Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
La Fondazione Mario Tobino comunica che sono aperte le iscrizioni alla 15^ edizione del Premio Mario Tobino per le scuole della Provincia di Lucca. Negli Istituti di Istruzione di II grado, il concorso è costituito da due percorsi a scelta degli studenti: Laboratorio di scrittura creativa e Laboratorio di lettura espressiva: invito alla lettura dell'opera di Mario Tobino.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione, rivolto agli studenti che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di
trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo.
Nel percorso del laboratorio di lettura l'obiettivo è quello di recuperare l'oralità della letteratura e di ridare importanza alla lettura espressiva – altra cosa rispetto all'interpretazione attoriale – cioè a una lettura che faccia emergere tutta la bellezza di un testo attraverso il susseguirsi di suoni, pause, silenzi, intonazioni, cogliendo perciò il suo ritmo interno,
ma favorendone al contempo la comprensione dei significati, palesi e nascosti.
In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, in entrambi i percorsi il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un
docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Tobino e l'amicizia.
TERMINE ISCRIZIONI 21 NOVEMBRE 2020 Bandi scaricabili su:
http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=1.4
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 70
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara”, rispondendo all’invito della Rete Nazionale ITEFM di cui fa parte, organizza, presso la propria sede, il 5 novembre, un Webinar sul tema “L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro”. Anche quest’anno, l’intento è quello di valorizzare gli studi economici e le realtà scolastiche che li coltivano e li promuovono, nella consapevolezza della loro importanza in una società globalizzata che deve affrontare e gestire in modo sostenibile cambiamenti epocali. L’Istituto si rivolge in modo privilegiato agli alunni delle scuole medie affinché possano valutare se la cultura economica venga incontro ai loro interessi e costituisca, pertanto, una valida opzione. Di qui anche l’iniziativa di riservare alcuni momenti del convegno alla visione di materiali digitali realizzati dalla nostra scuola per presentarne le peculiarità.
Webinar sul tema
“L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro”
Inizio ore 16.00
Cronoprogramma
Ore 16.00 -16.30
-Apertura dei lavori da parte della Dirigente scolastica, Prof.ssa Alessia Bechelli
-Intervento della Prof.ssa Giorgia Ginotti, referente dell’Orientamento dell’ITE “F. Carrara”
-Presentazione del materiale digitale informativo prodotto dall’Istituto
Ore 16.30 -17.00
-Intervento della Dott.ssa MilenaGuerrini, “Gi Group SpA”, membro, con delega all’Education, del Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, sulle nuove professioni e sull’autoimprenditorialità
-Intervento del Dott. Stefano Polidori, “PSP ITALIA SRL”, membro del Consiglio direttivo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, in qualità di testimonial del mondo imprenditoriale lucchese
Ore 17.00 -17.15
-Video realizzato dagli studenti dell’ITE “F. Carrara”
Ore 17.15 -17.30
-Intervento del Dott. Roberto Favilla, dirigente della “Confartigianato Imprese Lucca”, sulle opportunità lavorative offerte dal territorio lucchese
Ore 17.30
-Dibattito
Modalità di partecipazione al Webinar
Per partecipare all’evento è sufficiente visitare la sezione “WEBINAR ‘L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro’”, reperibile sul sito www.politecnicolucca.edu.it, e cliccare, a partire dalle ore 15.30, sul link predisposto.