Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 489
Capitan Avis sbarca alla biblioteca della Scuola IMT Lucca ed è pronto a giocare con tutti i bambini per insegnar loro il valore dell'aiuto reciproco e della donazione di sangue nella società odierna. Un gioco appassionante, realistico ed educativo, dove bisogna fare squadra e dove chi vince lo fa grazie al senso di altruismo e allo spirito di collaborazione.
L'appuntamento è per sabato 1 aprile, dalle 10 alle 13, alla biblioteca della Scuola IMT ed è rivolto principalmente ai bambini dai sei ai dieci anni.
Capitan AVIS è un gioco da tavolo collaborativo promosso da Avis Toscana, nato da un'idea di Avis comunale Viareggio e sviluppato dal Game science research center della Scuola IMT Alti Studi di Lucca con il sostegno di iCare Viareggio.
Il gioco è nato all'interno del progetto di promozione e sensibilizzazione alla donazione del sangue e del plasma verso i giovani, che Avis porta avanti da anni anche nelle scuole del territorio.
L'evento è su prenotazione, per partecipare è necessario iscriversi qui: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-capitan-avis-un-gioco-educativo-sulla-donazione-di-sangue-597617398727
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 497
Martedì 28 marzo (ore 21.00) prosegue il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 al Cinema Astra di Lucca con la proiezione in prima visione assoluta del film Un vizio di famiglia di Sébastien Marnier.
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, vede protagonista Laure Calamy (brava attrice francese, vista in Full Time e nella serie Call my agent) nei panni di Stéphane una operaia dalla vita misera che si ricongiunge per necessità col padre che non ha mai conosciuto, scoprendo che quest'ultimo è estremamente ricco e vive solo nella sua magione, costantemente circondato dalle donne della sua vita. Costoro mal digeriscono la nuova arrivata, essendo già in tante in attesa dell'eredità. Per farsi accettare, Stéphane si finge un'altra persona, più interessante e di successo. Un film chabroliano, che avvolge lo spettatore nelle tensioni familiari.
Il film è presentato in versione originale francese con sottotitoli e l'ingresso è riservato ai soci del Cineforum con tessera 2023 e biglietto di ingresso (6 euro).