Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
Vuole essere un ritorno al grande teatro, al teatro fatto di cose vere e concrete, la tanto anticipata rappresentazione di Tosca che debutterà al teatro del Giglio il 29 novembre: nel giorno in cui cade il centenario della morte di Giacomo Puccini, il grande maestro lucchese viene celebrato con una maestosa, nuova produzione di uno dei suoi capolavori.
“Un momento fondamentale per il teatro, con cui abbiamo raggiunto livelli massimi: abbiamo cantanti di caratura internazionale, a partire dal nostro concittadino Massimo Cavalletti, baritono che si esibirà per la prima volta in un’opera al teatro nel ruolo di Scarpia, che sarà accompagnato da interpreti quali Clarissa Costanzo (Floria Tosca) e Azer Zada (Mario Cavaradossi)- ha spiegato il presidente del teatro Giorgio Angelo Lazzarini, che oggi ha presentato la produzione insieme al cast che si è eccezionalmente concesso pochi minuti prima di salire sul palco per le prove- Non è che l’inizio di quello che abbiamo in mente”.
“Sono molto emozionata di essere qui: abbiamo parlato tanto di tornare a produrre qualcosa, e oggi abbiamo fatto più di qualcosa- ha aggiunto l’assessore alla cultura Mia Pisano- Un ringraziamento è dovuto a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo ritorno allo splendore, che comunque non è un punto d’arrivo, ma di partenza”.
L’opera, in programma per le 20,30 del 29 novembre con replica alle 16 del 20,30, ha già riscontrato il tutto esaurito: anche a chi non sia riuscito ad acquistare i biglietti sarà però possibile vivere l’esperienza di Tosca grazie a una preziosa collaborazione con la famiglia Gialdini, che permetterà di vedere la rappresentazione in contemporanea al cinema Astra, ritirando il biglietto gratuito alla biglietteria del teatro a partire dalle 10,30 di giovedì 28 novembre. Altra interessante collaborazione quella con la Zecca di Lucca, che per l’occasione del centenario pucciniano ha realizzato delle esclusive medaglie in puro argento di cui saranno omaggiati gli interpreti e alcuni abbonati della stagione lirica del Giglio.
“Questa Tosca è un allestimento importante, un grande sforzo, che si inserisce nella nostra storia di grande sapere teatrale- ha osservato Cataldo Russo, direttore artistico del teatro, la cui soddisfazione è stata condivisa anche dal direttore generale Fulvio Spatarella- Un lavoro che sancisce anche il nuovo legame che il teatro vuole instaurare con il maestro”.
Sul podio dell’orchestra giovanile Luigi Cherubini ci sarà la giovane e talentuosissima bacchetta di Henry Kennedy, direttore formatosi alla Royal Academy of Music di Londra e perfezionatosi alla Riccardo Muti Italian Opera Academy, da poco nominato primo direttore residente del National Arts Center di Ottawa (Canada). “È per me un grande privilegio e una grande fortuna dirigere a Lucca, la città di Giacomo Puccini- ha dichiarato Kennedy- Abbiamo deciso di seguire l’edizione critica di Roger Parker, che abbiamo avuto l’onore di ospitare qui: dobbiamo pensare ai prossimi 100 anni, al futuro della musica per l’Italia e per tutto il mondo”.
“Con Henry abbiamo cercato di leggere lo spartito nel modo in cui Puccini avrebbe voluto, a raggiungere la realtà scritta lì: abbiamo addirittura aggiunto 15 minuti di musica dopo l’aria di Tosca, che solitamente vengono tagliati senza motivo. Abbiamo voluto farlo per rendere la magia totale dello spartito pucciniano”, si è aggiunto Cavalletti.
Il nuovo allestimento dello spettacolo è firmato per la regia da Luca Orsini, per le scene da Giacomo Andrico, per i costumi da Rosanna Monti e per le luci da Tiziano Panichelli, e realizzato in coproduzione con i teatri di Ravenna, Pisa, Livorno, Modena e Ferrara. Per questa Tosca è stato ricostituito il gruppo creativo che realizzò, ormai 22 anni, fa uno dei migliori allestimenti del teatro del Giglio, con la regia della prematuramente scomparsa Cristina Pezzoli.
“Quando iniziai a lavorare al progetto di Tosca con Cristina, il mio primo bozzetto era proprio quello ripreso ed elaborato per lo spettacolo sui stiamo lavorando adesso: l’atmosfera della Tosca che vedremo in scena il 29 novembre si richiama a una Roma dai tratti chiaramente piranesiani, è archeologica e stratificata come il luogo di potere di Scarpia, oscuro e inestirpabile”, ha spiegato Andrico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
Come meglio festeggiare Puccini nel 100° della sua scomparsa, se non parlando della sua Arte sia dal punto di vista della ricerca musicologica, sia offrendo sulla scena parte della sua produzione ispirata anche alla sua vita personale più vera, senza scadere nel pettegolezzo, ma seguendo un criterio filologico e rispettoso di un genio dell'opera lirica?
Questo è quanto farà l'Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS, portando sulla scena, nel calendario ViviLucca con il sostegno del Comune della città natale del maestro Puccini, nell'Auditorium di San Romano, Lucca, Sabato 7 Dicembre alle ore 21, con ingresso ad offerta libera, senza necessità di prenotazione, ADDIO, MIO DOLCE AMOR! L'ultimo folle viaggio di Elvira e Giacomo Puccini, uno Spettacolo lirico teatrale di Paola Massoni, autrice del testo, regista e interprete, come attrice e soprano lirico, di Elvira Bonturi, prima compagna e poi moglie di Giacomo Puccini, nei cui panni si calerà l'attore di cinema e teatro Paolo Giommarelli.
Nei personaggi delle opere pucciniane, accanto ai protagonisti di questa storia d'amore tanto passionale quanto travagliata, un valente cast pucciniano: Silvana Froli, soprano, Giovanni Cervelli, tenore, Nicola Farnesi, baritono, accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo.
Lo spettacolo, unico e originale nel suo genere, già rappresentato a Bruxelles nel 2009 e successivamente in vari luoghi pucciniani, torna sulla scena in una versione aggiornata sulla base delle più recenti scoperte d'archivio inerenti all'epistolario pucciniano. La vicenda di Giacomo ed Elvira è unica e irripetibile, ma può essere letta come la storia universale di tutti quelle coppie che, pur vivendo momenti conflittuali di strema difficoltà, continuano nel loro intimo ad amarsi profondamente.
Il lavoro sarà introdotto durante la presentazione del volume musicologico della stessa autrice GIACOMO PUCCINI NATO PER IL TEATRO Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario, Ets Edizioni, che si terrà al Teatro Artè di Capannori il 28 novembre alle ore 21, con intermezzi musicali ad opera di Paola Massoni, soprano, del basso Graziano Polidori e di Stefano Adabbo, al pianoforte, sulle scene tratte dal cortometraggio Raccontando Puccini con un libro, prima di essere replicato, sempre al Teatro Artè di Capannori, Venerdì 13 dicembre alle ore 21, nell'ambito della stagione dedicata al centenario del maestro. Il libro, invece, approderà il 21 dicembre al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.