Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 215
La prima italiana di "Anja - Real_Love_Girl" di Paolo Martini e Pablo Benedetti, è l'evento speciale della settima giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, giovedì 1° ottobre, al cinema Astra, alle ore 21, alla presenza dei registi. Il film dopo l'anteprima debutterà in esclusiva on demand per l'Italia sulla piattaforma CG Digital.
Il film, interamente girato a Firenze e alcuni paesi della Toscana, racconta la storia André Golubev (Roberto Caccavo) che vive in una città portuale e sente non appartenergli. Operaio di un'azienda di imbottigliamento acque, la sua vita galleggia metodicamente in una quotidianità soffocante che si spezza nel momento in cui perde il lavoro. Quando tutto sembra sfuggirgli di mano, però, si imbatte in Anja Lùkina (Larthia Galli Nannini), una giovane ragazza dai modi ambigui e attrice di film soft porn. Rapita da un gruppo di malviventi russi, la donna porterà Andrej ad affrontare un mondo sotterraneo e notturno, fatto di doppi giochi e incontri pericolosi. Avrà solo quella notte per ritrovarla e scoprire il complotto che si cela alle sue spalle.
La settima giornata del festival parte alle 15, al cinema Centrale di Lucca, con la sezione Fuori Concorso e la proiezione de "La Soffitta" di Nicola Barsotelli (opera prima giovane regista di Viareggio) ambientato in una soffitta alcuni ragazzi che si confrontano con il loro presente e il loro passato. A seguire il concorso Lungometraggi con due anteprime italiane: "The Death of Cinema and My Father Too" di Dani Rosenberg ambientato a Tel Aviv, una famiglia che scappa a causa della guerra "Spring Tide" di Yang Lina con protagonista la giornalista Guo che vive insieme alla madre e alla figlia nella stessa residenza. La relazione di queste tre generazioni di donne sembra placida, ma in realtà cela una feroce corrente sotterranea caratterizzata dalla ribellione.
All'Auditorium Vincenzo di Massa Carrara protagonista della seconda giornata del festival "Over The Real", ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi e Lino Strangis, presenta una selezione delle più significative linee di ricerca nel panorama delle arti audiovisive. Alle ore 21 la proiezione de "Il Sospetto" di Thomas Vinterberg del 2012, uno dei film cult della sua cinematografica in attesa del suo arrivo a Lucca.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.