Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 613
Dalla modernità e attualità del Musical alla bellezza classica ed eterna di Wolfgang Amadeus Mozart. Un crossover di generi musicali che si sposano perfettamente con l’anima artistica poliedrica del Maestro Beatrice Venezi che, in soli 13 giorni, passerà a dirigere la Fvg Orchestra nella prima europea di ‘The Reunion’, il concerto-evento con alcuni tra i principali protagonisti dei musical di Broadway e del West End all’Arcimboldi di Milano e al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e poi l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste nel ‘Ratto del Seraglio’, il nuovo allestimento con la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti.
Dopo la recente nomina a Direttore Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires e il programma Rai ‘Viva Puccini’, nel nuovo anno Beatrice Venezi torna ancora protagonista della scena musicale e concertistica italiana con questi due importanti progetti. Il 13 gennaio a Milano e il 15 e 16 gennaio a Trieste dirigerà la Fvg Orchestra nell’attesissimo concerto musical “The Reunion. West End & Broadway Musical Stars in Concert” con un cast stellare rappresentato da Ramin Karimloo, interprete, tra l’altro, del Fantasma nella performance per il 25° anniversario di “The Phantom of the Opera” al Royal Albert Hall. La sua straordinaria esibizione fu trasmessa in tutto il mondo il 2 ottobre 2011 e incantò oltre 100 milioni di spettatori. Con lui Samantha Barks, Earl Carpenter, Hadley Fraser, Holly-Anne Hull, Natalie May Paris. Una compagine straordinaria con sei voci acclamate nel West End e a Broadway, e l’orchestra dal vivo a illuminare il palcoscenico. Un progetto del Tetro Stabile del Friuli Venezia Giulia che – assieme al TAM - Teatro Arcimboldi Milano e in associazione con Mercy Productions Limited - presenta per la prima volta in Europa questo spettacolo, dopo il successo delle repliche in Cina e Giappone. Le orchestrazioni di “The Reunion” sono curate da Adam Hoskins.
Subito il giorno successivo, venerdì 17 gennaio, sempre a Trieste, Beatrice Venezi sarà invece sul palco del Teatro Lirico Giuseppe Verdi come Maestro Concertatore e Direttore della nuova produzione del Die Entführung aus dem Serail, Il Ratto dal Serraglio, di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera rimarrà in scena fino al 26 gennaio con la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Le opere Andrea Chénier, Giulio Cesare e Giselle around Le Villi, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da gennaio a maggio nell’ambito della Stagione Lirica, saranno precedute da speciali momenti dedicati al pubblico, attraverso i quali sarà possibile avvicinarsi a questi tre titoli per conoscerli e approfondirli nelle loro specificità, grazie alla mediazione di importanti studiosi, giornalisti, critici musicali e musicisti che apriranno squarci di conoscenza insoliti e attraenti.
Il progetto, denominato “Raccontare l’opera: incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera”, è curato per il Teatro del Giglio da Francesco Ermini Polacci, critico musicale, musicologo, divulgatore e organizzatore culturale, collaboratore de “Corriere Fiorentino/Il Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore” online, “Amadeus”, “Archi Magazine” e dell'emittente e web radio Rete Toscana Classica; docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio Puccini di La Spezia e discipline storico-musicologiche alla Scuola di Musica di Fiesole, Ermini Polacci è Accademico Ordinario della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo dell’Accademia delle Arti del disegno, l’accademia più antica del mondo.
Il primo dei tre appuntamenti di “Raccontare l’opera”, realizzato in occasione dell’andata in scena di Andrea Chénier, il dramma storico di Umberto Giordano atteso il 17 e il 19 gennaio, è in programma sabato 18 gennaio alle ore 18.00 nel ridotto del teatro. L’incontro dal titolo “Segreti e aneddoti di Andrea Chénier”, che vede protagonista il direttore d’orchestra e scrittore Francesco Pasqualetti – direttore dello Chénier al Giglio - in talk con Ermini Polacci, sarà l’occasione per conoscere e approfondire tematiche musicali e curiosità su questo meravigliosa opera lirica, assente dal palcoscenico lucchese ormai da 40 anni.
Sarà Alessandro Mormile, storico dell’opera e critico musicale, a tenere sabato 15 febbraio alle ore 18.00, nel ridotto del teatro, la conferenza dal titolo “Eroismo e belcantistiche seduzioni”, realizzata in occasione di Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel, il capolavoro barocco in scena al Giglio il 21 e 23 febbraio.
“Il tempo delle Villi: innocenza, seduzione e vendetta nel teatro musicale dell’Ottocento” è il titolo della conferenza che chiude il ciclo di appuntamenti di “Raccontare l’opera”: sabato 10 maggio (ore 18.00, Teatro San Girolamo) sarà la storica della danza Maria Venuso a parlarci delle leggendarie Villi, spiriti di donne morte prima di convolare a nozze che di notte popolano i boschi, filo rosso che attraversa il Balletto e l’Opera lirica dell’Ottocento. La conferenza di Maria Venuso è programmata in occasione dell’andata in scena di Giselle around Le Villi, opera che attinge alle partiture di Puccini e Adam.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito; al termine, verrà servito un aperitivo.