Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 463
Presentato questa mattina alla sala incontri della manifestazione "Lucca Collezionando", l'opera del giornalista lucchese Massimo Di Grazia, "Lucca Comics Story". Un libro che parla di eventi, aneddoti e curiosità della celeberrima manifestazione del fumetto e dell'animazione, raccontata da chi ha vissuto la parte organizzativa. "Dopo la prima edizione che si tenne a Bordighera in Liguria negli anni 60, l'allora sindaco Giovanni Martinelli, fece portare la manifestazione nella nostra cittá" - racconta Di Grazia. "Ed oggi tocchiamo con mano quello che LC&G é diventata. Chi l'avrebbe mai detto?". Nata infatti come piccola fiera di fumetti, LuccaComics, ha vissuto i primi anni in una situazione di continua evoluzione ma sempre in ombra. "Nel 1973 venni inserito nell'organico del comune di Lucca come addetto alla comunicazione, ed il sindaco Favilla mi chiese di occuparmi anche della fatidica fiera che stava crescendo" – continua Di Grazia. "Spinto dalla mia passione per i fumetti, mi addentrai in questo lavoro che diventava sempre più impegnativo. Fu così che con l'edizione numero 8, fu installato il mitico pallone in piazza Grande e che raggiunse un grande successo". Naturalmente oggi l'epica manifestazione fa parlare di sé sotto ogni punto di vista, polemiche comprese, che come racconta l'autore, non mancavano nemmeno negli anni 70. "Con la novità del pallone in piazza Grande furono molte le polemiche dei commercianti che criticavano la perdita, anche se per pochi giorni, di numerosi posti auto. Quando però la fiera si spostò al palasport di Via delle Tagliate costruito a fine anni 80, le polemiche si invertirono, in quanto la città aveva ormai assaporato l'introito economico favorevole a molte attività di commercio". Lucca, conosciuta per Puccini, le mura, le 100 chiese, e tante altre bellezze, già negli anni 80, era già conosciuta anche per il fumetto, come appunto narra l'autore in vari incontri fatti con visitatori della città incontrati in Italia e all'estero. Si giunge all'anno 2006, e LC&G approda definitivamente in centro storico e si arriva brillantemente ai giorni nostri. "Nota di merito al comune cittadino. Tutte le giunte comunali non hanno praticamente mai interferito contro la manifestazione, anzi. E tutto grazie a Martinelli sindaco anni 60". Storia di LC&G, dal 1966 ad oggi, curiosità, aneddoti e anche problematiche non da poco. Una storia da conoscere per chi è amante dell'epica manifestazione. "Lucca Comics Story", edizioni NPE, è in vendita in libreria e presso la fiera oggi e domani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 807
Immancabile come in tutte le passate edizioni della mini-fiera del fumetto, il celebre Subbuteo, il mitico gioco del calcio su panno verde a punta di dito. Su quattro campi da gioco allestiti in tutta la sua magnificenza al piano primo del polo fiere, i soci del "Subbuteo Club Pantere" di Sorbano del Giudice, invitano visitatori di tutte le età a sfidare coloro che nel 2019 hanno vinto addirittura il campionato regionale con il fantastico calcio in miniatura. "Siamo un club composto da amatori di questo gioco – racconta Roberto -. A seguito della nostra passione, abbiamo fondato questo club che vanta una storia di diversi anni, e che ha girato in varie parti del paese per giocare gare agonistiche locali, regionali e nazionali, raggiungendo traguardi soddisfacenti. Si tratta infatti di un gioco che come molti sanno si è evoluto seguendo appunto una direzione di vera e propria attività agonistica e sportiva, oltre che competitiva, e che molto si accomuna con il vero gioco del calcio". Insomma, dopo un giro tra i numerosi stand di fumetti al piano terra, una visita al piano superiore ai giochi di ruolo è d'obbligo, e numerosi sono i visitatori che si fermano ad osservare le partitelle improvvisate sui tavoli del subbuteo. "Ci ritroviamo presso i locali parrocchiali di Sorbanello tutti i mercoledì sera dalle 21 in poi - raccontano i campioni regionali -. E siamo aperti a tutti. Chiunque si voglia divertire e svagare con questo gioco/sport, può tranquillamente contattarci sulla nostra pagina Facebook S.C .Pantere Lucca".
I tavoli di subbuteo saranno quindi a disposizione per i visitatori di Collezionando anche per la giornata di domenica, dove nel pomeriggio si terrà un mini-torneo dimostrativo tra i vari campioni del nostro territorio.
- Galleria: