, la Scuola IMT lancia la “Biblioteca dei Ricercatori”, la scienza raccontata facile (sul https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/scuola-imt-alti-studi-lucca/).
Un progetto di video interviste per il web in cui professori, dottorandi e ricercatori descrivono gli affascinanti temi della loro ricerca parlando a ciascuno di noi, appassionati ma non esperti, curiosi ma abituati a pensare che la scienza abiti chissà dove. Dallo studio delle ceramiche antiche all’indagine sul sonno alla tutela dei beni culturali, i progetti dei nostri ricercatori esplorati in tre domande guida per racconti semplici e illuminanti. Un’iniziativa pensata per accompagnarci per alcuni mesi e che andrà avanti sui canali social della Scuola IMT anche oltre la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dalle video interviste alle conferenze in streaming (sul canale YouTube e sulla pagina fb della Scuola), dalle visite virtuali (una alla cattedrale di San Martino e l’altra al campus di San Francesco) ai laboratori e ai giochi online con un occhio rivolto ai più giovani, come da tradizione della Scuola: il canovaccio digitale della notte del 27 novembre ci accompagna fino all’indomani, sabato 28 novembre, seguendo le cinque aree tematiche principali di quest’anno: Un mondo migliore per tutti!, Sosteniamo il pianeta, Per una comunità sostenibile, Futuri-amo e Ricerca... in salute!.
Le conferenze in streaming Venerdì 27 novembre alle 16, l’evento di apertura dedicato a un simbolo della città. In occasione dei 950 anni della cattedrale di San Martino, cinque allievi della Scuola in Analysis and Management of Cultural Heritage conducono alla scoperta di alcune delle storie meno note racchiuse dentro e fuori le sue antiche mura con “Alla scoperta dei segreti della cattedrale”, a cura di Livia Baldinelli, Emanuele Carlenzi, Nicole Crescenzi, Rodolfo Gagliardi, Ginevra Ludovici. Alle 17, la prima conferenza in programma, in collaborazione con ARTES 4.0: “Digitalizzazione, lavoro a distanza e competenze del futuro” con Massimo Riccaboni, Professore di economia applicata, Scuola IMT; Lorna Vatta, Direttrice Esecutiva del Centro di Competenza Artes 4.0 e Sotiris Blanas, ricercatore in Intelligenza Artificiale, Innovazione e Lavoro, Scuola IMT. Un incontro per riflettere su cosa sia successo nel mondo del lavoro negli ultimi trent’anni con l’avvento dell’automatizzazione e quali siano le prospettive per una comunità sostenibile. Ancora il 27 novembre, alle 18.30, Simone Soderi, Ricercatore in Cybersecurity, Scuola IMT, ci racconta cosa accade “Quando la cybersecurity incontra il suono e la luce” in un evento live che può coinvolgere anche i ragazzi a partire dagli 11 anni. Sabato 28, ore 15, menti aperte con “Il gioco per il cambiamento sociale: l’esperienza della prima scuola sulla scienza e la pratica del gioco”.
Dalla collaborazione tra il GAME Science Research Center della Scuola e la CMON Games Limited, è nata nel 2019 la prima scuola sulla scienza e la pratica del gioco come strumento per l’apprendimento. Che cosa fa? Ce lo raccontano i suoi partecipanti Daniela De Angeli, Isabella Negri, Enrico Drusiani, Giovanni Franceschelli, Andrea Tarondo. Moderano Roberto di Paolo e Dario Menicagli, GAME Science Research Center Scuola IMT. Alle 17, Lucca e la sua basilica protagoniste nella conferenza di Amos Bertolacci, Professore di Storia della Filosofia Medievale della Scuola che ci parla de “La filosofia tra mondo islamico e mondo cristiano: il caso di Lucca e la sua storia”. L’incontro online prende in esame un bene culturale di inestimabile valore conservato a Lucca, mostrando come un acquamanile a forma di falco di provenienza islamica sia diventato galletto segnavento nella basilica cristiana di San Frediano. Un modello di condivisione culturale che può aprire una prospettiva di sostenibilità socio-politica al nostro presente in alternativa al drammatico scontro di civiltà e di religioni che l'attualità ci propone. Interviene Anna Contadini, Professoressa presso la Scuola di Studi Orientali e Africani (SOAS) Università di Londra. Alle 18.30, sarà il Direttore Pietro Pietrini a chiudere simbolicamente quest’edizione 2020 con la sua introduzione e l’invito alla visita guidata “Dentro la Scuola IMT.
Visita guidata al campus”. Un percorso virtuale alla scoperta del campus di San Francesco e della biblioteca di San Ponziano accompagnati da Franco Mungai, Responsabile tecnico Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalle allieve della Scuola, Sara Landi e Erica Ordali e da Caterina Tangheroni, Biblioteca IMT. Le attività online Ma non è finita qui. Disponibili sul sito bright-night.it, tante attività per grandi e meno grandi. L’unità di ricerca MUSAM della Scuola ha pensato a due video-esperimenti (bilingue italiano-inglese) con focus energia pulita e sostenibilità per capire le potenzialità dell’idrogeno e dell’energia solare, a cura di Tota Rakesh Kumar, Maria Rosaria Marulli e Angelo de Jesus Valverde Gonzalez. Un gruppo di dottorandi in Cognitive, Computational and Social Neurosciences (Marta Fantoni, Davide Coraci, Alessandro Pigoni, Damiana Bergamo, Marcin Radecki, Leila Salvesen) ha realizzato poster, podcast, questionari, libretti e giochi per grandi e piccini a tema cervello ed emozioni e, nello spirito del tempo, due poster con podcast “Più stanchi, più ansiosi o meno empatici? Gli effetti del COVID-19 dal punto di vista delle neuroscienze”. E poi ancora giochi con l’escape room “A NERD DOGMA: gioca anche tu e diventa un cyberdefender!” (+16) a cura di Gabriele Costa, professore di Informatica Scuola IMT e “Indovina Chi – Scuola IMT Edition” (+14) la video-caccia al tesoro con tanto di premi organizzata dagli studenti Francesca Randone, Marta Fantoni, Arturo Iannace, Tatiana Celadin. Per i più piccoli, viaggio alla scoperta del cervello con indovinelli di logica e ragionamento (8-11 anni), giochi per la comprensione delle emozioni (6-8 anni), video tutorial e video animati tra illusioni ottiche e… encefalogrammi! a cura del MoMiLab della Scuola.
E poi ancora memory (3-5 anni) e cruciverba (6- 12) green e, dulcis in fundo, a cura della Biblioteca della Scuola, un concorso fotografico a premi per insegnare ai bambini (5-10 anni) il valore del riciclo a cura della Biblioteca della Scuola, “Raccatta e scatta”: armati di rifiuti e tanta fantasia, un invito a creare con materiale di riciclo la mascotte di BRIGHTNIGHT 2020 e scattarle una foto. Proclamazione del vincitore e premio a sorpresa il 27 novembre. Tutti gli eventi della Scuola IMT e le modalità di partecipazione sul sito https://www.bright-night.it/entidi-ricerca/scuola-imt-alti-studi-lucca/