Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 731
La Cattiva Compagnia Teatro è in tour con lo spettacolo "Alice attraverso lo specchio": otto date che spaziano fra Toscana e Umbria da Prato, a Corciano, a Perugia per chiudere con un doppio appuntamento il 7 marzo al Teatro del Giglio di Lucca. Fra le date più gettonate, quella del 4 marzo alle ore 17 al teatro Metastasio di Prato, con la replica pomeridiana aperta a tutte le famiglie.
Aspettando la versione estiva del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico anche nell'ultima edizione, la produzione originale de La Cattiva Compagnia, realizzata insieme a Tieffeu - Teatro di Figura Umbro, "Alice attraverso lo specchio", dal testo di Fabrice Melquiot per la traduzione di Anna Romano, con Arianna Serrao e Costantino Buttitta, con le figure di Ada Mirabassi, toccherà diversi teatri.
Alice è cresciuta da quando è caduta nella tana del coniglio. Oggi ha l'età della ragione? Soprattutto ha tanta curiosità: una qualità meravigliosa che la spinge a esplorare il mondo per interrogarne la realtà. Questa volta Alice si imbarca in un'esplorazione volontaria: quella dell'altro lato dello specchio, anche se deve avere tanto coraggio per compiere questa traversata...
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 508
Un viaggio lungo le vie di comunicazione che hanno dato origine all'identità europea e unito culture, costumi, città e persone, per cercare insieme, ad un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, nuove strade di pace: a garanzia di quel sogno chiamato Unione Europea.
Prosegue il nuovo ciclo di incontri di Lucca@Europa, L'Europa al tempo della guerra, con l'intervento del professor Carlo Ossola dal titolo Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie questo venerdì (3 marzo) alle 21 all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino. Socio dell’Accademia dei Lincei e docente al Collège de France, Carlo Ossola ripercorrerà i cammini di pellegrinaggio che attraversano dall'interno il vecchio continente e hanno gettato le radici degli attuali legami - storici, culturali e politici - fra le nazioni dell'UE: legami che paiono oggi compromessi dall'ombra nascente di sovranismi e nazionalismi, acuiti dal conflitto russo-ucraino.
A più di un anno dall'inizio di questa guerra alle porte dell'Europa, con Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie Carlo Ossola ci propone una riflessione profonda sull'identità del vecchio continente a partire dalle antiche strade di comunicazione su cui è nata e si è formata la sua storia.
Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie non sarà un invito a dimenticare le nostre diversità, fonte di ricchezza e frutto di una storia multiforme e complessa, quanto a riscoprire gli elementi che ci uniscono come cittadini europei: i principi democratici di solidarietà, uguaglianza, rispetto del prossimo e soprattutto, pace, conquistati dopo l’immane tragedia di due guerre mondiali. Attraverso un viaggio lungo quegli itinerari che rappresentano essi stessi una radice dell’Europa, ed anche in un certo senso dell’Unione Europea, il professor Ossola può aiutarci a comprendere quanto la guerra seguita all’invasione russa dell’Ucraina abbia compromesso i legami storici, culturali e politici nel vecchio continente, con il rischio di veder riemergere, al posto di dialogo e integrazione, pericolosi e mai sopiti nazionalismi.
Riallacciandosi al suo intervento Città d'Europa con cui ha concluso nel 2019 l'ultimo ciclo di incontri di Lucca@Europa, con Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie Ossola riparte proprio da quel viaggio interrotto quattro anni fa a Lucca, per riportare al centro dell'attenzione e del dibattito pubblico cittadino, la nostra Europa: Europa come Istituzione, ma ancor prima come la rete delle nostre città, formatasi all'origine dalle antiche rotte pellegrine europee.
All'Europa e al suo futuro, i giovani, si rivolgerà poi il professor Carlo Ossola questo sabato (4 marzo) alle 11, in Europa ed universi nell'opera di Italo Calvino: un incontro con gli studenti delle classi quinte del liceo scientifico Antonio Vallisneri in cui la letteratura andrà ad intrecciarsi con l'attualità, sulle orme dello scrittore Italo Calvino. Sarà anche l'occasione per parlare di Unione Europea con i suoi futuri cittadini.
L'appuntamento di questo venerdì (3 marzo) dalle 21 all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino è ad accesso libero, gratuito e aperto a tutti.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a
L'ultimo appuntamento del ciclo L'Europa al tempo della guerra sarà giovedì 13 aprile alle 21 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, con il professor Edoardo Greppi, ordinario di diritto internazionale all'università di Torino, nell'incontro La guerra in Europa, quali regole per la pace.
Gli appuntamenti sono liberi e gratuiti. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.