Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 460
Lucca Curiosa rende omaggio al grande concittadino Giacomo Puccini pubblicando il primo video esplicativo sull’organo realizzato da Michelangelo Crudeli nel 1784 per la vecchia chiesa di Mutigliano e lì utilizzato dal giovane Giacomo Puccini che vi svolse le sue prime attività di organista, direttore del coro e compositore. Successivamente con la costruzione della nuova chiesa a valle, la vecchia chiesa venne distrutta e l’organo fu portato nella nuova ed utilizzato da vari organisti, per poi decadere in abbandono.
Adesso restaurato torna a suonare, potrete sentire le prime note del “Salve Regina” composto dallo stesso Giacomo Puccini e il secolare inno natalizio “Adeste Fidelis” suonate dal Collaboratore Parrocchiale Milko Berti.
Prima delle esecuzioni musicali una parte esplicativa che spiega funzionamento e caratteristiche del pregevole strumento.
Questo il link per vedere il video https://youtu.be/rNob_9INAfE
Paolo Pescucci ed Alberto Micarelli proseguono così la loro opera divulgativa gratuita sulle curiosità di Lucca che ormai sfiora i 200 video pubblicati. Tra questi, in questo anno sono stati realizzati ben sette video collegati agli anni giovanili di Giacomo Puccini a Lucca, la casa, la statua, le scuole, gli organi e Mutigliano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 490
Franco Perna è stato il motore artistico ed organizzativo del Festival della Canzone di Maggiano, ma anche un musicista e compositore generoso e talentuoso. Sarà ricordato con affetto da chi ha cantato con lui in un'infinità di eventi durante gli anni successivi all'esperienza dell'ospedale psichiatrico giovedì 28 alle ore 18.30 presso il centro di Cittadinanza attiva il Bucaneve, a S.Maria a Colle, in Via della Chiesa-559.
Il Duo Arcobaleno, formato da Eliana Buonaccorsi e Cesare Martini, in cui due voci di diversa impostazione ed estensione si mixano in un connubio originale, ricorderà Franco Perna attraverso una carrellata di brani e duetti che spaziano sia in vari generi, lirica compresa, che negli anni.
Enrico Marchi condurrà una narrazione centrata sulla vita di Perna, infermiere/educatore di grande capacità empatica che riuscì, attraverso la sua competenza musicale, a creare dentro il manicomio di Maggiano sino dagli anni ’50, una vera e propria orchestra di musica leggera.
La stretta collaborazione con il Direttore Domenico Gherarducci portò negli anni ’60 all’organizzazione di un Festival della Canzone che coinvolse in 6 anni centinaia di pazienti provenienti da ben 15 Ospedali psichiatrici italiani, in una kermesse mai eguagliata in nessun altro manicomio europeo.
Un talento ed uno spessore affettivo di raro valore come quello di Franco Perna hanno contribuito al superamento del manicomio e dello stigma pregiudiziale che accompagnano la malattia mentale. Il suo esempio ha permesso ai servizi psichiatrici lucchesi di continuare sino ad oggi l’utilizzo della musica come terapia e riabilitazione.
Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi al numero
333 4876105 – Petro