Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 436
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 19 ottobre alle ore 21.15 sarà proiettato il film di Liliana Cavani, L’ORDINE DEL TEMPO. Il film è ispirato liberamente dal capolavoro omonimo di Carlo Rovelli, uno dei libri fondamentali di scienza degli ultimi anni. Il racconto parte da un assunto che, come riporta Paola Casella di MyMovies si potrebbe sintetizzare: «se scoprissimo che il mondo potrebbe finire nel giro di poche ore? È quello che accade una sera ad un gruppo di amici di vecchia data. Da quel momento, il tempo per loro sembrerà scorrere diversamente.» La storia permette di riscoprire cosa vuol dire rivolgere lo sguardo alla nostra vera umanità. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
Dall'idea e dall'impegno di Antonio De Rosa nasce a Lucca "Rider Comics" la prima casa editrice di fumetti lucchese. A poche settimane dal Lucca Comics 2023 apre i battenti la prima realtà editoriale dedicata al fumetto lucchese, forte di un variegato catalogo di ben tre fumetti dove si fondono la storia della città, la voglia di innovare e l'attenzione per l'inclusività e l'artigianalità.
A presentare la nascita della giovanissima novità imprenditoriale all'interno del Baluardo San Colombano sono stati il sindaco Mario Pardini, l'editore e sceneggiatore Antonio De Rosa e l'autore, nonchè insegnante di disegno e fumetto alla Lucca Manga School Riccardo Pieruccini in arte Ruggine, che hanno spiegato la storia dietro questo progetto e le tante novità in serbo per i lettori.
"Rider Comics nasce dalla grandissima passione per i fumetti e per il disegno - ha rivelato Antonio De Rosa - ma anche dalla grandissima opportunità che il Lucca Comics rappresenta per la città, trasformando Lucca in una vera e propria capitale italiana del fumetto. La nostra intenzione è quella di creare uno spazio per poter dare voce a nuovi artisti e tematiche, proponendo ai nostri lettori prodotti di qualità in grado di far divertire e riflettere attraverso le penne di fumettisti locali e non solo."
"L'idea di creare una casa editrice lucchese è sorta durante il periodo del Covid - ha continuato - quando mi sono ritrovato a fare il rider. Allora non avevo ancora studiato a fondo la realtà dietro il mondo del fumetto ma nonostante tutto con grande impegno e grazie al grandissimo aiuto dato dai miei collaboratori siamo riusciti un passo alla volta a costruire ciò che sognavamo. Abbiamo raggiunto questo traguardo anche grazie alla regione Toscana e ai suoi bandi come "Creazione Impresa" che ci ha dato la possibilità e la formazione necessaria a organizzare e realizzare i primi passi di questo progetto."
Rider Comics, che sarà presente a Lucca Comics con uno stand in piazza San Giovanni, porta con sè tre fumetti appartenenti a tre collane editoriale distinte, ognuna con uno stile unico ed intenzioni narrative distinte. Il primo tra i tre fumetti a catalogo è lo western "1903. Caccia all'uomo" realizzato da Federico Galeotti e Francesco Mazzoli della collana Rider Stories. Questo sarà solo il primo di una serie di fumetti di genere, che potrebbero spaziare dal western al fantascientifico fino al fantasy. La storia ripercorre i passi di uno sceriffo e del suo aiutante alle prese con un killer a piede libero, ripercorrendo le atmosfere ed i paesaggi del west americano.
La seconda opera che Rider Comics porterà sugli scaffali è "Chromo" di Vyles, parte della collana Narrazioni, dedicata a temi socio-culturali e a stili più intimisti e riflessivi. "Chromo", con alle spalle una menzione d'onore fuori concorso in occasione della prima edizione del concorso per emergenti "NarrAzione", affronta il tema del lutto attraverso gli occhi di una protagonista che cambia colore in base alle emozioni che prova mentre si prende cura di una piantina ormai morente. La forza della storia si articola attraverso tavole visivamente ricche di sfumature e una narrazione di ampio respiro.
Ultimo ma non ultimo è "Nico e Cice. Diari di viaggio: Lucca", di Antonio De Rosa e Riccardo Pieruccini, realizzato inoltre con il patrocinio del Comune di Lucca e della Provincia di Lucca. All'interno del fumetto, dedicato a tutte le fasce di età dai più piccoli agli appassionati, sarà possibile esplorare sei storie diverse legate alla cultura lucchese: da Lucrezia Buonvisi, la monaca di Monza lucchese, alla famosissima Lucida Mansi passando attraverso la storia della Torre Guinigi e quella del Volto Santo. Nico e Cice si inserisce nella collana Italia a Fumetti, volta proprio a raccontare la storia e la cultura italiana sfruttando il mezzo del fumetto, sempre più popolare tra giovani e meno giovani.
Dal 28 ottobre sarà possibile ordinare i tre fumetti nello shop online della casa editrice al sito www.ridercomics.it, che diventerà operativo da lunedì 23 ottobre. In seguito, i volumi diventeranno ordinabili anche nelle fumetterie locali
- Galleria: