Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 264
Da giovedi 28 novembre alla libreria antiquaria Pera, Corte del Biancone n°5, presso la Piazzetta del Libro, viene allestita una mostra di antichi bandi e editti pubblici lucchesi, aperta fino a 6 gennaio ad ingresso gratuito.
Come in molte altre località d’Italia, anche a Lucca è esistito un corpo di ufficiali incaricati di proclamare ad alta voce e a favor di popolo le ordinanze emanate delle autorità civili e religiose. Le prime testimonianze della presenza di questi banditori risalgono agli inizi del XIV secolo (vengono infatti menzionati nello Statuto del Comune del 1308, mentre appaiono nello Statuto del 1331) e il loro servizio fu certamente determinante per la vita istituzionale della Repubblica lucchese. Essi espletavano il loro ruolo seguendo un rituale codificato, spesso accompagnato da squilli di tromba o rullii di tamburo, che facevano da preludio alla pubblica lettura delle ordinanze e alla successiva affissione del testo (prima manoscritto, poi stampato) nei luoghi preposti della città.
La mostra presenta notificazioni del 1700 e del 1800, dedicate agli argomenti più disparati, e fa parte di un programma di iniziative della libreria per i 40 anni dalla pubblicazione del primo catalogo cartaceo (1984) e i 25 anni dalla apertura del sito web www.pera.it (1999).
Nelle settimane successive verranno poi pubblicati tre cataloghi online, sempre di pertinenza lucchese, dedicati rispettivamente a: “Lucchesi del Novecento” (Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Mario Pannunzio, Lorenzo Viani, Enrico Pea, Carlo Lodovico Ragghianti, Pier Carlo Santini, Isa Belli Barsali, Idelfonso Nieri, Giuseppe Ungaretti, Guglielmo Petroni, Arturo Paoli, Antonio Possenti); “Oltre Puccini. Musica e musicisti a Lucca”: spartiti, libretti, ephemera musicali; “Santi, beati e religiosi lucchesi”: biografie, testi antichi e breviari devozionali.
Nel quadro di tali iniziative rientra la presentazione, il giorno 28 novembre alle h.17,00 presso l’Antica Armeria (ex Caffetteria) di Palazzo Ducale, del volume “Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca fra Settecento e Ottocento”, a cura di Davide Martini, edito da Maria Pacini Fazzi e predisposto dalla Università Cattolica di Milano, oltre alla apertura del nuovo sito web della libreria.
Per la concomitanza con il centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre), a tutti i visitatori verrà offerta una copia del CD “Puccini: Musica per orchestra”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 263
Sta per concludersi a Lucca l'XI edizione delle Conversazioni in San Francesco, ideate e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna, intitolata quest'anno "Eroine ed eroi" e dedicata al tema dell'eroismo tra passato e presente, classicità e contemporaneità, ospita per gli ultimi due appuntamenti Dacia Maraini, Valeria Parrella e Gianrico Carofiglio, tra le voci più amate della letteratura italiana contemporanea. Venerdì 29 novembre, alle 21, le due scrittrici terranno l'incontro Da Antigone a Marianna Ucrìa: a lezione dalle ragazze, mentre domenica 1° dicembre, alle 17.30, Carofiglio chiuderà il ciclo con Eroi dell'errore, un'"apologia del fallimento", per riflettere insieme sull'importanza di saper sbagliare. Entrambi gli eventi si terranno nella Chiesa di San Francesco. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it, dalle ore 12 di martedì 26 novembre per l'evento di venerdì 29 e dalle 12 di giovedì 28 per quello di domenica.
Da Antigone a Marianna Ucrìa: a lezione dalle ragazze è un'opportunità unica per conoscere le grandi protagoniste della storia e della letteratura attraverso il racconto di chi ha dato loro vita. "Maestre" per l'occasione saranno Marianna Ucrìa, nata dalla penna di Dacia Maraini, e altre figure emblematiche della narrativa contemporanea. Ma anche le iconiche eroine del mondo classico come Antigone, che incarna lo scontro tra legge divina e legge umana, a cui Valeria Parrella ha dedicato una riscrittura estremamente attuale. Muovendo da questi esempi, le autrici esploreranno come la presenza e l'azione delle donne sia stata fondamentale nella crescita e nello sviluppo del pensiero Occidentale, nonostante il loro racconto sia sempre stato omesso, censurato, incompreso. Un dialogo su come queste "ragazze" – modelli di coraggio, resistenza e saggezza – abbiano plasmato non solo le storie di cui sono protagoniste, ma anche il gesto artistico stesso.
Domenica, invece, Carofiglio si confronterà con la giornalista Marianna Aprile, volto di La7, in una Conversazione che prenderà le mosse dal suo ultimo saggio "Elogio dell'ignoranza e dell'errore": un invito ad adottare una prospettiva inedita e a ripensare l'errore e l'ignoranza, da sempre stigmatizzati come sinonimi di fallimento e di vergogna. Attingendo da aneddoti, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, dal mondo della scienza e dello sport, in questo incontro si rifletterà sulle straordinarie possibilità che si aprono quando ammettiamo di aver sbagliato, su come essere "eroi dell'errore", trasformando i propri sbagli in risorse per il futuro.