Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 179
Continua il progetto di formazione dedicato alle scuole del Lucca Film Festival e Europa Cinema al fine di offrire loro una serie di strumenti per conoscere la storia del cinema italiano e internazionale. Grazie al Bando del MIUR "Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival", il festival ha attivato nuovi progetti che sapranno coinvolgere le classi della provincia di Lucca in un calendario predisposto ad hoc con eventi in web conferencing e in presenza che vedrà non solo la proiezione di film ma presentazioni e masterclass ad opera degli ospiti del Festival.
Tra gli ospiti della sezione dedicata alle scuole l'incontro di questa mattina con Matt Dillon, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto), in cui l'attore americano ha incontrato alcuni studenti.
Il programma dedicato alle scuole prosegue mercoledì 30 settembre, alle 15, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto) e l'incontro con Giampaolo Simi moderato da Giulio Marlia, Romano Guelfi e Cristina Puccinelli. Lo scrittore e sceneggiatore Simi introduce il corso riservato ai docenti delle scuole superiori che hanno già partecipato al progetto "Cinema per la scuola" nell'a.s. 2018/19 ed anche a tutti gli insegnanti con conoscenze di base della storia del cinema e dell'analisi del film, che si svolgerà a partire da gennaio 2021.
Il 1/mo ottobre, alle 9.30, al cinema Centrale, sarà la volta di Vinicio Marchioni: incontro e introduzione alla proiezione del documentario "Il terremoto di Vanja" in una conversazione con Cristina Puccinelli. Durante lo stesso giorno alcuni degli studenti seguiranno la proiezione di "Tahir" di Stefano Savona con Savona in live streaming moderato da Romano Guelfi Fruibile anche in virtuale tramite collegamento zoom.
Il 2 ottobre, alle 9, al cinema Centrale, gli studenti incontrano il regista polacco Lech Majewski e il 3 ottobre, sempre al Centrale, dalle ore 9:30 alle ore 10:30, l'incontro con Thomas Vinterberg, il regista omaggiato al festival. Durante lo stesso giorno, gli studenti ascolteranno la lezione di Massimo Gaudioso, sceneggiatore di Matteo Garrone, dalle 10.30 alle 11.30 e fino alle 12.30 la lezione di Anita Kravos, sul mestiere dell'attore.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 289
Il 5 ottobre 2020, a partire dalle ore 10.00, si terrà la prima giornata del convegno Dante nella Toscana occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), promosso da docenti dell’Università di Pisa, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presso il cui Auditorium (Via San Micheletto 2 - Lucca) si svolgeranno i lavori.
Verranno presentati i risultati di numerose ricerche d’archivio, bibliotecarie e storico-critiche, che hanno permesso di riprendere e precisare gli elementi relativi ai rapporti di Dante con la Lucchesia (e, in stretta connessione, la Lunigiana), soprattutto intorno al 1308, quando di sicuro fu presente in città il figlio Giovanni Alighieri. Proprio i documenti relativi alla famiglia Gentili, che organizzò una compravendita e probabilmente ospitò Giovanni, potranno proporre nuovi indizi, per esempio riguardo alla famosa “Gentucca”, nominata in Purgatorio XXIV. Ma molte altre acquisizioni riguarderanno le biblioteche lucchesi tra fine Due e inizi Trecento, l’ambiente culturale e in particolare letterario, con affondi sul teologo Bartolomeo Fiadoni (ossia Tolomeo da Lucca) e sul poeta Bonagiunta Orbicciani. Saranno affrontati problemi linguistici, filologici, critico-interpretativi, grazie all’esame di numerosi manoscritti e documenti, nonché alla rilettura di passi celebri della Divina commedia. Di grande interesse anche le integrazioni relative alla presenza irlandese e alla situazione artistica a Lucca, mentre uno specifico ricordo verrà dedicato al grande studioso e uomo politico Augusto Mancini.
I lavori, che hanno ottenuto il patrocinio delle principali istituzioni culturali lucchesi nonché dell’Associazione degli italianisti, della Società Dantesca e della Società Dante Alighieri, saranno accessibili solo a invito, ma potranno essere seguiti attraverso la diretta streaming, accedendo con il link https://youtu.be/aQK7y3SFVqI
Per informazioni: prof. Alberto Casadei – Un. di Pisa (
Programma del Convegno
5 ottobre, ore 10.00
Lucca, Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Via San Micheletto 3
Saluti istituzionali
Apertura dei lavori: Alberto Casadei (Università di Pisa, Coordinatore PRA “Dante e la Toscana Occidentale”)
Relazioni
Presiede Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa)
10.30 Alma Poloni – Federico Lucignano (Università di Pisa)
"Gli ospiti lucchesi di Dante: la famiglia Gentili nel contesto economico e sociale della Lucca di inizio Trecento"
11.00 Michelangelo Zaccarello – Valerio Cellai (Università di Pisa)
“Le Biblioteche lucchesi e il loro posseduto a inizio XIV sec.: una prima ricostruzione”
Pausa
Presiede Marcello Ciccuto (Presidente Società Dantesca Italiana)
11.45 Alberto Casadei – Elisa Orsi (Università di Pisa)
“Lucca, Dante e Bonagiunta”.
12.15 Mirko Tavoni (Università di Pisa)
"In diretta da Malebolge: la morte di Martino Bottaio lucchese".
12.45 Fabrizio Cigni – Matteo Luti (Università di Pisa)
"Per altra via, per altri porti": la “Navigazione di San Brendano” in un manoscritto toscano occidentale del XIII secolo
13.15 pausa pranzo
Relazioni
Presiede Gabriella Albanese (Società Dantesca Italiana)
14.30 Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
"Il lucchese nella 'Commedia', nella sua tradizione e negli antichi commenti"
15.00 Paolo Pontari - Matteo Cambi (Università di Pisa)
“Dante e Tolomeo da Lucca: intersezioni biografiche e nuove spigolature documentarie”
15.30 Giorgio Masi-Paolo Celi (Università di Pisa)
“I commenti dei lucchesi: la «nova esposizione» di Alessandro Vellutello
e le «belle e dotte fatiche» di Bernardino Daniello”
16.00 Pausa
Presiede Valeria Bertolucci Pizzorusso (Acc. Lucchese Scienze, Lettere e Arti)
16.15 Filippo Motta-Pietro Giusteri (Università di Pisa)
“Gli irlandesi in Toscana. Il loro passaggio e il loro lascito culturale”
16.45 Rolando Ferri (Università di Pisa)
“Augusto Mancini latinista e dantista”
Discussione con la partecipazione di Susanna Barsella (Fordham University New York)
17.30 Conferenza conclusiva sull’arte a Lucca all’inizio del XIV secolo tenuta dal Prof. Marco Collareta e dalla dott.ssa Laura Violi (Università di Pisa)
Le arti del Medioevo lucchese attraverso le parole e le idee di Dante