Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1122
Morto un papa se ne fa un altro (non sempre e non in meglio). Così, morta una sede, vedi l'Agorà, se ne trova subito un'altra, in questo caso, sarà pure un caso, la Provincia e Palazzo Ducale, dove lavora da dieci anni o quasi il presidente e sindaco di Capannori Luca Menesini targato Pd. Il professor Luciano Luciani ha chiamato personalmente gli uffici dell'ente con il quale collabora gratuitamente da sempre e quelli, giustamente, non hanno avuto esitazioni. Quindi, il 16 marzo, giovedì, alle 17 - mezz'ora prima rispetto all'Agorà - verrà presentato il libro Rossa e plebea, Pisa mezzo secolo fa; sarà presente anche il sindaco Mario Pardini.
Si conclude, così, nel migliore dei modi una vicenda che poteva benissimo essere cavalcata in altro modo dall'amministrazione comunale Pardini che, va detto, in fatto di prontezza di riflessi reagisce, appunto, come i bradipi di palazzo Orsetti: niente è cambiato sotto il sole. Sarebbe bastata una telefonata a Luciani o anche un comunicato di diverso e più intelligente tenore dell'assessore (sic!) alla Cultura Mia Pisano con non tanto la proposta, ma la conferma dell'Agorà o un'altra sede prestigiosa, per fare non una bella figura, ma un figurone davanti a tutti e, soprattutto, di fronte alle solite cornacchie verniciate di rosso sempre pronte a gettarsi su ogni ghiotta occasione di polemica.
Purtroppo, è sempre stato così. A destra mancano certe caratteristiche che, al contrario, a sinistra abbondano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 851
"Figlia di una tigre" è il titolo del libro di Geia Laconi edito da Giunti e in libreria dal 22 febbraio. La scrittrice italo-indonesiana debutta con la sua prima pubblicazione scritta in Indonesia nel 2019 e durante il periodo del Covid.
- Galleria: