Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 297
Si vedranno le immagini della mostra dedicata ai "Trent'anni di LuccAutori" con una carrellata di grandi personaggi intervenuti nelle varie edizioni, "Un bel dì vedremo" a cura di Stefano Giraldi, dedicata al Maestro Giacomo Puccini, e "Racconti a colori" realizzata dagli studenti del liceo artistico Passaglia che hanno illustrato i racconti vincitori del premio. La consegna dei premi Buduàr al miglior racconto umoristico, Fondazione Aidr al vincitore più giovane e Happyin al miglior racconto di viaggio. Inoltre si parlerà del cortometraggio "Epifania d'agosto" tratto dal soggetto scritto da Simona Visciglia, diretto da Giuseppe Ferlito e prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina. Tanti gli ospiti della 30^ edizione del festival che hanno dato vita ad incontri estremamente interessanti condotti da Elena Marchini; tra questi Vittorino Andreoli, Marcello Sorgi, Bruno Bozzetto, Chiara Lico, Lido Contemori, Maurizio Sessa, Luigi Nicolini, Maria Cristina Di Giuseppe, Herman Cole, Cinzia Della Ciana, Andrea Matucci, Roberta Vacca, Dino Aloi, Alessandro Prevosto, Laura Lapis e Paolo Restuccia. Importante il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoopfirenze, Fondazione Mario Tobino, Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia. Le collaborazioni culturali con la Rai, Fondazione Italian Digital Revolution, Happyin e con il premio letterario Casinò di Sanremo "Antonio Semeria". Il servizio televisivo servirà da lancio per la 24^ edizione del premio letterario Racconti nella Rete, il più grande premio nazionale per inediti, già disponibile online nel sito www.raccontinellarete.it .
Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2024 del Premio Racconti nella Rete: Alfonso Angrisani, Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Francesca Emanuelli, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Francesco Maltarello, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Mereu, Andrea Polini, Paola Romanelli, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Rossella Toscano, Marco Turella, Antonella Zanca. La sezione corti è stata vinta da Simona Visciglia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 372
In occasione del centenario della Morte di Giacomo Puccini anche l'Associazione Amici del Cuore di Lucca ha voluto dare il proprio contributo presentando il suo tradizionale Manifesto con i consigli per la salute declinato quest'anno in "chiave musicale". Ideato e disegnato dal pittore Pier Luigi Puccini il manifesto che verrà stampato e affisso nei luoghi pubblici, propone una "Sinfonia della Salute" in sette note, che invitano ad adottare sane regole di vita alimentare, ma non solo, per contribuire a preservare la nostra buona salute.