Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 891
"Candidato all'Oscar per il miglior film straniero, Farinelli è un prodotto spettacolare che nelle scenografie di Gianni Quaranta divulga in maniera sontuosa un capitolo della musica europea". Così il critico Gian Luigi Rondi descriveva Farinelli - Voce regina, il lungometraggio diretto da Gérard Corbiau che racconta la vita di Carlo Boschi, meglio noto come Farinelli, il più acclamato cantante castrato del XVIII secolo qui interpretato da Stefano Dionisi. Il film è in programma lunedì 13 marzo alle 20:45, all'auditorium di piazza del Suffragio, nell'ambito del ciclo Nuovo cinema Boccherini che il Conservatorio cittadino organizza insieme al Circolo del cinema di Lucca.
Il lavoro di Corbiau, vincitore del Golden Globe nel 1995, ripercorre la vita del cantante, il sodalizio col fratello maggiore Riccardo, di cui esegue la musica, l'arrivo della fama e della ricchezza. Coccolato e assediato da molte donne morbosamente attratte dalla sua "carenza", indotta chirurgicamente dallo stesso fratello per preservare la voce d'angelo di Carlo bambino, Farinelli fatica a trovare la felicità, messo sotto pressione dalla presenza ingombrante di Riccardo e dall'odio profondo che nei suoi confronti nutre Georg Friedrich Händel, che come lui ha trovato celebrità e ricchezza a Londra.
La proiezione sarà introdotta da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio "Boccherini".
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
"Le voleur de moi-même. Opere di Luciano Pera" è la grande personale dedicata al pittore lucchese, a cura di Alessandra Trabucchi, che apre domenica 19 marzo 2023 alle 17,30, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la Fondazione Lucca Sviluppo al Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino,7 – Lucca).
Sono circa 70 le opere esposte, molti i dipinti, una decina le sculture di piccola e media dimensione e alcune ceramiche della collezione dell'artista, oltre agli speciali Bijoux, ciondoli in bronzo che riproducono archetipi e animali immaginari provenienti dalla rielaborazione dell'arte preistorica e dei miti. Ci saranno anche libri con dedicata che Pera ha conservato e che documentano le collaborazioni artistiche con poeti e scrittori di area francofona, come per esempio Ben Vautier membro di Fluxus. La mostra è suddivisa per ambiti cronologici, dagli esordi ad oggi.
"Questa mostra lucchese riconduce Luciano Pera nella sua città d'origine, dopo aver esposto per tutta la vita, nei luoghi più significativi per l'arte, a partire dagli anni cinquanta in poi, in particolare nel Sud della Francia. Pera è un appassionato cercatore, tanto da trovare nelle sue scoperte elementi in continua metamorfosi, per questo dice di 'citare sé stesso'", spiega la curatrice Alessandra Trabucchi, esperta di gestione di eventi culturali per diverse realtà pubbliche e private, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Studi Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e già curatrice, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della mostra 'Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca' (2019) e di 'Paolo Biagetti Pittore' (2021), che ringrazia Rosy Beruti Pera, musa e compagna di vita di Luciano Pera, per la preziosa collaborazione, indispensabile presenza e risorsa per la realizzazione della mostra.
Di questo artista lucchese di Badia di Cantignano, classe 1925, decine e decine sono state le 'collettive' in Italia e all'estero e molte sono state le sue 'personali' in sale di prestigio in molte località toscane (Marina di Carrara, Pisa, Forte dei Marmi, Massa, Lido di Camaiore, Pietrasanta, Viareggio, Prato, Lucca etc.), italiane (Cortina, Potenza, Genova, Venezia, Roma, Assisi, Milano, Bologna, etc.) ed estere (New York, Montecarlo, Villefranche-sur-Mer, Biot, Antibes, Saint Paul de Vence, Vallauris, Chicago, Nizza etc.). Centinaia gli articoli e i saggi che sono stati scritti da giornalisti e critici su di lui e sulle sue opere.
"Luciano Pera è un artista 'terribile', come terribili si dice che egli ami definire le sue opere migliori; terribile nel senso di straordinario, ma anche nel senso di colui che incute rispetto, soggezione, emozione intensa, estasi – affermano Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, e Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo, nel catalogo edito da Maria Pacini Fazzi, contenente anche diversi contributi critici -. È uno di quei lucchesi che da sempre si spandono nel mondo, dove portano i valori di Lucca – materiali (ieri i setaioli e i banchieri, oggi gli imprenditori e gli scienziati), artistici (gli architetti, i musicisti, i poeti...), spirituali (i volontari, i 'missionari' laici e religiosi) – e poi tornano a Lucca, dove portano i variegati valori del mondo, le differenze che fanno crescere la città".
"Pera comincia ad esporre nel 1948, a Parigi, alla Galerie de l'Odéon e in numerosi centri artistici, scegliendo come terre di residenza per la sua arte, i dintorni di Nizza, Saint-Paul de Vance, Biot, Vallauris, il Midi, la Francia del Sud, luoghi che già ospitavano molti personaggi impegnati nella ricerca creativa, tra cui i maestri Picasso, Matisse, Chagall – scrive nel catalogo la curatrice, Alessandra Trabucchi -. Una terra irresistibile, densa di stimoli, non ultime le tracce artistiche e rupestri disseminate nel territorio. La vicenda di Pera è incentrata sulla relazione tra questi luoghi e le personalità artistiche ivi presenti, sempre accompagnato dalla moglie Rosy Beruti, biologa e, come lui, conoscitrice delle testimonianze arcaiche; si può dire una coppia artistica, entrambi coinvolti in esperienze di ricerca e di supporto l'una dell'altro, un magnifico esempio di coppia che vive e si alimenta tramite la passione e l'avventura attraverso lo studio e la scoperta naturalistica e antropologica: veri balsami capaci di mantenere attiva una giovinezza intellettuale che ben si percepisce nelle opere di Pera".
"L'amicizia con il poeta e pittore André Verdet, nativo di Saint-Paul de Vence, rappresenta un apice artistico: Verdet è stato un personaggio capace di catalizzare, nel piccolo paese del sud della Francia, l'interesse e la collaborazione di personalità come Prévert, Picasso, Matisse, Chagall, Arman, César e di numerosi galleristi della costa Azzurra: un vero promotore delle arti tra Saint-Paul e i più importanti artisti del mondo".
"È del 1987 l'omaggio a Pera da parte di André Villers, il fotografo ufficiale di Picasso dal 1950, occhio raffinato del mondo artistico letterario francese. L'attività con la ceramica lo avvicina a Picasso, Braque e altri artisti che erano attivi nel sud della Francia. La pratica della ceramica sembra essere un ulteriore atto creativo che lo avvicina ai segni provenienti da mondi primitivi tutt'altro che semplici: da qui si diffondono le energie psichiche che troviamo nella sua produzione artistica, sempre in contatto con l'inconscio e gli archetipi".
"Quella di Pera è un'esistenza fatta di amicizie eccellenti, altamente stimolanti con cui ha condiviso gli eventi più interessanti dagli anni Cinquanta in poi. Queste condivisioni e collaborazioni si vedono bene nelle fotografie, infatti per Luciano Pera sono davvero la testimonianza di un infinito apprendimento e scambio, un flusso rapido di intuizioni e reciproche visioni, scatti sul Novecento, apparentemente fatti di quotidianità, ma se si va ad osservare e ricercare ci sono continui ritorni di vicende artistiche mai sopite, capaci di alimentare il fuoco della passione per la creazione e per ogni manifestazione umana".