Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1012
Pia Pera il 12 marzo avrebbe compiuto 67 anni. Per celebrare questo anniversario le Associazioni Pia Pera Orti di Pace Ets e Giardini del futuro, la Fondazione Giuseppe Pera e la Biblioteca Civica Agorà organizzano un incontro aperto nel segno del pensiero della scrittrice e giardiniera lucchese: A scuola di pace nell'orto. Il giardino Gli Orti dell'Agorà incontra Pia Pera.
I temi intorno alla "cultura dell'orto e del giardino in senso lato, come luogo ideale per intrecciare tutta una serie di scambi con la natura, l'ambiente e la comunità e per coltivare la pace interiore" saranno declinati in un programma che apre alle ore 10 con "Letture ad alta voce e letture animate per bambini e ragazzi (0-14)"; prosegue alle 10,30 con "Laboratori per bambini e ragazzi" a cura di Nadia Nicoletti, coordinatrice del portale www.ortidipace.org che guiderà nella costruzione di bombe di semi e preparazione di pot purri foreali e si concluderà con la Conversazione sotto la Pergola "La via dell'orto: perché è così importante giocare e imparare all'aria aperta".
Intervengono Nadia Nicoletti, Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia e presidente dell'Associa- zione Pia Pera Orti di Pace, Daniel d'Hainaut e Marina Bellanti, dell'associazione Giardini del futuro, Elisabetta Giannelli, dirigente dell'Istituto Comprensivo Statale Lucca 3
L'appuntamento sarà anche l'occasione per presentare l'Aula Verde e le attività che si possono organizzare nell'orto giardino che è stato oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria a cura dell'associazione Pia Pera Orti di Pace, eseguito dal vivaista Didier Berruyer, che ha piantato odorose e fiori che a partire da questa data regaleranno i frutti e i profumi di una nuova primavera.
La mostra e lo scambio di semi sono a cura di Ortidipace e Slow food; l'esposizione materiale e l'allestimento sono a cura di Giardini del Futuro.
Pia Pera (Lucca, 12 marzo 1956 – Lucca, 26 luglio 2016) è stata scrittrice di saggistica e narrativa e traduttrice dal russo. Appassionata giardiniera, ha divulgato una idea diversa di giardino attraverso libri, articoli e il sito Ortidipace.
piapera.it | ortidipace.org
Gli Orti dell'Agorà nascono nel 2016 grazie all'iniziativa "Centomila orti in Toscana". Grazie alla speciale ubicazione, all'interno appunto della biblioteca civica Agorà, l'orto ha ospitato negli anni molti eventi culturali: letture animate e laboratori creativi; incontri di lettura e dialogo filosofico-spirituali; laboratori di scrittura creativa; giornate di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità alimentare, dell'agricoltura sinergica, del rispetto delle differenze, dell'alimentazione vegetariana, del riuso, della cooperazione e di altre tematiche di carattere sociale e ambientale. L'orto è stato anche utilizzato da alcune scuole come Aula Verde. Lo spazio infatti offre molteplici possibilità di utilizzo da parte delle scuole: lettura, drammatizzazione, giardinaggio-orto, scoperta di materiale naturale e non strutturato, disegno, pittura...
GIARDINI DEL FUTURO Tel. 3492591040 e-mail:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Sfruttare la pausa pranzo per trovare l'ispirazione nel percorso di professionisti e creativi visionari: proseguono gli appuntamenti con "A School with a View" il ciclo di incontri sviluppato da Accademia Italiana e aperto al pubblico, oltre che agli studenti iscritti alla scuola di alta formazione con sede a Firenze e Roma. Il prossimo incontro è in programma martedì 14 marzo alle ore 13 con Enrico Stefanelli, fotografo, giornalista e docente, fondatore e direttore artistico del Photolux Festival, la biennale di fotografia che si tiene a Lucca, oltre che curatore di numerose mostre fotografiche.
A ospitare i motivational break (un'ora tra le 13 e le 14) la loggia panoramica di Palazzo Temple Leader, in piazza Pitti 15, con vista sul palazzo che fu residenza medicea e culla della moda Made in Italy. Ma a regalare la "visione" del titolo della rassegna saranno soprattutto i protagonisti chiamati a raccolta da Accademia Italiana, fotografi, designer, ideatori di festival, di podcast e nuove visioni che hanno saputo guardare oltre i limiti della propria professione.
Il ciclo di incontri prosegue con Francesca Rulli (28 marzo), esperta di sostenibilità nel fashion, Ceo e Founder di Process Factory e del framework 4sustainability, Silvia Gambi (4 aprile), giornalista professionista, esperta di moda sostenibile, autrice del podcast "Solo Moda Sostenibile", Federico Piccirillo (2 maggio), esperto di 3D, motion designer e divulgatore di successo sulla piattaforma Domestika, Tommaso Valente (9 maggio), fondatore di Mirror, agenzia di comunicazione altrettanto a suo agio nello sviluppo di spazi reali e virtuali nel Metaverso, Luca Mazzoncini (16 maggio), creative director di Diaframma, Veronica Nicolardi (23 maggio), direttrice del festival di fotografia Cortona On The Move. Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi aperti al pubblico su prenotazione scrivendo a
Accademia Italiana (www.accademiaitaliana.com), Istituto di Alta Formazione dalla forte vocazione internazionale con sede a Firenze e Roma, è, dal 1984, punto di riferimento nella formazione per le industrie creative della moda, del design, della comunicazione visiva e della fotografia. Nel giugno 2020 entra a far parte del Gruppo AD Education, network internazionale specializzato nell'alta formazione per le discipline creative ed artistiche che riunisce 20 scuole e 70 campus in Francia, Italia, Spagna e Germania per un totale di oltre 35.000 studenti. Grazie a un corpo docenti costituito da affermati professionisti del settore, AI combina formazione teorica e attività pratica e laboratoriale, offrendo inoltre la possibilità di seguire le lezioni in doppia lingua, italiano/inglese. Oggi l'offerta formativa si compone di corsi di laurea triennale (accreditati dal MIUR nel 2012) – in Fashion Design, Design, Fotografia, Graphic Design e Design del Gioiello – oltre a sei nuovi bienni specialistici, legalmente riconosciuti dal MUR alla fine del 2019 – Fashion textile design, Fashion design and management, Interior Design, Product Design, Graphic Design, Fotografia. L'ampliamento della proposta di studi, consolida una storia importante che ha visto passare nelle aule dell'istituto grandi nomi della creatività internazionale quali Vivienne Westwood, Oliviero Toscani, Rik Owens, Carla Fendi, Alessandro Mendini, Domenico Guzzini, Brunello Cucinelli e molti altri.