Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 972
L’Associazione “lucchesi nel mondo”, presenta il progetto “Una porta per l’Arte” con la mostra “SatiricOnirica“ con gli artisti locali, la pittrice Cinzia Coronese e lo scultore vignettista Francesco Pellegrini. L’evento si terrà presso la sede Lucchesi nel Mondo nel Castello di Porta S. Pietro sulle mura urbane a partire dall’1 al 10 luglio.
Proprio da questo abbinamento di pittura e vignette che nasce il titolo di questa vernissage “SatiricOnirica“, con Francesco Pellegrini che con le sue opere scultoree e vignettistiche e soprattutto in queste ultime in cui lui si “diverte” a raffigurare con caricature scherzose e parole, personaggi del mondo dell’arte in particolare anche colleghi noti lucchesi, ma anche politici, storici e di lui stesso scendono nel satirico e l’arte pittorica di Cinzia Coronese con stile figurativo permette all'osservatore di riconoscerne subito il soggetto, ma dietro l'apparente realtà esiste sempre un messaggio nascosto che va percepito gradualmente. Gli ambienti in cui è immersa la scena diventano surreali il reale che riesce a convivere col surreale, superando così la scissione esistente fra realtà e mondo onirico.
Cinzia Coronese, lucchese doc si è diplomata al Liceo Artistico Statale di Lucca nella sezione di “Accademia” ed è esponente di questa arte maggiore da ormai 40anni. Le sue prime opere vengono esposte a Venezia in concomitanza con la “Mostra del Cinema”(1982). Nel 2002 riceve il Nobel dell’Arte “Trophee Azurenne” al Metropole Palace di Monte-Carlo, la sua opera pittorica dal titolo: “Il Volo Perfetto” è stata collocata in modo permanente nel Museo Aeronautico “Volandia” di Malpensa-Milano, nel febbraio 2014 è stata selezionata dai critici Paolo Levi e Sandro Serradifalco per partecipare alla 1° Biennale della Creatività di Verona presentata da Vittorio Sgarbi. Dal 2008 l’artista è membro dell’associazione artistica e culturale “ArteinLucca” avente lo scopo di costituire un museo d’ arte contemporanea con la collaborazione del Comune, della Provincia, e delle Fondazazioni. Amante della natura, appassionata di storia e archeologia. E’ attratta e ispirata da quegli elementi che hanno non solo la caratteristica della complessità, ma che conservano anche la loro storia. Sassi, radici contorte, fossili, immessi in primo piano per creare non solo un profondo legame tra l’artista e l’elemento rappresentato, ma anche tra il passato e il presente. I suoi paesaggi apparentemente realistici sono immersi in un’atmosfera quasi metafisica, dove il reale riesce a convivere col surreale e dove i colori, pazientemente mescolati, donano alle opere sia un senso di sospensione e di quiete che di energia e forza. Lo stile dell’artista rientra in parte nel figurativo realistico con accenni all’iperrealismo e al surrealismo.
Francesco Pellegrini, lucchese, si è formato all’istituto d’arte di Lucca. Successivamente si è trasferito a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti e conoscere l’ambiente artistico di questo importante centro culturale. Conseguito il diploma nel 1964 si è dedicato all’insegnamento del disegno e della pittura. Fa parte dell’associazione ArteinLucca. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in varie città ottenendo premiazioni e riconoscimenti dalla critica. Alla Fondazione Nazionale di Collodi ha presentato, sia in forma grafica che scultorea, una serie di personaggi della avventure di Pinocchio, caratterizzati da un’ espressività grottesca e burlona, che risalta particolarmente nelle sculture in legno, paradossalmente vivaci ed animate nella loro immobilità. Si può immaginare Pellegrini come il Geppetto che egli descrive in un suo scritto, con il suo laboratorio dove “tutto pare trasformarsi come per un incantesimo, e quel misero bugigattolo appare allora come l’antro di un mago. E infatti avviene qualcosa che ci lascia stupefatti: un pezzo di legno è diventato vivo!”. Recentemente ha esposto presso lo Studio Artemisia una serie di lavori pittorici dedicati all’adolescenza.
L’inaugurazione di “SatiricOnirica“ ci sarà questo venerdì 1 luglio alle ore 18 con una presentazione a cura del critico d’arte Lorenzo Pacini, le successive aperture fino al 10 luglio avranno orario dalle 17 alle 19.
Ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
Nuovo appuntamento con gli incontri sulla storia della musica 'Friday I'm in Love': questa settimana, giovedì 30 giugno, a partire dalle 21:15, nei locali dello Sky Stone & Songs si parlerà infatti di Caparezza e della sua musica.
Sarà la giornalista Federica di Spilimbergo a illustrare la 'fantasmagorica storia del Capa', attraverso pezzi noti e meno noti, nel giorno che precede il concerto di Caparezza in piazza Napoleone, nell'ambito del programma del Lucca Summer Festival.
Caparezza torna a Lucca dopo il live che seguì l'uscita dell'album 'Prisoner 709': adesso invece porta sul palco 'Exuvia', sua ultima fatica discografica e, come ha annunciato lo stesso artista, suo ultimo tour.
L'incontro di giovedì sera, quindi, sarà l'occasione per ripercorrere la carriera di Caparezza dagli esordi fino ad oggi, ricostruendone le tappe principali, attraverso la sua musica, che, come sempre, sarà la vera grande protagonista della serata.
L'incontro, come sempre a ingresso libero, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Per maggiori informazioni: www.skystoneandsongs.it o