Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 929
Si lega al nome di Puccini la convenzione che consentirà agli abbonati del Teatro del Giglio recentemente intitolato al compositore lucchese, di entrare con i biglietto a tariffa ridotta alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", organizzata dal Comune di Lucca alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi fino al 2 marzo.Dopo la sinergia per il centenario della morte di Puccini — il 29 novembre infatti il programma delle celebrazioni ha coinvolto sia la mostra che la prima della Tosca al Teatro — continua il rapporto tra il polo culturale di piazza del Giglio e lo spazio espositivo della Ex Cavallerizza, animato dalla mostra che racconta per la prima volta Puccini attraverso oltre cento manifesti originali. I titolari di abbonamento Prosa e/o Lirica per la stagione 2024-2025, avranno così diritto al biglietto ridotto (8€ invece di 12 €) per l'accesso alla mostra.
"La sinergia tra gli enti culturali della città è per noi fondamentale — commenta Angela Mia Pisano, assessore alla cultura — soprattutto intorno a progetti innovativi dall'alto spessore culturale. La mostra "Giacomo Puccini Manifesto", dopo aver ottenuto importanti patrocini e partnership, ha mosso i primi passi riscuotendo l'interesse di critica e pubblico. Il rapporto con il Teatro rappresenta una valorizzazione reciproca nel nome di Lucca e del Maestro".
"La nuova intitolazione del Teatro a Giacomo Puccini — aggiunge Giorgio Angelo Lazzarini, presidente del Teatro —porta con sé in modo naturale un maggiore collegamento alla mostra organizzata dal Comune per il centenario della morte del nostro illustre concittadino. Per questo sino a gennaio il portone laterale del Teatro sarà dedicato alla mostra e all'immagine di Puccini creata da Riccardo Guasco".
La mostra è patrocinata anche da Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Aci Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa, Associazione Civiltà del Tabarro. La media partnership è di Rai Cultura. Main sponsor Enel, sponsor tecnico Martinelli Luce.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 425
È stata inaugurata venerdì 6 dicembre la mostra fotografica di Riccardo Bergamini con una grande partecipazione di pubblico.
Una mostra sponsorizzata da TFP Whach che ha "accompagnato" l'alpinista lucchese nell'ultima sua impresa.
La serata è iniziata con la proiezione di alcune scalate sulle cime più alte del pianeta e una chiacchierata tra l'alpinista e il moderatore Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea Comics & Games.
Si è poi proseguito con la visita guidata alle circa 100 foto che compongono l'esposizione, suddivise in 10 pannelli, ognuno dei quali rappresenta una diversa scalata affrontata da Bergamini sulle catene montuose più alte del pianeta in Nepal, Tibet, Pakistan, Perù, Alaska, Cina e Kirghizstan.
La mostra fotografica sarà visitabile da tutti presso il Grand Hotel Guinigi a partire da martedì 10 dicembre sino a lunedì 6 gennaio
- Galleria: