Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365
A malapena c’è stato il tempo di contare i successi appena conseguiti, e già viene presentata la stagione dei concerti per l’anno prossimo: non si ferma un attimo l’Associazione musicale lucchese, che per il 61° anno è pronta ancora una volta a esaltare la musica da camera a tutto tondo, con 10 concerti che si terranno nell’auditorium del conservatorio Luigi Boccherini alle 17,30, tendenzialmente il sabato, da gennaio a marzo e poi da ottobre a novembre.
“Non dobbiamo pensare che quello delle 61 edizioni sia un traguardo scontato: dietro c’è la passione, il lavoro e il servizio di chi ci ha preceduto e di chi c’è ora- ha esordito il presidente Marco Cattani- Anche questa volta vedremo uno splendido mix di grandi artisti e giovani talenti: sarà sicuramente una grande stagione”.
“Le iniziative dell’associazione sono note a tutti: si impegna con programmi sempre importanti, rimasti nella storia della città. L’appoggio della fondazione è sempre stato convinto, nella consapevolezza del valore artistico e culturale di questa manifestazione. Siamo contenti di essere al suo fianco: ci siamo stati, ci siamo e ci saremo in futuro”: queste sono state le parole di Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione cassa di risparmio di Lucca, sponsor importante dell’associazione.
A sostenere l’attività dell’AML anche la Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, in rappresentanza della quale ha parlato il vicepresidente Rodolfo Pasquini: “Abbiamo sempre sostenuto l’associazione nelle sue varie attività. La Camera di commercio non può che ringraziare strutture come questa, e appoggiare qualsiasi attività che venga partorita in questi anni”.
L’apertura della stagione sarà affidata al celebre pianista Andrea Lucchesini, che sarà seguito domenica 26 gennaio dal virtuoso violinista Simon Zhu, vincitore del primo premio al concorso Paganini nel 2023, e dal pianista Simone Rugani. L’8 febbraio sarà la volta del Sestetto Stradivari, in virtù della collaborazione tra l’associazione e l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, mentre il 22 febbraio sarà la proficua collaborazione con il conservatorio Boccherini a dare i suoi frutti: in occasione del compleanno di Luigi Boccherini, uno straordinario concerto vedrà protagonisti l’orchestra del conservatorio e il giovane, già talentuosissimo violoncellista Ettore Pagano.
“Una collaborazione che proseguirà nel tempo- ha dichiarato Massimo Morelli, recentemente insediatosi come direttore del Boccherini- Il conservatorio come suo fine istituzionale deve guardare a tutte le associazioni: necessita di collaborare con tutti, e deve essere un punto di riferimento per la città. Per me sarà un grande piacere proseguire quest’attività”.
Ultimi protagonisti del primo blocco di concerti saranno la violinista Giulia Rimonda e il pianista Lorenzo Nguyen, che si esibiranno domenica 8 marzo, e le ultime note prima dei concerti di ottobre saranno suonate dal pianista Roberto Cominati il 22 marzo. Si riprenderà l’11 ottobre con il talento tutto al femminile del Trio Hermes (archi), che suonerà con Simone Gramaglia alla viola, per poi proseguire con il concerto dell’ensemble Il Rossignolo, gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Ancora un importante convenzione, quella con il teatro La Fenice di Venezia, per il concerto dei Two Times, duo di percussionisti che si esibirà l’8 novembre; infine, a chiudere la stagione sarà, il 22 novembre, il Quartetto Guadagnini.
“Una stagione ricca, che merita di essere vissuta e ascoltata- ha commentato Nicola Bimbi, assistente alla direzione artistica e ideatore del cartellone per il 2025, per la prima volta dopo alcuni anni di lavoro a fianco del direttore artistico Simone Soldati e una lunga esperienza come responsabile di produzione al Boccherini- Non posso nascondere l’emozione che provo qui oggi: eredito 60 anni di attività, è un peso che mi porto sulle spalle ma è sicuramente ciò che mi sprona a far meglio anno dopo anno”.
“Sono molto felice che Nicola si occupi di curare il cartellone: rientra non solo nella mia personale visione del formare continuamente e dare la possibilità alle generazioni successive di farsi protagonisti di un percorso che non deve finire, ma anche nell’impegno morale di portare avanti un certo tipo di progettualità- ha dichiarato Soldati- Questi 10 concerti sono solo il primo capitolo di un programma che vedrà l’associazione proporre, nel 2025, circa 100 appuntamenti. Il criterio è sempre di organizzare eventi ispirati dall’originalità e dalla qualità, in cui il nuovo riesce a far luce sulla tradizione”.
A buon punto sono anche i preparativi per Lucca Classica, e tra non molto verrà presentato il programma di Musica Ragazzi, tramite cui l’Associazione musicale lucchese si farà capofila, insieme ad Asl e Boccherini, di un progetto sulla salute mentale. Oltre a quest’importante attività, l’AML è impegnata in convenzioni e collaborazioni con molte realtà del territorio, tra cui una menzione particolare merita Lucca Crea.
“Noi siamo un veicolo per la cultura nella città: partecipiamo volentieri a queste iniziative, sono sinergie che apprezziamo noi ma soprattutto il pubblico- ha affermato il presidente Nicola Lucchesi- Il nostro obiettivo è far sì che insieme tutte le realtà culturali di Lucca possano veicolare il nome di Lucca sempre più positivamente in Italia e all’estero: negli ultimi anni abbiamo cominciato a vivere un rinascimento della cultura di Lucca come mai prima, e questo è frutto non del lavoro di un singolo, ma degli enti che si riuniscono”.
È partita in questi giorni una campagna di abbonamenti per i dieci concerti della stagione 2025, che ha riscontrato già 20 acquisti a partire da sabato: l’abbonamento ordinario costa 80 euro, mentre per i soci il costo è 60 euro. Per quanto riguarda i biglietti singoli, i prezzi sono i seguenti: intero 12 euro, ridotto otto euro (per soci AML, enti convenzionati e gruppi con minimo cinque persone), ordini professionali convenzionati sette euro, studenti universitari e di conservatorio cinque euro, under 14 due euro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 297
Venerdì 6 dicembre alle ore 18, al Teatro San Girolamo, appuntamento con la pluripremiata Compagnia I Sacchi di Sabbia per lo spettacolo tratto da Eschilo dal titolo “7 contro Tebe”. In scena, Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri ed Enzo Illiano. L’argomento è noto. Sui figli di Edipo, Eteocle e Polinice, grava il funesto destino del padre: i meschini – essendo gemelli e non potendo vantare un diritto certo sul trono – si accordarono per regnare a turno. Eteocle fu il primo, ma a Polinice non toccò mai: Eteocle, infatti, lo fece catturare e allontanare dalla città. L’esilio forzato portò Polinice a stringere un patto di alleanza con il Re degli Argivi per vendicarsi di Tebe e del fratello. La tragedia di Eschilo inizia qui, con l’esercito argivo alle porte di Tebe: per ciascuna delle 7 porte un guerriero terribile e un altrettanto terribile guardiano. Chi avrà la meglio?
Questo lavoro chiude una trilogia à rebours sull’immaginario greco realizzata da I Sacchi di Sabbia con la complicità di Massimiliano Civica: dopo Luciano di Samosata (Dialoghi degli Dei) ed Euripide (Andromaca), arriva il grande Eschilo, con un testo arcaico, uno dei più antichi che ci sono pervenuti: I 7 contro Tebe. Affrontare una tragedia arcaica con le tecniche del comico significa farne una parodia. La sfida di questo nuovo progetto, che miscela alto e basso senza soluzione di continuità, è “costringere” lo spettatore a disposizioni emotive sempre diverse, portarlo a sperdersi nell’immaginario greco. L’alternarsi dei 7 duelli scandisce il ritmo di tutto lo spettacolo, si va verso un climax, di cui tutti conoscono l’ineluttabilità: è noto che alla fine saranno i due fratelli a battersi e che entrambi moriranno nello scontro. Ma come ci arriveremo? Ridendo?
I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995 e nel panorama della scena teatrale italiana si distinguono per la capacità di far incontrare tradizione popolare e ricerca culturale spingendosi di volta in volta nell’esplorazione creativa di terreni diversi, dalla letteratura al cinema (Sandokan o la fine dell’Avventura e Tràgos), dal fumetto all’opera (ESSEDICE e Don Giovanni di Mozart). La Compagnia ha ricevuto un Premio UBU Speciale nel 2008 e il Premio Nazionale della Critica nel 2011. Nel 2016 I Sacchi di Sabbia vincono il Premio Lo Straniero per la loro attività. Nel 2017 si aggiudicano l’Eolo Award per la loro ricerca nel teatro di figura. Dal 2016, con Massimiliano Civica, hanno preso a frequentare i classici, riscrivendo I Dialoghi degli Dei di Luciano, Andromaca di Euripide e i 7 Contro Tebe di Eschilo.
Lo spettacolo è adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni. Posto unico 5,00 euro. Biglietti già disponibili su TicketOne e alla biglietteria del Teatro del Giglio.