Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1056
L’amicizia e la passione per l’arte sono entrambe componenti importanti nella vita di molte persone. Quando queste vengono combinate succede sempre qualcosa di unico.
È più o meno ciò che si è verificato in occasione della pubblicazione dell’ultimo volume curato da Umberto Sereni “Alla Ricerca dell’Eden. Arte e cultura nelle terre di Lucchesia fra Otto e Novecento”, edito da Maria Pacini Fazzi grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha un ulteriore, fondamentale sottotitolo, ovvero “Studi in memoria di Piero Del Frate”.
Piero - al secolo Pier Luigi - Del Frate fu un protagonista del panorama lucchese degli anni ’80 e ’90. Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, membro del Comitato di gestione della Cassa di Risparmio e Presidente della Fondazione Ragghianti, Pier Luigi Del Frate era soprattutto un uomo di cultura, di affetti e di grande signorilità che si spense il 27 luglio del 1994 al termine di una malattia affrontata con dignità.
A trent’anni dalla scomparsa Umberto Sereni, che gli era legato da un’amicizia cementata anche dalla condivisione delle idee e delle proposte culturali, lo ricorda con una serie di riflessioni e approfondimenti ispirati proprio dal nuovo corso che Del Frate seppe dare come presidente della Fondazione Ragghianti.
‘Galeotta’ fu la mostra del 1990 “Fra il Tirreno e le Apuane”, nell’amicizia tra i due e anche nell’ispirazione di questa accurata ricostruzione di percorsi artistici e letterari che coinvolsero le terre di Lucca, dalle due parti delle Apuane, tra fine Ottocento ed inizio Novecento. Il tutto all’ombra, immanente e mai trascurabile, dei giganti che in quel periodo frequentarono questo spicchio di Toscana: D’Annunzio, Puccini e Pascoli.
Il libro è stato simbolicamente consegnato stamani (23 dicembre) dal presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini alla famiglia Del Frate, proprio nel giorno in cui Pier Luigi avrebbe festeggiato il suo novantunesimo compleanno: tra le sue pagine ci immergiamo in un racconto articolato e esaustivo del dialogo tra letteratura e pittura che costante si dipanò a cavallo tra due secoli, trovando radici nel XIX e sbocciando rigoglioso nel XX.
È anche un percorso in cui incontrare tante figure determinanti per la creazione, sul territorio, di un humus culturale complesso e suggestivo: in ordine sparso si va da Percy Shelley a Plinio Nomellini, da Rainer Maria Rilke a Lorenzo Viani, da Ferruccio Pagni a Moses Levy, fino ad imbattersi in personaggi quasi al confine tra il reale e il letterario, come “l’immalinconito” poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
Una lettura del periodo storico originale nei contenuti quanto nei modi, in cui l’approfondimento appassiona come un romanzo e interessa come un saggio. Un frutto inaspettato - ma atteso - di un’antica amicizia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 563
Per la ricorrenza degli 80 anni della Battaglia di Sommocolonia e dell'operazione Wintergewitter (26-29 dicembre 1944) il Comune di Barga e il Comune di Molazzana, con il Comitato Ricreativo di Sommocolonia, il Museo della Linea Gotica di Molazzana, il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", Liberation Route Italy, ANPI, ATVL, Tralerighe libri, editore Associazione Linea Gotica Officina della Memoria, Associazione Linea Gotica Lucchesia, Associazione Stella Tricolore, Fortificazioni Linea Gotica e la ProLoco di Barga, organizzano la manifestazione "Nel Teatro della Battaglia" che si svolgerà dal 26 al 29 dicembre a Sommocolonia, Barga e Molazzana affiancando e arricchendo l'annuale programma celebrativo.
Si inizierà la mattina del 26 a Sommocolonia con un diorama vivente da una idea di Gabriele Caproni, dove i visitatori, passeggiando per le vie del piccolo borgo, potranno rivivere quei tragici momenti di guerra attraverso le testimonianze e le voci dei protagonisti. I presenti "incontreranno" il partigiano Pier Donato Sommati, il tenente americano della 92° Divisione Buffalo John R. Fox, la civile Irma Biondi e molti altri che vissero l'orrore durante l'attacco tedesco, per conoscere e capire fatti, stati d'animo, paure e ideali che muovevano e motivavano questi uomini e donne ottanta anni fa.
Il 28 dicembre 2024 alle 15 presso la sala consiliare del Comune di Barga si terrà il convegno "La Linea Gotica occidentale: il fronte della Garfagnana". I lavori verteranno sul significato militare, sociale, strutturale, politico, economico che ha avuto la Linea Gotica sul territorio. Dopo i saluti del sindaco di Barga Caterina Campani, della presidente di Liberation Route Italy Raffaella Mariani, della presidente dell'Associazione Toscana Volontari della Libertà Simonetta Simonetti e del presidente di Anpi Barga Mauro Campani, si apriranno i lavori con la Prof.ssa Carla Sodini, docente di Storia Militare presso l'Università di Firenze con un intervento dal tema "Italia 1944: il quadro politico e militare"; seguirà Andrea Giannasi, storico, direttore Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", con una relazione dal titolo "La battaglia di Sommocolonia: la ricostruzione dei tragici eventi del 26 dicembre 1944"; Daniele Amicarella, storico che tratterà il tema dal titolo "Italiani contro: Linea Gotica 1944-1945 lo scontro tra militari della RSI e partigiani del Battaglione autonomo Pippo"; Massimo Turchi, ricercatore storico tratterà il tema "La Linea Gotica tra aspirazioni politiche, scelte strategiche e il riscontro sul campo: il caso della provincia di Lucca"; Gabriele Caproni, con un intervento dal titolo "La Linea Gotica: una difesa imperfetta ma efficace". Gli atti del convegno saranno poi pubblicati in un volume che sarà presentato nel 2025 in occasione della celebrazione della Liberazione e della fine della guerra.
Al termine del convegno verranno consegnate le medaglie commemorative sull'ottantesimo della Battaglia di Sommocolonia realizzate da ATVL e Anpi le due realtà che raccolgono l'eredità dei partigiani bianchi e rossi.
Il 29 dicembre l'evento si sposterà a Molazzana dove dalle 15 alle 18 presso il Museo della Linea Gotica si terrà l'incontro con il Col. Stephen Zglinicki, il ricercatore Gabriele Pavolettoni racconterà la storia del "soldato dimenticato", lo storico Davide Del Giudice presenterà la nuova ristampa del libro "Temporale d'inverno in Garfagnana". Via web si terranno i saluti di Joe Wilson jr scrittore e figlio di un veterano della 92° divisione Buffalo. I curatori del Museo, che raccoglie reperti e testimonianze di sette mesi di fronte in Garfagnana, presenteranno al pubblico due nuovi ritrovamenti di cui uno unico sul territorio nazionale.
Per una migliore gestione dell'evento e dei turni guidati del diorama vivente di Sommocolonia è gradita la prenotazione alla mail: