Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Applausi a scena aperta sabato sera a Budapest per la prima europea dell’aria “Addio fratelli” tratta dall'opera Oceano, docu-opera sulla emigrazione italiana del 900 in Sud America” (concept e musica di Girolamo Deraco su libretto di Giuseppe Nicolò) commissionata nel 2019 dall’Ambasciata Italiana di Asunción in Paraguay.
Un successo decretato alla fine dell’esecuzione da parte del folto pubblico, che gremiva la famosa sala Grand Hall della Liszt Academy di Budapest (Accademia fondata dallo stesso Liszt), che ha reputato al compositore lucchese, dopo vari ed emozionanti minuti, l’applauso d’acciaio, che si verifica quando tutte le persone si trovano magicamente a scandire con le mani e all’unisono un ritmo che coinvolge tutti i presenti.
Un successo dovuto anche alla preziosa partecipazione del tenore Attila Fekete e della voce recitante di Giuseppe Nicolò accompagnati dalla Mav Symphony Orchestra di Budapest diretta da Gergely Kesselyák (direttore principale dell'Opera di Budapest). Un’altra perla che si aggiunge al prestigioso curriculum di Girolamo Deraco, direttore artistico della associazione lucchese di musica del presente Cluster.
Nella foto (da sinistra a destra): Giuseppe Nicolò, Girolamo Deraco, Gergely Kesselyák, Attila Fekete
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Martedì 31 gennaio (ore 21) prosegue il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 al cinema Astra di Lucca con Triangle of Sadness di Ruben Ostlund.
Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes e con tre nomination agli Oscar, tra cui Miglior Film, la pellicola di Ostlund narra di una bizzarra crociera di lusso cui partecipa come premio una coppia di modelli, assieme ad un gruppo di super ricchi e a un comandante con il debole per gli alcolici e per Marx. Tutto all'inizio appare piacevole e glamour, perfetto per essere postato su Instagram, ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un'avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta.
E' uno dei film più premiati dell'anno, opera di un giovane e acclamato regista svedese che al suo quinto film ha ormai delineato il suo stile: surreale, grottesco e provocatorio. Volto ad indagare gli eccessi di una società in cui la ricchezza non crea benessere, sempre alle soglie del degrado morale.
Il film di Ostlund è presentato in lingua originale inglese con sottotitoli italiani.