Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2135
A soli 27 anni, nel 2022 ha ricevuto il "Premio Abbiati" dell'Associazione Nazionale Critici Musicali come miglior solista dell'anno (in passato il premio è andato a personaggi del calibro di Martha Argerich, Alexander Lonquich, András Schiff e altri grandissimi interpreti); nel 2015 ha ottenuto il primo premio al Concorso "Telekom-Beethoven" di Bonn e nel 2020 il "Borletti Buitoni Trust Award". Filippo Gorini è davvero un pianista eccezionale e domenica 12 febbraio torna a esibirsi per l'Associazione Musicale Lucchese, nell'ambito della 59a stagione dei concerti. L'appuntamento per le ore 17:30 all'auditorium del Conservatorio "L. Boccherini".
Dopo aver suonato a Lucca nel novembre del 2021 con un progetto dedicato a Bach, Gorini per questo recital volge lo sguardo all'ultimo periodo di Franz Schubert, proponendo due pietre miliari della letteratura pianistica: la Sonata per pianoforte n. 20 in la maggiore D 959 e la sua ultima composizione, scritta due mesi prima della morte, la Sonata in si bemolle maggiore, D. 960.
Lunedì 13 Gorini incontrerà i ragazzi delle scuole alle 9:30 nella Saletta rossa del Boccherini, nell'ambito di Musica Ragazzi, la stagione dedicata alle giovani generazioni (ingresso €3).
Considerato da alcuni critici "erede" di Pollini per il suo approccio alla musica e allo studio, Filippo Gorini si è già esibito su palchi prestigiosi come Amsterdam Concertgebouw, Berlin Konzerthaus, Vienna Konzerthaus, Hamburg Elbphilharmonie, London Wigmore Hall, Società del Quartetto di Milano, Parco della Musica di Roma, Louis Vuitton Foundation Paris, Zurich Tonhalle, Van Cliburn Foundation, Vancouver Recital Society. Nel 2023 debutterà al LAC Lugano, Teatro Municipal de Santiago, Aichi Arts Theatre di Nagoya e Teatro San Carlo di Napoli. La sua registrazione de "L'arte della fuga" di Bach, incisa per Alpha Classics, ha riscosso un enorme successo ed è stata indicata come uno dei migliori album del 2021 da Le Monde.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30.
Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1200
In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Boccherini che ricorre il 19 febbraio, nell’ambito del Progetto Musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata musicale sulla figura di questo insigne musicista lucchese molto amato da Giacomo Puccini.
Pochi sanno che il trisavolo di Giacomo Puccini si chiamava come lui ed era anche un importante musicista. Questo “primo” Puccini era fra l’altro il direttore d’orchestra della Cappella Palatina, nella quale Luigi Boccherini suonava come solista di violoncello. Per qualche anno i due musicisti lavorarono insieme in molte delle produzioni musicali realizzate a Lucca nel ‘700. Puccini aveva addirittura incaricato Boccherini di scrivere le musiche per la cantata elettorale “La Confederazione dei Sabini con Roma” che fu suonata durante le elezioni lucchesi del 1765.
Il nostro Giacomo scriveva nei suoi quaderni: “Giacomo Puccini, questo grande musicista nacque a Lucca, l’anno 1858, e puossi ben dire il vero successore del celebre Luigi Boccherini”. Egli infatti era convinto che fosse lui il più grande musicista lucchese.
Nell’ambito del progetto musicale di quest’anno si è scelto di far conoscere In questo modo agli alunni delle classi seconde l’opera di questo musicista, sicuramente da loro meno conosciuto, grazie anche alla preziosa collaborazione della Prof.ssa Tatiana Caselli. I discenti utilizzando senso critico ed abituandosi all’ascolto diretto di opere musicali, approfondiranno meglio le tematiche collegate alla programmazione didattica di Musica ed al progetto stesso.