Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 450
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: sono aperte le iscrizioni al concorso per studentesse e studenti degli istituti e delle scuole secondarie di II grado della regione Toscana. La Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca, hanno bandito questa iniziativa nell'ambito della mostra documentaria "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", che si terrà al Palazzo delle Esposizioni di Lucca dal 25 gennaio al 16 marzo 2025, curata da Alessandra Trabucchi con la collaborazione di Giovanni Ricci, con il patrocinio del Comune di Lucca e del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.
Lo scopo dell'iniziativa è diffondere tra i giovani la conoscenza dell'intellettuale lucchese Guglielmo Petroni (1911-1993) che è stato scrittore, poeta, pittore e collaboratore delle principali riviste culturali del secondo Novecento italiano, autore tra gli altri dei volumi "La morte del fiume" e "Il mondo è una prigione", nei quali testimonia la dittatura fascista a Lucca e a Roma, dove è stato catturato e torturato nel carcere delle SS di via Tasso.
Proprio come la mostra, il concorso vuole contribuire ad approfondire lo studio di Petroni attraverso le sue opere, la rete delle relazioni con il mondo artistico e intellettuale italiano, in particolare del periodo del secondo dopoguerra, approfondendo un aspetto meno conosciuto di Petroni. I partecipanti dovranno sviluppare un tema fra quelli proposti dal bando, che propone due sezioni: scrittura e multimediale/grafica.
Il bando è scaricabile sul sito www.fondazionebmluccaeventi.it
La Fondazione Banca del Monte di Lucca fornirà alle scuole partecipanti ed ai singoli studenti la possibilità di prenotare visite alla mostra allestita al palazzo delle esposizioni, oltre a materiali, alcuni riferimenti bibliografici per gli approfondimenti, incontri con studiosi e testimoni nel periodo di apertura della mostra.
I premi in palio sono: 300, 200, 100 euro rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. I premi in denaro saranno assegnati alla Scuola di appartenenza dello studente / gruppo di studenti. Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca T. +39 0583 464062,
www.fondazionebmlucca.it Bando scaricabile a questo link: https://www.fondazionebmlucca.it/it/news/821/guglielmo-petroni-ecco-il-bando-per-le-scuole-superiori-per-far-conoscere-ai-giovani-la-figura-le-opere-la-storia-di-un-giornalista-scrittore-e-artista-lucchese
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 300
Successo per le visite guidate a prezzo speciale alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi: verranno ripetute tutte le domeniche alle ore 16:30.
Durante il periodo natalizio infatti sono state effettuate in promozione delle visite al solo costo di 5 euro, oltre il prezzo del biglietto. Il buon riscontro di pubblico ha convinto Comune di Lucca e Lucca Plus, organizzatori della mostra, a garantire una visita speciale ogni domenica, alle ore 16:30.
La visita avrà una durata di 45 minuti e il costo di soli 5 euro oltre il prezzo del biglietto (sarà gratuita per i bambini da 0 a 6 anni). Le domeniche coinvolte saranno quindi il 12, 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, giorno in cui terminerà la mostra.
La mostra presenta per la prima volta al pubblico il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario, attraverso oltre cento manifesti originali, in un percorso di quattro sezioni: le opere liriche di Puccini, gli autori con cui il Maestro ha collaborato e gli artisti amici; il rapporto di Puccini come testimonial aziendale.
Per ulteriori informazioni è attiva la mail