Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 107
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 22 ottobre alle ore 21.15 verrà presentato il film La Ragazza D’autunno di Kantemir Balagov. Autunno 1945, in una Leningrado devastata dal lungo assedio nazista, due ragazze cementano un profondo legame. Un evento tragico spazzerà ogni forma di equilibrio. Realizzato dal giovanissimo regista russo Kantemir Balagov, appena 27enne, è un film commovente, travolgente e sconvolgente. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 208
Alla Jam Academy al via il corso on line per diventare DJ. Sono aperte le iscrizioni al primo incontro gratuito del corso, sabato 24 ottobre 2020 alle 11, per imparare a scretchare i dischi.
Il corso, strutturato in primo e secondo livello dopo il successo della prima edizione, è rivolto a tutti gli aspiranti Dj e a coloro che vogliono perfezionare la propria tecnica. Agli amanti della musica techno, trap, trip hop, ambient, edm, idm, house, dub, hip hop il corso può fornire le conoscenze e le competenze per trasformare la passione in un lavoro o semplicemente per accrescere il bagaglio di conoscenze.
Il docente, il Dj Luca Maffei (in foto), condurrà i partecipanti nel mondo del missaggio di brani utilizzando giradischi, CD player e mixer con un occhio di riguardo all'approfondimento della conoscenza ed uso dei software che intervengono in tale processo, come Rekordbox e Traktor. Il corso ha una durata di 2 mesi per il primo livello e di un mese per il secondo livello, le lezioni si svolgeranno in modalità online con esercitazioni pratiche in aula in date e orari definiti direttamente con la classe di studio.
Il programma prevede i seguenti argomenti: storia e origine della figura del disc-jockey: concetti base; introduzione allʼattività del DJing; elenco e spiegazione teorica e pratica dei componenti indispensabili per una consolle minima per dj e relativo cablaggio; la cuffia e lʼuso del preascolto; musica: analisi della metrica, i bpm, il pitch shift; concetto di tempo e ritmo, bpm; la struttura di un brano musicale, metrica; setup consolle: tipologie, supporti, standard professionali; introduzione al digital Djing con Rekordbox e Traktor Pro 2; tecniche di mixing: sincronizzazione (beatmatching), pitch control, cue point; equalizzazione, frequenze e basi dellʼeffettistica (Echo, Delay, Loop); funzioni avanzate sui player (multicue, hotcue, loop); lo scratch: tecniche ed esercizi; preparazione del primo Dj set; la legislazione per Dj, SIAE e fiscalità generale.
Sabato 24 ottobre dalle 11 alle 12 il primo incontro, gratuito e aperto a tutti, presenterà il programma, il docente e le modalità di svolgimento.
Per prenotarsi: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,