Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 520
La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord tornerà ad emozionare il pubblico con un suggestivo concerto di musiche natalizie, che si terrà mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 18.30 presso l'Auditorium "San Romano". Un'occasione unica per celebrare la magia delle festività attraverso la musica, organizzata dall'amministrazione comunale di Lucca e dalla Prefettura di Lucca, in collaborazione col Comando Interregionale Marittimo Nord.
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza e gratuito, con possibilità di ritirare i biglietti martedì 17 dicembre, dalle ore 10 alle 17, presso l'Ufficio di Gabinetto della Prefettura (ingresso da Cortile degli Svizzeri), e mercoledì 18 dicembre, dalle ore 9 alle 13, presso gli uffici dell'Economato del Comune di Lucca a Palazzo Santini.
Alla direzione del concerto il Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, che guiderà la Fanfara in un repertorio variegato: dalle grandi composizioni classiche al jazz, dalle celebri colonne sonore di Ennio Morricone ai brani natalizi più amati. A impreziosire la serata saranno le straordinarie voci del soprano Lara Leonardi e del tenore Tiziano Barontini.
L'ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti.
Cenni storici sulla fanfara
La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord affonda le sue radici nel Corpo musicale della Regia Marina, nato ufficialmente il 1° gennaio 1879 alla Spezia. Nato inizialmente per accompagnare la vita degli equipaggi, si è evoluto fino a diventare un'eccellenza musicale in ambito civile e militare, con esibizioni in Italia e all'estero. Diretta dal 2015 dal Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, la Fanfara propone un repertorio che spazia dalle marce alle composizioni lirico-sinfoniche, fino al jazz e alla musica leggera.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 395
Mentre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (in p.za San Martino 7) prosegue la mostra "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?...", domenica 15 dicembre, alle ore 17,30, nella sede della galleria d'arte Olio su Tavola, in via del Battistero n 38 si presenta il catalogo ufficiale della mostra, edito da Maria Pacini Fazzi.
La mostra, organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, è a cura di Riccarda Bernacchi è l'ultimo degli appuntamenti espositivi delle fondazioni, che viene a coronare un anno di eventi che la città ha dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini. Il titolo della mostra è tratto dal dialogo tra Turandot e Liù; l'esposizione, attraverso un corpus di 55 opere tra oli su tela o su tavola e tecniche miste, libretti d'opera e bozzetti, racconta il segno che Giacomo Puccini ha lasciato sui due artisti, Sandra Rigali e Luca Paparo.
Accanto al catalogo che ripercorre la mostra, alla galleria d'arte Olio su Tavola, domenica 15 dicembre sempre a ingresso gratuito, si potrà godere anche dell'Omaggio a Puccini, un'esposizione collettiva nata negli spazi della Galleria, curata da Martina Bacci Di Capaci, che riunisce le opere degli artisti che la frequentano, dando vita ad un riconoscimento artistico unico, che racconta l'influenza senza tempo esercitata dal Maestro sulle Arti.
L'iniziativa rientra nel corollario di eventi che accompagneranno il percorso espositivo fino a "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?..." fino alla chiusura il 26 gennaio e che vede ancora tanti appuntamenti a partire da mercoledì 18 dicembre, quando il calendario di Artebambini invita al laboratorio Nati per l'arte alle ore 17, "Natale al Museo" sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024 e "Weekend dell'arte" sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 (per informazioni e prenotazioni:
Gli appuntamenti proseguono giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17, "La musica di Puccini come strumento di cura" al Palazzo delle Esposizioni, sabato 18 gennaio la visita guidata alla Casa Museo e alla mostra, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini alle 16.30; domenica 26 gennaio 2025 alle 17.00, il concerto dal repertorio pucciniano a cura della Corale Giacomo Puccini di Torre del Lago.
La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuor?...
a cura di Riccarda Bernacchi
6 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero