Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio, è stato eletto nel Consiglio di Presidenza dell’Associazione dei Teatri di Tradizione (ATIT), che in seno all’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rappresenta 24 teatri di tradizione dislocati su tutto il territorio nazionale e capaci di coprire (con una produzione che oltre alla lirica comprende spettacoli di danza, prosa, concerti sinfonici e da camera) un bacino d’utenza di circa 12 milioni di abitanti e che registrano ogni anno oltre un milione di spettatori.
«Accolgo con orgoglio e grande senso di responsabilità – afferma l'Avv. Del Carlo- l’elezione a Consigliere di Presidenza dell’ATIT. Questa elezione è una nuova, fondamentale tappa del lungo percorso compiuto dal Teatro del Giglio negli ultimi anni, percorso fatto di rapporti artistici e co-produttivi intensi e proficui, di scambi culturali e progettuali che hanno portato alla ribalta e accreditato il nostro teatro all’interno della rete dei teatri di tradizione, ossatura fondamentale per il sistema culturale italiano. Il mio impegno nel Consiglio di Presidenza ATIT sarà quello di contribuire a far crescere sempre più la consapevolezza della rilevanza del sistema teatrale italiano e, in questo quadro, far sì che Lucca e il Teatro del Giglio acquisiscano un ruolo sempre maggiore.»
Il Consiglio di Presidenza appena insediatosi, presieduto da Luciano Messi (sovrintendente del Macerata Opera Festival – Arena Sferisterio), è completato da Valeria Told (Fondazione Haydn di Bolzano e Trento), vicepresidente, Corinne Baroni (Teatro Coccia di Novara), Franco Belletti (Ravenna Festival), Francesca Bertoglio (Teatro Fraschini di Pavia), e Anna Maria Meo (Teatro Regio di Parma). Revisore è Andrea Paganelli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
La stagione lirica del Puccini e la sua Lucca International Festival al Teatro Pacini di Pescia prosegue con un concerto tutto da vivere: venerdì 14 febbraio, il giorno di San Valentino, ecco il Gran Gala Lirico L'amore nell'Opera. Il concerto - in programma alle 21,30 - vedrà come protagonisti i solisti Diana Kirienko (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore), che saliranno sul palco insieme a Gli Ottoni di Toscana. Il Direttore e concertatore sarà Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival.
Un nuovo grande appuntamento targato Puccini e la sua Lucca International Festival dunque, organizzato insieme al teatro, al Comune di Pescia e ad Alfea cinematografica. Venerdì prossimo il repertorio operistico spazierà - con arie, duetti e pezzi orchestrali - da Verdi a Puccini e si impernierà sulla forza dell'amore, il tema portante del 14 febbraio. "Un grande esperimento - commenta Colombini - che condurrà sicuramente a molti altri successi nel corso dell'anno al teatro Pacini di Pescia".
La stagione dei concerti proseguirà poi domenica 15 marzo (alle 16,30) con il Gran gala lirico serata d'opera italiana. Ad aprile ecco invece l'attesissimo concerto di Pasqua: il Mozart Gala è in programma per domenica 12 aprile (alle 16,30) e vedrà impegnata sul palco l'Orchestra filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini.
Nel mese di maggio – domenica 17 (alle 16,30) – arriverà invece il Mozart Gala 2, sempre con l'Orchestra filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini. Infine, domenica 7 giugno (alle 21) il Festival concluderà in bellezza la sua prima stagione di concerti al teatro Pacini con il Gran gala lirico che vedrà ancora una vola impegnati Colombini, l'Orchestra, i solisti ed il coro lirico della Versilia.
Per L'amore nell'Opera sono in vendita biglietti: di Primo Settore (€ 30 - ridotto € 25); Secondo Settore (€ 20 - ridotto € 18); Terzo Settore (€ 15 - ridotto € 11).
È possibile abbonarsi per tutti e sei gli spettacoli, ottenendo così una riduzione sul prezzo totale (primo settore 140 euro – ridotto 120; secondo settore 110 – ridotto 90; terzo settore 90 – ridotto 75).
Per info e prenotazioni: