Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 470
Al via InMusica Live. Dopo la prima serata, dedicata alle band emergenti locali, il festival organizzato dalla scuola In Musica al campo sportivo di San Macario prosegue oggi, mercoledì 29 giugno, con la Jovaband, storico gruppo tribute di Jovanotti.
Domani, giovedì 30 giugno, appuntamento con Davide Shorty, rapper siciliano già famoso per aver partecipato a Sanremo giovani nel 2021 e ad X Factor, introdotto da Sciabola&Rambla, rapper e producer toscani. Venerdì 1° luglio parentesi comica con Paolo Migone: l'attore di Zelig salirà sul palco per uno show insieme al comico Samuele Rossi.
Sabato 2 luglio, evento clou con Morgan e gran finale, domenica 3 luglio, con InMusica Family, il concerto di tutti i maestri della scuola.
Tutti i giorni InMusica Live apre i cancelli alle 19, con un'area dedicata al buon cibo. I biglietti per i concerti di Davide Shorty, Paolo Migone e Morgan sono disponibili su Live Ticket (https://www.liveticket.it/inmusicalive) e possono essere acquistati anche all'agenzia Storie di viaggio, in piazzale Ricasoli, 207.
InMusicaLive è organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e le sponsorhip di Farmacia Novelli, Nottolini servizi, L'effetto di Fabio Fornaini, Lucar, Officeline, Rheda, Equipe impianti e piscine, Athena, Music Staff.
Per tutte le info e le prevendite è possibile contattare: 347 768 9169; 347 722 1589; 347 486 6300.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 708
La stagione di concerti sotto le stelle di Animando si apre domenica (3 luglio) sul palco di Real Collegio Estate, nell'antico chiostro di Santa Caterina. Alle 21 i maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia proporranno le trascrizioni per due pianoforti di due capolavori della tradizione sinfonica: il Divertimento in re maggiore K 136 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) e la Sinfonia in si minore n. 6 'Patetica' di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 – 1893).
È questo il terzo atto del progetto dei due pianisti lucchesi che, per Animando, hanno già eseguito nel 2020 la Sinfonia n. 9 di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Listz e nel 2021, dello stesso autore, la Sinfonia n. 7 trascritta da Naumann. Nell'Ottecento si diffuse la pratica di ridurre le opere per orchestra, in modo da garantirne la diffusione anche in ambienti più piccoli di un teatro. Scriveva a tal proposito Liszt: “Il testo trascritto sta alla composizione orchestrale come l’incisione al quadro: la moltiplica, la trasmette a tutti e, se non può rendere i colori, riproduce tuttavia le luci e le ombre”.
Il Divertimento K 136 in tre movimenti di Mozart che aprirà il concerto di domenica sarà proposto nell'arrangiamento per due pianoforti di Jacques Drillon, capace di restituire la brillantezza e il lirismo dell'originale per orchestra d'archi. Un brano leggero, come si addice a questo genere destinato all'intrattenimento.
Il tono si fa più grave con la Sinfonia n. 6 'Patetica' di Čajkovskij, in quattro movimenti, trascritta per due pianoforti da Aleksandr Schaefer. Composta nel 1893, venne eseguita per la prima volta nove giorni prima della morte del musicista russo che, per una sorta di intuizione premonitrice, la definì 'requiem per me stesso'. La Patetica è pervasa da atmosfere e colori contrastanti che l'arrangiamento proposto riesce a cogliere e valorizzare, evidenziando raffinatezze compositive e armoniche che la versione orchestrale nasconde all'ascoltatore.
È possibile acquistare biglietti online su Oooh.Events all'indirizzo https://oooh.events/evento/sinfonie-per-due-pianoforti-biglietti/ oppure in loco la sera stessa del concerto.
Claudio Cantini, diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca, ha vinto e ottenuto riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali. Tiene concerti, anche come solista, collaborando con associazioni musicali di tutta Italia. Ha seguito vari seminari di analisi musicale del maestro Romano Pezzati al Centro di ricerca e sperimentazione della didattica musicale di Fiesole. Insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Puccini di La Spezia e tiene corsi di pianoforte alla Civica scuola di musica di Capannori.
Giovanni Passalia, diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca, è stato allievo di Carlo Bruno a Roma e ha appreso la tecnica della prestigiosa scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale. Si è classificato secondo assoluto al concorso Bartòk sulla musica del Novecento e ha tenuto concerti sia da solista sia in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ha ampliato il repertorio dedicandosi alla musica contemporanea. Insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Boito di Parma e insegna alla scuola di musica Sinfonia di Lucca.