Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
Ultimi due appuntamenti del 2022 con i divertenti spettacoli per famiglia del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il festival, come già accaduto lo scorso anno, esce dai confini provinciali e a grande richiesta porta le produzioni de La Cattiva Compagnia fuori regione, promuovendo il nome di Lucca come città dei bambini.
Quest'anno gli spettacoli sono approdati in Umbria con due rappresentazione cha hanno riscosso un grandissimo successo. Il 28 e il 30 luglio il Lucca Teatro Festival è approdato in trasferta prima l'Arena del Borgo Bello a Perugia, dove ha portato in scena lo spettacolo "Alice attraverso lo specchio", nell'ambito della rassegna "Figuratevi Festival"; e poi in piazza San Benedetto a Norcia con "Chi aiuta Pierino?", nell'ambito della rassegna "Estate Nursina".
Gli appuntamenti con il Lucca Teatro Festival "in Tour" chiuderanno il 1 settembre con una nuova rappresentazione a Perugia dello spettacolo "Chi aiuta Pierino?", nell'ambito della rassegna "Figuratevi Festival".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 823
Appuntamento venerdì 12 agosto alle ore 21,15 al Real Collegio per la presentazione del libro di Luciano Zanelli: «Profumi e ricordi della mia Garfagnana» edito da Tralerighe libri di Andrea Giannasi.
Zanelli, nato nel 1938 a Giuncugnano, a 17 anni si arruolò nell’Arma dei Carabinieri. Dopo aver frequentato il corso annuale presso la Scuola Sottufficiali dei Carabinieri di Firenze, nel 1975, con il grado di maresciallo maggiore, assunse il comando del sottonucleo Servizi Presidenziali, e per undici anni, si dedicò alla scorta di sicurezza di due Capi di Stato: il Presidente Giovanni Leone, e poi il suo successore, Sandro Pertini.
L’idea del libro nasce da un incontro con un gruppetto di quattro o cinque avventori che in un paese dell’alta Garfagnana, intorno a un tavolo, consumavano un bicchiere di buon vino e parlavano animatamente.
Una raccolta di brani con molti episodi della sua vita, nella quale hanno fatto da sfondo le vicende storiche del suo paese della Garfagnana, da cui è partito nel 1957. Brani che riguardano il dicembre, la notte dell’Epifania, l’estate, il metato; oppure persone come la nonnina o il maestro Carlo, e ancora i mestieri antichi o le pagine di storia legate alla seconda guerra mondiale
Luciano Zanelli sarà intervistato da Paolo Mandoli.