Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
È in programma martedì 24 maggio alle ore 17 la presentazione online, sul canale YouTube e sul sito internet della Fondazione Ragghianti, del terzo volume della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, ideata e diretta dal direttore della Fondazione Paolo Bolpagni e dedicata ai risultati delle migliori ricerche compiute dai vincitori delle borse di studio bandite ogni anno dal prestigioso ente culturale lucchese.
All’incontro, introdotto Paolo Bolpagni, interverranno l’autore Francesco De Carolis, dottore di ricerca in storia dell’arte e ora docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, e Marco Collareta, professore ordinario di storia dell’arte medievale all’Università di Pisa e direttore della rivista «Critica d’Arte».
De Carolis, studioso di storia dell’arte rinascimentale e di storia della critica d’arte del Novecento, è stato vincitore della borsa di studio bandita dalla Fondazione Ragghianti per l’anno 2019-2020.
Il suo libro “Il genio dei libri difficili. Carlo Ludovico Ragghianti e il sodalizio con Neri Pozza” approfondisce il rapporto tra Carlo Ludovico Ragghianti e l’editore vicentino Neri Pozza, restituendo un punto di vista privilegiato per comprendere la situazione culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Il loro intenso legame fu basato sul tentativo di offrire una proposta di altissimo valore, anche dal punto di vista etico, distinguendosi dalle scelte dei maggiori editori italiani del tempo. La ricerca si è concentrata sulla ricostruzione di un sodalizio caratterizzato dall’ambizioso obiettivo di dare seguito agli ideali della Resistenza, che aveva visto sia Ragghianti sia Pozza impegnati nelle file del Partito d’Azione.
Il volume, come i due precedenti, è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte e può essere acquistato direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Ha aperto le porte al Lingotto, giovedì 19 maggio, già con grande successo di pubblico, la 24esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria con il taglio del nastro fatto dai Ministri Dario Franceschini e Francesco Bianchi.
Presente anche la casa editrice Pacini Fazzi con le ultime novità editoriali, le collane, i volumi fotografici e la saggistica. “Finalmente torniamo al Salone e all'incontro con il nostro pubblico – afferma Francesca Fazzi - una occasione importante di confronto e di incontro. Una scelta che abbiamo voluto condividere con la filiera editoriale della Toscana grazie a Toscana libri, il portale della cultura toscana, nella convinzione che oggi più che mai l'unione fa la forza perché oggi più che mai si guarda alla territorialità. E fondamentale è fare promozione compatta alle proposte dell'editoria di qualità che in Toscana ha eccellenze da valorizzare. All'interno dello spazio (Pad. 2 Stand L26-M65) in prima linea le novità di rilievo del nostro catalogo editoriale e due appuntamenti che abbiamo studiato con cura per rivolgerci al pubblico anche degli operatori presenti al Salone e per valorizzare la nostra linea editoriale sempre attenta a coniugare qualità di contenuti e attenzione all' impostazione grafico-editoriale. Puntiamo sui grandi temi culturali che coinvolgono entro un poanorama più ampio anche la valorizzazione dei nostri territori: dalla Linea Gotica con il Fotografico di Gabriele Caproni (con un saggio di Vittorio Lino Biondi), volume patrocinato da Liberation Route Italia e che guarda ai luoghi della seconda guerra Mondale anche in ottica di valorizzazione paesaggistica e di turismo 'della memoria' a Dante e Lucca a cura di Alberto Casadei, uscito in occasione dell'anno dantesco con contributi dei più prestigiosi studiosi italiani, ma anche Maggiano con il volume che raccoglie i saggi e le testimonianze dell'esperienza del Manicomio lucchese oggi protagonista di tanti progetti culturali, fino alla ristampa del Piantastorie, grande successo editoriale di Marco Pardini. Proposte che partono da Lucca per guardare lontano.”
Due gli appuntamenti in programma con due focus tematici: dopo la presentazione di sabato 21 maggio alle 16 dell'Antologia letteraria e artistica tutta al femminile “C'è un'altra storia”, con introduzione dell'Assessora all'Istruzione e alle Pari opportunità della Regione Toscana Alessandra Nardini. Un volume nato per proporsi anche come saggio per gli insegnanti volto a far scoprire l'universo femminile delle artiste e delle scrittrici dal Medioevo ai giorni nostri. Saranno presenti le tre autrici Nadia Verdile (tra l'altro curatrice della Collana Italiane), Iolanda D'Angelo e Barbara Bellani. Domenica pomeriggio appuntamento con l'arte e la Collana ALT, iniziativa nata all'interno del gruppo di lavoro della Fondazione Ragghianti: è affidato all'attrice/autrice torinese Anna Abate il compito di introdurre e coordinare gli interventi delle autrici del volume Federica Chezzi e Angela Partenza e dell'autore dell'apparato illustrativo Francesco Pavignano.
- Galleria: