Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 191
Andranno a Londra grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, per "immergersi" nell'anima finanziaria della capitale britannica, Beatrice Bandiera Marlia, Anna Bianchini, Ginevra Contini, Martina Guidi, Martina Ricci e Giulia Vergai, della classe 5^E e del Liceo Scientifico Antonio Vallisneri di Lucca, vincitrici del progetto "Finanza e borsa nella scuola".
Fanno infatti parte dei due gruppi di studenti primi classificati nella gara finale del progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per la prima volta realizzato con il liceo scientifico, per promuovere l'educazione finanziaria a scuola, e che nello scorso anno scolastico ha coinvolto quattro classi quarte.
Le studentesse e gli studenti hanno preso parte a una serie di lezioni teoriche sui principali temi dell'educazione finanziaria e svolto una parte pratica consistente nel simulare la creazione e la gestione di un portafoglio finanziario.
Le vincitrici si sono aggiudicate un viaggio a Londra con visita guidata nella city, uno dei più importanti centri economico finanziari al mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 96
In occasione del periodico svolgimento del mercato dell'antiquariato nel terzo fine settimana di ogni mese a Lucca, sabato 15 febbraio torna ad essere straordinariamente aperto il percorso olfattivo "Il Naso e la Storia" a Palazzo Ducale.
L'esposizione sensoriale – ad ingresso libero - dedicata a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone, ideata da Simonetta Giurlani Pardini nelle stanze del Teatro di Elisa nel palazzo della Provincia di Lucca.
Il Percorso olfattivo sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 17 con una visita guidata che inizierà alle 16. Ricordiamo che l'esposizione sensoriale è visitabile anche tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 con l'ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
Le iniziative dell'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana" per il bicentenario dall'insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017) sono sostenute dal Comune e dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall'Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella e realizzate dall'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana".
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi. Per i gruppi che vogliono visitare "Il Naso e la Storia" è necessaria la prenotazione: 0583-417363,
L'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", ha realizzato negli anni studi nei più importanti Archivi italiani e negli Archives nationales di Parigi, dando vita ad un progetto volto a ricostruire il clima culturale formatosi negli anni della presenza di Napoleone ed Elisa in Toscana che conta ormai diverse decine di appuntamenti realizzati tra Lucca, Livorno, isola d'Elba, Firenze e Parigi: conferenze, mostre nazionali ed internazionali, pubblicazioni ed incontri che hanno coinvolto le più importanti personalità del mondo napoleonico, suscitando notevole interesse tra gli addetti ai lavori e riuscendo anche a conquistare l'attenzione di un vasto pubblico che ha apprezzato la sua impostazione e vi ha trovato un utile approccio per entrare nella complessa vicenda del mito di Napoleone. In occasione del Bicentenario dall'insediamento del Ducato di Maria Luisa di Borbone, che ricorre nel 2017, l'associazione sta realizzando, in accordo con il Comune di Lucca, attività di studio e ricerca finalizzati all'approfondimento delle conoscenze di questo periodo storico di cruciale rilievo per la città.