Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 252
La Biblioteca Civica Agorà di Lucca si trasforma in un laboratorio di creatività grazie a "L’Officina del Fumetto: Immagina, Scrivi, Crea", un progetto che intende avvicinare giovani e adulti al mondo del fumetto. L’iniziativa, a cura dell’associazione Artespressa APS in collaborazione con Rider Comics, si pone l’obiettivo di esplorare le infinite possibilità narrative e artistiche offerte da questa forma d’arte, con un percorso già testato presso la Biblioteca Lazzerini di Prato nei mesi di ottobre e novembre, con risultati sorprendenti quanto a inclusione e interazione tra i partecipanti.
Il percorso dedicato alla città di Lucca, che si articolerà in due proposte, è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Il programma principale è rivolto agli studenti delle scuole superiori, con un ciclo di sedici incontri che si terranno dal 22 novembre, ogni venerdì pomeriggio, fino al 28 marzo 2025. Durante queste lezioni, i partecipanti saranno guidati da Filippo Rossi e Giulio Biacchessi, esperti del settore, in un viaggio che va dalla scrittura di una sceneggiatura alla realizzazione di una tavola, fino alla composizione di un proposal per editori.
Accanto a questa proposta, il progetto prevede anche quattro appuntamenti speciali dedicati alla cittadinanza, condotti da Alice Milani, fumettista e illustratrice di fama. Questi incontri, distribuiti tra dicembre e febbraio, rappresentano un’occasione per approfondire specifici aspetti del fumetto e confrontarsi con una professionista del settore in un ambiente dinamico e stimolante.
"L’Officina del Fumetto" non è solo un corso, ma un vero e proprio spazio di incontro e dialogo creativo, dove la narrazione visiva diventa uno strumento per raccontare storie e stimolare la fantasia. L’iniziativa, infatti, mira non solo a formare futuri sceneggiatori e illustratori, ma anche a creare un punto di riferimento culturale per tutti gli appassionati di fumetto.
Grazie alla sinergia tra Artespressa APS e Rider Comics, il progetto punta a valorizzare il ruolo della Biblioteca Agorà come luogo di scoperta, apprendimento e condivisione, aprendosi tanto ai giovani quanto alla cittadinanza.
Le iscrizioni sono gratuite e già aperte, con posti limitati per garantire un’esperienza formativa personalizzata e coinvolgente. Questo crescente interesse per il fumetto dimostra come questa forma d’arte sia sempre più riconosciuta come un potente mezzo di espressione creativa.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito della Biblioteca Agorà all’indirizzo: https://bibliotecaagora.it/notizie/novita/lofficina-del-fumetto-immagina-scrivi-crea
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 334
Continua il ciclo di conferenze «Donne nella Chiesa e nella società», proposti dall’Archivio storico e della Biblioteca diocesana di Lucca. Al centro dei due prossimi incontri c’è Elena Guerra, proclamata santa il 20 ottobre scorso. Nella Casa madre delle Oblate dello Spirito Santo (Zitine), in piazza S. Agostino 5 a Lucca, giovedì 21 novembre ore 17.30 Umberto Palagi interviene su «Elena Guerra e il suo tempo». Venerdì 22 novembre ore 17.30 Elisabetta Urbano invece affronta il tema «Lo Spirito Santo nell’esperienza di santa Elena Guerra». Entrambi gli incontri saranno moderati da don Marcello Brunini (direttore dell’Archivio storico diocesano) il quale coordinerà anche l’ultimo incontro in programma venerdì 29 novembre alle ore 17.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile, quando sarà presentato il volume «Sulle spalle di giganti. Storie cristiane dal Vaticano II» a cura del teologo Marco Vergottini.